Ricerca e sviluppo

Casaleggio: “Lo Stato sostenga le economie del futuro: indirizzi e tutele per un Paese in ritardo”

L’Italia ha un grande gap di R&S rispetto alle maggiori economie Ue e mondiali. Ad accelerare l’innovazione deve essere lo Stato, che può cambiare le regole per tutelare i diritti e favorire nuovi spazi di economia, investire e supportare nuove tecnologie e creare cultura e consapevolezza rispetto al mondo che cambia

Pubblicato il 10 Gen 2023

Davide Casaleggio

Casaleggio Associati e presidente e fondatore di Camelot.vote

finanza

Ci sono alcuni settori e alcune tecnologie che saranno il nostro futuro, ma spesso occupiamo il nostro tempo a vedere i dettagli di quello che sappiamo già essere il passato.

La Germania investe il doppio in ricerca e sviluppo rispetto al nostro Paese, la Svezia il triplo, Israele o la Corea del Sud investono il quadruplo rispetto al nostro 1,4% di R&S sul PIL.

Innovazione di Stato: la ricetta per tradurre gli investimenti in vero sviluppo

Le risposte che uno Stato lungimirante deve dare

Alla domanda su come intendiamo raggiungere questi Paesi, la risposta della politica italiana è spesso relativa ai bandi europei a cui non aderiamo a sufficienza. Un modo per rimbalzare le responsabilità altrove.

La miopia del capire come uno Stato possa favorire l’innovazione a trasparire da questo tipo di risposte.

Il nostro Paese soffre di un problema di aumento della produttività che ormai è ferma allo 0,1% di incremento l’anno negli ultimi dieci anni rispetto agli anni ‘80 in cui era quindici volte tanto, nel frattempo gli altri Paesi del nord Europa hanno mantenuto una crescita della produttività del 1% annuo garantendosi una parte di quella innovazione che a noi è mancata.

Lo Stato è tuttavia uno dei principali acceleratori dell’innovazione grazie alla sua capacità di cambiare le regole che possano tutelare i diritti dei cittadini e al contempo favorire nuovi spazi di economia, di investire e supportare nuove tecnologie piuttosto che continuare a supportare quello che si sa già sarà superato; e di creare cultura e consapevolezza rispetto al mondo che cambia.

Tutelare i diritti fondamentali

L’innovazione può portare a trasformazioni radicali dei diritti e doveri di una comunità per il semplice motivo che questi da sempre sono evoluti proprio grazie alla tecnologia. Un esempio tra tutti: il concetto di “acqua pubblica” oggi lo conosciamo solo grazie agli acquedotti romani che hanno permesso di avere l’acqua dalle fontane. Oggi con l’innovazione è quindi necessario tenere vivo il dibattito su cosa voglia dire “cittadinanza digitale” con i suoi nuovi diritti e doveri. La rivoluzione del GDPR per la tutela della privacy oggi sta continuando con la nuova normativa sui cookie che probabilmente porterà a inventare nuovi modi di gestire la profilazione dei messaggi con molto più coinvolgimento del cliente finale creando a sua volta nuovi spazi per innovare anche nel settore pubblicitario.

Facilitare l’evoluzione dell’innovazione

Capire le evoluzioni permette anche di costruire servizi che possano supportarle come è stato il One Stop Shop per il pagamento dell’IVA unificato per chi vende online in più Paesi. Fino a un paio di anni fa, infatti, era necessario aprire una partita iva nello Stato dei clienti se si superava una certa soglia di fatturato di vendita in un certo Paese europeo. Oggi la semplificazione di poter comunicare tutte le vendite alla propria Agenzie delle Entrate che ha il ruolo di clearing house ha permesso di agevolare tutte le vendite online cross border (una nota di attenzione per chi vende online principalmente in Italia: avendo tolto le soglie minime di fatturato chi non abbia attivato le procedure del One Stop Shop e vende anche un solo prodotto in uno Stato estero, può essere obbligato ad aprire la partita iva in tutti i Paesi in cui ha almeno un cliente senza più i limiti di fatturato minimo).

Proteggere l’industria italiana

Lo Stato ha anche come obiettivo quello di proteggere e favorire l’industria nazionale per poter garantire attraverso la sua tassazione i servizi alla cittadinanza.

Per questo motivo è necessario capire come l’innovazione sta cambiando e cambierà in futuro gli equilibri dell’industria per farsi trovare pronti e nel percorso tutelare gli interessi nazionali.

Il concetto del tassare “dove l’azienda produce” è forse ancora calzante per l’industria manifatturiera che con i diritti doganali si riesce a creare vantaggi per produzioni almeno comunitarie, ma non certamente per il mondo dei servizi.

È quindi necessario spostare l’equilibrio verso tassazioni che siano incentrate sul “dove l’azienda vende” per proteggere l’unico asset che i grandi Paesi avranno anche in futuro: i clienti.

In questa direzione è giusto contrastare il fiscal dumping di alcuni Paesi europei come ad esempio l’Irlanda tramite nuove formulazioni di tassazione che prevedano almeno per i grandi gruppi internazionali una tassazione in base alle vendite effettuate in un Paese a prescindere da dove siano assunti i propri dipendenti.

Non bisogna tuttavia cadere in tassazioni sull’innovazione in sé per proteggere industrie che stanno diventando obsolete. Per riassumere: sì alla Irish tax, no alla Web tax.

Creare la base di investimento minima

Ci sono delle evoluzioni epocali che richiedono grandi investimenti perché si compiano. Ad esempio, mai come quest’anno ci siamo focalizzati sul futuro dell’energia. A causa della mancata lungimiranza ci siamo trovati a riattivare i sistemi più costosi e inquinanti come il carbone o il gas portato via nave.

Nello stesso momento alcuni Paesi come gli Stati Uniti sono riusciti a raggiungere la sovranità energetica diventando addirittura esportatori netti.

Gli incentivi statali possono favorire lo sviluppo di un’industria come quella della trazione elettrica anche nel mondo dei camion dove Pepsi ha trovato vantaggioso acquistare i primi camion Semi a Tesla proprio grazie agli incentivi statali per acquistarli e costruire le centrali ad energia solare di (mega)ricarica vicino ai suoi magazzini. Gli incentivi statali negli USA per l’acquisto di camion a trazione elettrica sono di 40 mila dollari su 180 mila di prezzo.

Dall’altra parte lo Stato può aiutare a creare i salti tecnologici che servono a creare nuovi paradigmi. Come, ad esempio, i 3,5 miliardi di dollari investiti nella National Ignition Facility in California che ha permesso recentemente di produrre energia dall’acqua con il meccanismo delle stelle tramite la fusione nucleare creando un salto epocale nel modo in cui considereremo l’energia in futuro.

E-commerce contro la crisi, Casaleggio: “Ecco i quattro fattori di resilienza per le imprese”

Conclusioni

A inizio anni duemila passavo spesso in un negozio Blockbuster per prendere le cassette dei film da vedere la sera, ma sia a me sia al mio ex compagno di liceo che gestiva il negozio era chiaro che avremmo iniziato a guardare i film in modo diverso. Per fortuna per lui cedette il negozio in tempo. Oggi provo la stessa sensazione quando passo davanti ad un benzinaio con la mia macchina elettrica, o passeggio davanti ad un negozio di elettronica di consumo.

Lo Stato deve tutelare chi attraversa questi momenti di transizione, ma sarebbe uno sbaglio continuare a sovvenzionare modelli obsoleti ostacolando gli spazi di economia nascenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati