Uno degli aspetti più affascinanti del diritto d’autore riguarda la programmazione o coding. In molte legislazioni i software, o meglio i codici di programmazione che li compongono, sono considerati alla stregua di opere artistiche, rientrando quindi nelle categorizzazioni normative relative. Pensiamo, ad esempio, al Canada oppure alla Cina: paesi culturalmente ed economicamente differenti, che in entrambi i casi offrono soluzioni simili per la tutela del copyright relativo ai software.
Coding e copilot
Copyright, la tutela del software nell’era dell’IA
Le legislazioni di vari paesi, come Canada, Cina e Italia, equiparano i software a opere artistiche, tutelandoli con il diritto d’autore. Con l’avvento dell’AI generativa, emergono nuove questioni legali, come il caso GitHub Copilot, che sollevano dibattiti su proprietà intellettuale e conformità delle licenze open source
Studio Legale Difesa d’Autore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia