l’analisi cep

Concorrenza nell’IA: un nuovo Illuminismo per salvarci dagli oligopoli



Indirizzo copiato

Il dibattito sull’AI Act solleva questioni su come bilanciare rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale. Il CEP sottolinea l’importanza di regole flessibili, standard open source e più concorrenza per evitare oligopoli. Ma serve anche un nuovo illuminismo

Pubblicato il 29 feb 2024

Stefano Milia

Direttore esecutivo Centro politiche europee (CEP-Roma)



IA intelligenza artificiale ai generativa e copyright

Adesso che il cosiddetto “AI Act”, testo normativo fulcro del dibattito politico europeo sull’intelligenza artificiale (IA), ha quasi ultimato anche i passaggi formali finali per la sua approvazione da parte delle istituzioni UE, appare lecito chiedersi quanto questo testo possa concretamente bastare, non solo per cogliere le immense opportunità economiche legate all’IA, ma anche per affrontare adeguatamente i significativi rischi geopolitici, democratici e di sicurezza che stanno già per emergere.

L’importanza della concorrenza nel settore dell’IA

Qualsiasi pura regolamentazione rappresenta pur sempre una forma di rimedio a un problema e al di là della necessità, ora, di una sua rapida ed efficace attuazione avrebbe bisogno anche di un contesto adeguato sul quale operare. Una maggiore concorrenza e responsabilità più chiare sono quelle più in grado di ottimizzare il compromesso tra la limitazione dei rischi e lo sfruttamento delle opportunità, in linea con determinati obiettivi.

In un recente contributo di analisi e proposta (cepInput) il Centres for European Policy Network (CEP) si pone proprio questo quesito, su quanto le caratteristiche proprie e l’attuale struttura competitiva intorno all’IA siano in grado di rispondere al dualismo rischi-opportunità, che l’IA inevitabilmente pone all’economia e alla società nel suo complesso.

L’attuale struttura del mercato dell’intelligenza artificiale (IA)

Attualmente il settore dell’IA tende alla concentrazione e ai mercati “winner-takes-all“, in grado di distorcere anche le priorità imprenditoriali in termini di preferenze sul lato della domanda e favorire quindi pure comportamenti controproducenti o inutili con potenziali riflessi importanti anche sulla sicurezza.

Il mercato dell’intelligenza artificiale (IA) è infatti nelle mani di pochi fornitori. In un oligopolio, la velocità ha spesso la precedenza sull’accuratezza Questa struttura competitiva piramidale deve essere presa in maggiore considerazione nel dibattito sui modelli di IA aperti rispetto a quelli chiusi, nonché nella valutazione dei rischi di livello “esistenziale” posti dall’IA.

La corsa globale per la leadership nell’IA

L’osservazione di partenza del contributo CEP è che ci troviamo nel mezzo di una vera e propria corsa globale per la leadership nell’IA, l’aspetto dei potenziali vantaggi economici, simboleggiato già solo dal fatto che nel 2023 nell’IA siano stati investiti più di 100 miliardi di dollari, non basta da sola per spiegare tali sforzi e mostra che la rilevanza geopolitica e democratica della tecnologia è altrettanto cruciale per la questione del verso e per quale scopo essa venga sviluppata, in quanto tecnologia in grado di cambiare fondamentalmente la creazione e la distribuzione delle informazioni.

IA, la necessità di una regolamentazione flessibile e aperta al futuro

L’analisi del CEP sottolinea poi che la natura stessa dell’IA, caratterizzata da crescita esponenziale, capacità di autoapprendimento e alta variabilità, richiede una forma di regolamentazione flessibile ed aperta al futuro. In questo quadro appare, ad esempio, cruciale la scelta tra approcci normativi ex-ante ed ex-post ed i rispettivi vantaggi e svantaggi connessi a tali scelte.

Tra l’approccio ex-ante, la concessione di licenze rappresenta una opzione per la limitazione dei rischi, ma d’altra parte inibirebbe la concorrenza e l’innovazione. Il CEP propende quindi per la promozione di approcci open source, che potrebbero minimizzare i rischi e promuovere l’innovazione allo stesso tempo, però, in particolare, in un mercato orientato pienamente alla competizione. Esistono quindi evidenti interazioni e interdipendenze tra questi tre elementi – la natura dell’IA, i principi normativi e le strutture di mercato – che devono essere presi in considerazione per minimizzare efficacemente i rischi dell’IA.

In tale quadro generale, il livello vigente di concorrenza rappresenta quindi un importante fattore complementare alla regolamentazione, non solo per ragioni di efficienza allocativa e per evitare elevati profitti monopolistici, ma anche per proteggere i diritti fondamentali dei consumatori/utenti.

I limiti degli attuali approcci di teoria economica applicati all’IA

Malgrado i diversi approcci esistenti in teoria economica, ad esempio sul ruolo dei monopoli temporanei, nei riguardi della struttura di mercato si potrebbe affermare che né un monopolio puro né una concorrenza completa offrano le condizioni ideali per l’innovazione, ma appare necessario valutare quanto tali tradizionali considerazioni teoriche valgano nel contesto dell’attuale mercato dei modelli di IA generativa. In questo mercato esistono indubbiamente elevati costi fissi per l’addestramento dei modelli di base e bassi costi marginali di implementazione che portano a significative economie di scala, come anche economie di scopo e vantaggi da“first mover”, insieme a barriere come la scarsità di talenti, dati, potenza di calcolo e proprietà intellettuale, che aumentano ulteriormente i vantaggi della concentrazione. Questo ha recentemente portato a diverse partnership strategiche tra startup promettenti e big tech (Microsoft/OpenAI; Hugging Face/Amazon; Cohere/Google e Nvidia; Stability AI/Amazon; e Inflection AI/Microsoft e Nvidia) che stanno gradualmente minando la concorrenza.

L’impatto dell’oligopolio nel settore dell’IA

Il testo del CEP sottolinea che ci si trova quindi oggi di fronte ad una situazione di oligopolio dove l’azione imprenditoriale si concentra quindi meno sulle applicazioni e sui consumatori e più sulla conquista e sulla difesa di un mercato in cui si “vince tutto”.

Questo può facilmente portare a una cosiddetta corsa al ribasso (race to the bottom), ossia una competizione in cui si utilizzano più risorse di quelle che si possono probabilmente raccogliere e si verificano effetti esterni negativi, ad esempio per quanto riguarda la protezione della società civile o dell’ambiente. Spirale negativa che rischia poi di essere ulteriormente alimentata dalla pressione dei mercati azionari moderni, come già successo in diversi casi citati dallo studio.

L’importanza di favorire modelli di base aperti

In un contesto di mercato così oligopolistico, ben analizzabile anche da modelli di “teoria dei giochi”, è opportuno che i responsabili politici dell’UE attuino al più presto la legge sull’IA, ma favoriscano anche i modelli di base aperti, ossia quelli con caratteristiche più ampiamente fruibili e dati di addestramento noti rispetto ai modelli chiusi e proprietari nel quadro dei dibattiti normativi internazionali, in quanto essi contrastano la concentrazione di mercato prevalente, promuovono l’innovazione e migliorano la trasparenza. Una struttura di mercato più contendibile e con standard internazionali open source, consentirebbe all’Europa di rimanere economicamente competitiva e geopoliticamente sovrana in un mondo iper-fragile.

La competizione tra diversi Paesi per l’IA più avanzata possibile

Dal punto di vista della teoria dei giochi, tuttavia, la situazione descritta è complicata da un secondo “gioco”: oltre alla corsa alle innovazioni dell’IA, che dovrebbe mirare a ridurre al minimo i rischi per la sicurezza, nell’attuale clima geopolitico teso c’è anche una competizione tra diversi Paesi per l’IA più avanzata possibile (frontier models), che si manifesta anche in un finanziamento ed una difesa delle rispettive start up nazionali. In un simile contesto, risulta improbabile che molte nazioni vogliano limitare con delle regolamentazioni i propri giganti tecnologici per ragioni di politica della concorrenza, tendenza emersa chiaramente persino internamente alla stessa UE, specie nelle ultime fasi del Trilogo sullo “European AI Act”.

In questo caso, appare però fondamentale distinguere tra le aree geografiche che posseggono dei veri “campioni globali” (ad esempio USA e Cina) e coloro che invece si trovano in situazioni diverse. Per gli attori che, come l’UE, non dispongono di sviluppatori/fornitori di tale livello, invece, vale la pena regolamentare in modo rigoroso i fornitori esterni, investire in centri dati ad alte prestazioni, spingere per standard open source e relativi accordi internazionali, utilizzando sapientemente il cosiddetto “effetto Bruxelles” e quindi confidando nel fatto che esso finisca per influenzare anche indirettamente i mercati globali attraverso la regolamentazione degli standard qualitativi di prodotto nel grande e prospero mercato unico.

Struttura di mercato più contendibile e standard internazionali open source: la ricetta per un’IA forte e sicura

Le conclusioni dell’analisi CEP evidenziano che un’IA forte e allo stesso tempo sicura, può quindi essere promossa meglio da una struttura di mercato più contendibile e dotata di standard internazionali open source. Tale scelta consentirebbe, inoltre, all’Europa di rimanere economicamente competitiva e geopoliticamente sovrana.

La sfida dell’era dell’IA per la politica e la società risulta però molto più grande della sola determinazione di una regolamentazione adeguata, come la legge europea sull’IA. Si tratta di un nuovo illuminismo prima dell’era dell’IA, proprio come l’illuminismo europeo ha preceduto l’era industriale. Anche in questo caso, proprio l’Europa possiede tutte le basi ideologiche per creare le condizioni di libertà, pace e prosperità per l’era dell’IA, motivo per cui è necessario un progetto europeo sull’IA che segua la tradizione del grande Illuminismo europeo di Kant, Hume e Rousseau e che tenga conto delle competenze digitali della popolazione in qualsiasi risposta politica alle opportunità ed ai rischi emergenti dell’IA.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4