SPONSORED STORY

Caso Polis-Eye: il turismo digitale passa da Governance e valorizzazione dati

La crisi sanitaria ha accelerato il cambiamento della domanda nel settore turistico, le tecnologie digitali hanno dato il via all’innovazione: in questo scenario, la governance e la valorizzazione dei dati assumono un ruolo prioritario per sviluppare soluzioni coerenti con il territorio

Pubblicato il 19 Mag 2022

Mariaelena Busani

project manager di progetto per GeoSmart.Lab di Sis.Ter srl, laboratorio capofila del progetto Polis-Eye

turismo digitale

La valorizzazione e gestione strategica dei dati rappresenta per ogni settore produttivo un’importante leva di sviluppo, utile per ottimizzare le risorse disponibili , indirizzando investimenti e attività in modo consapevole.

Questo è vero anche per il turismo, ambito fortemente penalizzato negli ultimi due anni a causa degli impatti della pandemia da coronavirus sul sistema socio-economico. Tra le più evidenti troviamo la necessità di applicazione di regole per la messa in sicurezza di luoghi e per le modalità di erogazione dei servizi. : dalla chiusura delle frontiere, alle limitazioni negli spazi pubblici, alla chiusura dei centri della cultura e del divertimento.

L’innovazione ora, si offre come alleata fondamentale degli operatori del settore e delle pubbliche amministrazioni attive nel comparto per una ripresa efficace.

L’analisi dei dati abilita una serie di analisi che permettono la comprensione delle modalità di fruizione dei servizi offerti, i flussi di persone e veicoli tra luoghi d’interesse e l’attrattività degli stessi. Sia a livello locale che territoriale, queste informazioni sono utili al miglioramento dell’offerta turistica, poiché permette la programmazione consapevole e la gestione ottimizzata di servizi e asset, rispondendo direttamente alle esigenze della domanda.La disponibilità di dati non manca, ma sono attualmente poco fruibili per scarsità di prassi di standardizzazione dei formati e granularità e delle modalità di raccolta e storage. Il passo da compiere è da “big data” a “good data”.

Turismo digitale, le occasioni del PNRR

La Missione 1 del PNRR, denominata “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, vuole favorire la digitalizzazione e la transizione ecologica del settore turistico mettendo a disposizione mezzo miliardo di euro, articolando il finanziamento in tre componenti:

  • Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA, con una dotazione iniziale di 9,72 miliardi di euro;
  • Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo (Transizione 4.0);
  • Turismo e Cultura 4.0.

In un periodo storico caratterizzato da forti cambiamenti nelle modalità di erogazione dei servizi al pubblico, infatti, la capacità di rispondere ed adattarsi con adeguatezza e prontezza è essenziale per la sopravvivenza del sistema economico e sociale. La pandemia da Covid-19 ha profondamente mutato i comportamenti delle persone, oltre ad aver spinto in molti casi alla fruizione digitale dei servizi. Una direzione che si è consolidata nelle abitudini anche al di là dell’emergenza, poiché efficiente e vantaggiosa

L’evoluzione dei modelli di business e dei servizi è quindi ora necessaria per la competitività dei settori produttivi. Innovazione e digitalizzazione sono i target da perseguire: è fondamentale implementare soluzioni di supporto alla governance e agli operatori del settore, che permettono di comprendere complesse dinamiche territoriali, ambientali e di utilizzo dei servizi, tramite la produzione di dati (IoT), la raccolta, l’integrazione, l’analisi (IA) e la visualizzazione delle informazioni e dei risultati.

I vantaggi della data governance per il turismo digitale

La competitività del settore turistico è sempre più influenzata dall’impiego delle tecnologie digitali, sia nella relazione con il turista che nella gestione dei servizi. Un contesto in cui i dati rappresentano la vera leva del cambiamento. Basti pensare all’importanza di comprendere le nuove esigenze del turista, le dinamiche spazio-temporali del viaggio e le possibili implicazioni per gli operatori, le diverse modalità di interazione tra gli attori e l’integrazione di servizi turistici. Ad esempio, i dati relativi alle esperienze di viaggio permettono la comprensione dei comportamenti dei turisti nei confronti delle diverse fasi di un tour: la prenotazione, gli spostamenti, le visite, gli interessi, i pernottamenti, i pasti, ecc.

La consapevolezza sulle dinamiche di viaggio e di preferenza dei viaggiatori presuppone attività e strumenti dove le informazioni vengono condivise, integrate e correlate, per cogliere per tempo le esigenze e offrire soluzioni più adatte all’interlocutore e al touchpoint prescelto, in termini di servizi offerti. Inoltre, queste informazioni sono utili all’elaborazione di sistemi che supportino decisioni strategiche, basate sull’elaborazione e analisi di dati, che rendono i fenomeni interpretabili.

Turismo digitale, il caso PolisEye

In questo contesto si inserisce PolisEye, un progetto di ricerca industriale finanziato da fondi POR-FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). PolisEye nasce con lo scopo di elaborare una piattaforma digitale in grado di fornire informazioni utili per il settore del turismo regionale, verso una città consapevole e intelligente, calandosi nella realtà del settore turistico emiliano-romagnolo.

Lo strumento di supporto ai decisori pubblici e ai principali attori attivi si propone per la comprensione delle dinamiche passate, attuali e future, relative a flussi e densità (di persone e veicoli), utili per la pianificazione di eventi e dei servizi ausiliari (come trasporto pubblico, ad esempio).

In questo contesto, i laboratori di ricerca coinvolti (Il coordinatore: GeoSmart.Lab di Sis.Ter srl; AIRI di UniMoRe; CIRI-ICT di UniBo; MechLav di UniFe; CROSS-TEC di ENEA) hanno affrontato sfide complesse che accomunano tutti i soggetti coinvolti nei processi di valorizzazione dei dati (open e non), come:

  • la gestione dei dati, in conformità con la normativa GDPR, per la quale è stato creato un sistema per l’aggregazione e l’anonimizzazione dei dati.
  • l’eterogeneità dei dati (formato, granularità spaziale e temporale, ecc). La problematiche è stata affrontata elaborando un’infrastruttura per la raccolta e l’armonizzazione dei dati e sviluppando le specifiche per l’interoperabilità (formato di scambio dati UrbanDataset – di ENEA, basato su standard XML e JSON) per i flussi di dati considerati.
  • l’integrabilità di modelli di intelligenza artificiali sviluppati con tecniche diverse e la rappresentazione delle informazioni e dei risultati dei modelli di IA, per un’interpretazione accessibile a tutti. Per risolvere la questione è stata realizzata una piattaforma digitale in grado di raccogliere i risultati dei modelli descrittivi, diagnostici e predittivi sviluppati, integrando e rendendo accessibili informazioni eterogenee
  • la scalabilità dei sistemi coinvolti, nel tempo e nella capacità, predisposta da un’istanza di Smart City Platform (SCP) che abilita qualsiasi stakeholder a rendere disponibili i dati delle proprie sorgenti/sistemi ai servizi della piattaforma Polis-Eye o sviluppare e connettere nuovi servizi.
  • la modellazione delle dinamiche ricorrenti di un territorio (nel passato, nel presente e nel futuro), in relazione a settori produttivi e servizi d’interesse, col fine di restituire risultati attendibili e supportare le Pubbliche Amministrazioni – e non solo – a prendere decisioni informate. Per la realizzazione dei modelli sono state studiate diverse tecniche di apprendimento automatico, pervenendo ad un insieme di strumenti ora integrati nella piattaforma. I modelli realizzati si distinguono in diagnostici, descrittivi e predittivi.

Il progetto ha visto la collaborazione di laboratori della rete alta tecnologia dalla natura complementare che, procedendo verso un obiettivo comune, hanno contribuito con la propria specializzazione di dominio. Inoltre, per tutta la durata del progetto, hanno collaborato con loro sei partner industriali: Aeroporto Marconi di Bologna, Bologna Musei, Fico EatalyWorld, Imola Faenza Tourism Company, Iscom e Lepida.

Il contesto di innovazione aperta e il livello alto di competenza di ogni soggetto – prerogativa per lo sviluppo di risultati dal valore aggiunto e affidabili – hanno permesso di ottenere molteplici risultati d’interesse, tra i quali:

  1. La realizzazione di un sistema per l’aggregazione e l’anonimizzazione dei dati offerti da Lepida relativi agli accessi alla rete WiFi del sistema EmiliaRomagnaWiFi [AIRI – UniMoRe]
  2. La realizzazione di una infrastruttura per la raccolta e armonizzazione di dati da sorgenti eterogenee [CROSS-TEC – ENEA]
  3. La realizzazione di modelli descrittivi e predittivi, frutto sia dei dati a disposizione, sia delle scelte effettuate nella formulazione degli obiettivi, e l’integrazione di tali modelli nella dashboard realizzata. [MechLav – UniFe]
  4. La definizione di una metodologia che consente di ottenere una indicazione dei percorsi più utilizzati in un dato intervallo temporale, per una insieme di aree censuarie, basata su tecniche di ottimizzazione. [CIRI-ICT – UniBo]
  5. La realizzazione di una piattaforma digitale (Back-end – Dashboard) in grado di raccogliere le visualizzazioni dei modelli descrittivi, diagnostici e predittivi sviluppati, integrando e rendendo accessibili informazioni eterogenee. [GeoSmart.Lab – Sis.Ter srl]
  6. L’elaborazione delle specifiche per l’interoperabilità (formato di scambio dati UrbanDataset, basato su standard XML e JSON) per i flussi di dati considerati e una istanza di Smart City Platform (SCP). [CROSS-TEC – ENEA]
  7. La predisposizione di una rete di attrezzature per la rilevazione di flussi pedonali e veicolari che consentirà di potenziare e perfezionare i servizi rivolti alle mete del turismo escursionistico, caratterizzate dalla poca disponibilità di dati sui flussi turistici, e la sperimentazione concordata con il Comune di Dozza tramite la Convenzione stipulata con ENEA. [CROSS-TEC – ENEA]

Esempi pratici

Al momento il progetto di ricerca è giunto alla fase finale, ma è in corso una sperimentazione reale nel Comune di Dozza, cittadina medievale parte del circuito nazionale dei “Borghi più belli d’Italia” a sud-est di Bologna. Dozza è stata selezionata per l’approfondimento del turismo escursionistico, come primo caso studio di progetto (di tre totali). A Dozza sono stati installati da poche settimane nuovi sensori nell’ambiente urbano per rilevare e monitorare i flussi peronali e veicolari, che consentirà di potenziare e perfezionare i servizi del prototipo PolisEye sulle mete del turismo escursionistico, spesso caratterizzate dalla poca disponibilità di dati sui flussi turistici.

Il progetto avviatosi nel 2019 ha registrato alcuni degli effetti che il settore del turismo ha subito a causa della pandemia da covid-19, in termini di sofferenza e di cambiamento delle dinamiche. Tra gli effetti diretti, la difficoltà di approfondimento dei restanti due case study identificati previsti: Fico Eataly World, per il turismo enogastronomico ed Istituzione Bologna Musei per il turismo culturale; tipologie di turismo duramente colpite dalle chiusure delle attività e dal blocco degli spostamenti.

I risultati ottenuti ed il complesso ruolo di collettore che PolisEye ha ricoperto in termini di flussi dati, ma anche di veri e propri servizi di terze parti – come sperimentato con il progetto “Skunk”, sviluppato da AIRI di UniMoRe – dimostrano la capacità di destinazione su scenari applicativi diversi e la scalabilità delle componenti.

Per i tutti i vantaggi visti e per l’interessamento da parte di imprese e del settore pubblico, così come sta accadendo a Dozza, le università coinvolte daranno continuità all’iniziativa. Per cui l’invito ad avvicinarsi al progetto Polis-Eye è rivolto a tutte le amministrazioni interessate all’innovazione tecnologica per migliorare la gestione dei principali asset della vita cittadina e alle aziende/enti coinvolte negli eventi e nei trasporti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati