Il turismo si caratterizza come un fenomeno che attiene alla commistione dialogica tra spostamento e conoscenza, una macrocategoria concettuale che ingloba in sé variegate componenti semantiche che, secondo dinamiche metonimiche, lo definiscono nella sua totalità: cultura, tempo libero, economia, socializzazione, viaggio, religione sono solo alcune delle sue declinazioni caratterizzanti l’intrinseca natura variegata e proteiforme che lo identifica, una natura che, nel corso dei secoli si arricchisce sempre più di nuovi significati.
turismo online
Come internet ha stravolto il concetto di viaggio: le tendenze
Il turismo si è evoluto radicalmente con la globalizzazione e l’avvento di Internet, che ha eliminato le barriere spazio-temporali, permettendo una maggiore interazione e condivisione esperienziale, rivoluzionando il modo in cui vengono offerti e fruite le esperienze turistiche. Le previsioni indicano una crescita esponenziale del settore, sottolineando l’importanza dell’adattamento tecnologico per gli operatori del settore
Docente di Sociologia generale presso Università degli Studi Niccolò Cusano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia