progetto mics

Contraffazione: così ricerca e innovazione tutelano il made in Italy



Indirizzo copiato

La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali. Il progetto MICS, finanziato dal MUR, mira a proteggere le PMI italiane attraverso tecnologie innovative e strategie di sostenibilità, promuovendo la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti italiani

Pubblicato il 23 set 2024

Nicola Cucari

Professore di Economia e Gestione delle Imprese – Dipartimento di Management

Chiara Scrimieri

Dipartimento di Management Sapienza Università di Roma

Antonio La Sala

Dipartimento di Management Sapienza Università di Roma



contraffazione (2)

La contraffazione, fenomeno globale riferito alla produzione e distribuzione di beni falsificati, colpisce duramente il tessuto socioeconomico del nostro Paese, in particolare il prestigio del “Made in Italy”.

Quanto vale il mercato del falso

Secondo gli ultimi dati a disposizione (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, OCSE), il mercato globale della contraffazione è in crescita e ha raggiunto nel 2020 un valore di oltre 460 miliardi di dollari, rappresentando il 2,5% del commercio mondiale. Questo valore, già di per sé allarmante, tende a crescere costantemente, alimentato dalla crescente domanda di beni di lusso a prezzi accessibili e dalla facilità con cui i falsificatori possono operare in un’economia globalizzata. In Italia, la contraffazione rappresenta una grave minaccia economica, sociale e ambientale. Secondo il Rapporto sulla Contraffazione in Italia 2023 dell’Osservatorio Nazionale sulla Contraffazione, il mercato del falso vale circa 15 miliardi di euro, causando la perdita di oltre 120.000 posti di lavoro. Questo impatto negativo è esacerbato dall’importazione di prodotti contraffatti dall’estero, che trovano un ampio mercato nel nostro Paese. La globalizzazione e la facilità di commercio internazionale hanno incrementato significativamente l’importazione di falsi, soprattutto dalla Cina, uno dei maggiori produttori di merci contraffatte al mondo.

il progetto MICS “Made in Italy Circolare e Sostenibile”

Per rafforzare il valore del Made in Italy e affrontare tale sfida oltre a quella che riguarda l’economia circolare e la sostenibilità, è stato lanciato il progetto MICS “Made in Italy Circolare e Sostenibile, un Partenariato Esteso tra Università, Centri di Ricerca e Imprese finanziato dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR). Il MICS è composto da 25 partner, di cui 12 partner del settore pubblico e 13 partner industriali provenienti da tre settori chiave dello scenario industriale italiano, ovvero Moda, Arredamento e Automazione di fabbrica.

L’attività di ricerca del Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma

All’interno di questo mega-progetto si inserisce l’attività di ricerca del Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma con specifico riferimento alle Politiche e strumenti per la protezione dalla contraffazione”.

La ricerca mira a supportare le imprese italiane fornendo modelli e linee guida per salvaguardare la reputazione internazionale delle produzioni Made in Italy. Tra gli obiettivi principali vi sono la promozione della sostenibilità e della circolarità delle produzioni italiane, l’implementazione di tecnologie innovative per la tracciabilità e l’autenticazione dei prodotti e la sensibilizzazione delle imprese sulle migliori pratiche per combattere la contraffazione. In particolare, il progetto mira a fornire alle PMI italiane strumenti e risorse per proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale, superando le barriere economiche e tecnologiche che attualmente ne limitano la capacità di difesa. Prima di riaddentrarci negli obiettivi del progetto, tuttavia. è opportuno fornire un contesto, esaminando l’entità del fenomeno e i contraccolpi sul nostro mercato.

Il “doppio danno” della contraffazione al Made in Italy

L’Italia, rinomata per la qualità delle sue produzioni, soprattutto nei settori dell’abbigliamento, arredamento e automazione, subisce un doppio impatto dalla contraffazione. I prodotti italiani vengono copiati e venduti illegalmente in tutto il mondo, mentre il mercato interno è inondato di merci contraffatte dall’estero, minacciando l’economia nazionale. Questo doppio danno non è solo economico, ma anche sociale e ambientale. Economicamente, le imprese legittime subiscono perdite dirette, la riduzione dell’occupazione e danni significativi al gettito fiscale. Socialmente, la contraffazione alimenta il lavoro nero e sfruttamento, mentre a livello ambientale, la produzione di merci contraffatte spesso non rispetta gli standard imposti dalla legge, causando impatti negativi sull’ecosistema. Secondo un rapporto dell’OCSE, l’Italia è tra i paesi più colpiti dalla contraffazione a livello globale, con un impatto economico stimato che rappresenta circa il 2,2% delle vendite totali nei settori tessile, abbigliamento, calzature, cosmetici e giocattoli. Questo scenario è aggravato dal danno reputazionale che subiscono le imprese italiane, il cui marchio “Made in Italy” è sinonimo di qualità e eccellenza. La diffusione di prodotti falsi mina la fiducia dei consumatori e la percezione globale del brand, compromettendo la competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali.

Le azioni di contrasto alla contraffazione

Nel periodo 2018-2022, sono state condotte 152.397 operazioni di contrasto alla contraffazione. Di queste, 30.403 sono sfociate in sanzioni penali (20%) e 121.994 in sanzioni amministrative (80%), con il sequestro di merci contraffatte per un valore stimato di oltre 3,375 miliardi di euro. Questo dato secondo le stime del Ministero dell’Interno (2023) mostra chiaramente la gravità del fenomeno e la sua diffusione capillare. La maggior parte degli interventi (95%) è stata effettuata durante la fase di commercializzazione, evidenziando l’importanza strategica di questa fase per l’intercettazione dei prodotti falsificati.

I principali paesi di origine delle merci sequestrate sono l’Italia e la Cina, con la Turchia che emerge come nuovo attore rilevante. Le categorie merceologiche più colpite includono beni di consumo (49%), giocattoli (23%), capi di moda (12%), oggetti di elettronica (13%) e prodotti agroalimentari (3%), riflettendo la varietà dei prodotti falsificati e l’ampiezza del fenomeno.

Per ciò che riguarda l’Italia, è la regione Lazio a detenere il primato per numero di interventi, con una percentuale del 33,60% del totale nazionale. Le città metropolitane come Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli sono i principali teatri di operazioni contro la contraffazione, rappresentando il 63% delle operazioni totali e l’80% dei soggetti sanzionati.

Contraffazione e Made in Italy: le PMI italiane

In questo contesto, il Made in Italy si trova in una posizione particolarmente vulnerabile. Simbolo di qualità, artigianalità e design innovativo, come accennato, i prodotti italiani sono sempre più spesso presi di mira e settori come la moda, gli alimentari e il lusso risultano particolarmente colpiti. Questo non solo danneggia le aziende italiane in termini di vendite e reputazione, ma compromette anche la fiducia dei consumatori e la percezione globale del brand “Made in Italy”.

Inoltre, la diffusione di prodotti contraffatti può portare a una perdita di posti di lavoro e a un indebolimento della competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali. D’altra parte, la contraffazione non costituisce un pericolo soltanto per le grandi imprese, realtà che possono dedicare risorse significative alla protezione dei loro marchi, spesso creando funzioni a questo dedicate. Le PMI sono particolarmente vulnerabili alla contraffazione a causa della mancanza di risorse per proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale. Secondo un rapporto di E.U.I.P.O. e O.C.S.E., il 40% delle PMI non effettua monitoraggi sistematici sulle violazioni della propria proprietà intellettuale. Questo deficit di vigilanza rende difficile bloccare tempestivamente le attività dei contraffattori.

L’impatto economico e reputazionale della contraffazione

Ancora, non va trascurato l’impatto economico e reputazionale della contraffazione. Le imprese di grandi dimensioni possono assorbire meglio i costi associati alla difesa della proprietà intellettuale, mentre per le PMI questi costi rappresentano una frazione significativa del loro budget operativo: spesso, ancora, queste non dispongono delle risorse necessarie per estendere la protezione dei loro diritti a livello internazionale, lasciando vulnerabili i loro prodotti nei mercati esteri.

Quali tutele per le PMI italiane

Lo scenario a livello nazionale, tuttavia, consente a tali realtà numerose tutele. Le PMI italiane, infatti, possono beneficiare di contributi a fondo perduto e agevolazioni fiscali per la registrazione di marchi e design, e ottenere brevetti sia in Europa che nei Paesi extra-europei. Iniziative come “Ideas Powered for Business” di E.U.I.P.O. forniscono supporto finanziario per proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale. Non sempre le imprese sono consapevoli che – nella maggioranza dei casi – per contrastare la contraffazione non è necessario affrontare costosi procedimenti giudiziari. Spesso è sufficiente notificare al contraffattore l’esistenza del diritto di esclusiva tramite una diffida. Per quanto riguarda la presenza di falsi online, esistono procedure amministrative veloci ed economiche che danno ottimi risultati, sia per il take down di prodotti contraffatti, che per la riassegnazione di nomi a dominio. Queste strategie offrono alle PMI strumenti più accessibili per proteggere i loro diritti.

Gli obiettivi del progetto MICS

Il MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile) è un ambizioso progetto di ricerca volto a promuovere la sostenibilità e la circolarità nelle produzioni italiane. La struttura del MICS è articolata in diverse aree tematiche, chiamate “spokes“, ciascuna dedicata a un aspetto specifico del Made in Italy. Questi spokes coprono una vasta gamma di settori, dall’abbigliamento all’agroalimentare, dal design alla meccanica, passando per la salute, il benessere, l’energia e l’ambiente. Il progetto MICS ha recentemente dato il via al suo primo roadshow, finanziato con 21,5 milioni di euro, destinato a sensibilizzare e coinvolgere le aziende italiane sui temi centrali del progetto, tra cui anche quello della sostenibilità e della lotta alla contraffazione. Il roadshow toccherà diverse città italiane, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze sviluppate nell’ambito del progetto e fornire supporto pratico alle imprese per l’adozione di pratiche sostenibili e strategie di protezione contro la contraffazione.

Questo evento rappresenta un passo importante per rafforzare ulteriormente la tutela del “Made in Italy” e promuovere un’economia più sostenibile e resiliente. Tra questi, lo Spoke 7, sviluppato dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Politecnico di Milano, il Politecnico di Bari e l’Università di Firenze, è particolarmente rilevante per la sua attenzione sulla governance e sulla comunicazione della sostenibilità.

Il progetto “Customer-based Marketing Strategies for the Sustainable and Circular Made in Italy”

Il progetto dal titolo “Customer-based Marketing Strategies for the Sustainable and Circular Made in Italy” mira a definire un nuovo paradigma competitivo per le aziende del Made in Italy, focalizzato sulla sostenibilità e la circolarità. L’obiettivo è sviluppare modelli, approcci e metodi per delineare e implementare strategie di marketing che valorizzino non solo l’eccellenza qualitativa, ma anche il valore aggiunto della sostenibilità.

Più in dettaglio il progetto “Customer-based Marketing Strategies for the Sustainable and Circular Made in Italy” sviluppa dapprima un modello interpretativo per il brand “Made in Italy sostenibile e circolare”, concentrandosi sull’identificazione degli elementi distintivi e dell’immagine del marchio. Questa base teorica è fondamentale per creare una strategia di comunicazione efficace. Parallelamente, viene elaborata una roadmap per le strategie di comunicazione, sfruttando le tecnologie digitali per promuovere i prodotti sostenibili e circolari del Made in Italy. L’uso di strumenti innovativi consente di raggiungere un pubblico più ampio e di sensibilizzare i consumatori sui valori della sostenibilità.

Un aspetto altrettanto cruciale riguarda lo studio delle nuove tecnologie per prevenire la contraffazione. Il progetto definirà linee guida manageriali e identificherà le pratiche più efficaci per proteggere i prodotti Made in Italy da imitazioni e falsificazioni, considerando anche il Metaverso e le sue applicazioni, valutandone l’impatto sulla sostenibilità.

Le tecnologie e barriere all’adozione

La tecnologia ha assunto un ruolo cruciale nel fenomeno della contraffazione, con effetti contrastanti. Da un lato, ha reso la falsificazione sempre più sofisticata e accessibile, permettendo a chiunque di riprodurre prodotti contraffatti e di distribuirli facilmente grazie ai moderni mezzi di comunicazione. Dall’altro, offre alle aziende strumenti innovativi per combattere questa piaga, come sistemi avanzati per verificare l’autenticità dei prodotti e per monitorarne la tracciabilità lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Le tecnologie utilizzate per contrastare la contraffazione

Le tecnologie utilizzate per contrastare la contraffazione si suddividono principalmente in tre categorie: tecniche di marcatura, soluzioni IT e tecniche di laboratorio, come illustrato nella Fig. 1. Ogni azienda deve scegliere la tecnologia più adatta in base alle proprie esigenze e al settore in cui opera, considerando i punti di forza e le debolezze di ciascuna opzione.

Tra le tecnologie più diffuse ci sono quelle di marcatura, come codici a barre, codici QR e ologrammi. Questi strumenti sono visibili a occhio nudo e non richiedono particolari competenze per essere valutati, ma offrono una protezione efficace solo se combinati con altre soluzioni più sofisticate.

Fonte: Gayialis, 2022

IoT, Rfid e blockchain

L’Internet of Things (IoT) rappresenta un’altra innovazione chiave, permettendo ai dispositivi di comunicare tra loro e con l’ambiente circostante, rendendo possibile, ad esempio, il monitoraggio in tempo reale di un prodotto lungo tutta la filiera. Tecnologie come l’RFID, già utilizzate da marchi come Gucci e Dolce & Gabbana, consentono di tracciare ogni fase del processo produttivo, garantendo così l’autenticità del prodotto.

La blockchain, con la sua capacità di creare registri immutabili delle transazioni, è un’altra arma potente contro la contraffazione, assicurando che ogni fase della produzione e distribuzione sia documentata in modo sicuro e trasparente. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui rileviamo i prodotti contraffatti, grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati e individuare anomalie che sfuggirebbero all’occhio umano.

Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie non è priva di ostacoli. I costi elevati di implementazione e manutenzione rappresentano una barriera significativa, specialmente per le piccole e medie imprese, che costituiscono gran parte del tessuto economico italiano. Inoltre, la mancanza di standard globali uniformi per la certificazione e la tracciabilità complica ulteriormente il panorama. A ciò si aggiungono le sfide legate alla maturità digitale delle aziende, molte delle quali non dispongono delle competenze necessarie per implementare e gestire efficacemente questi sistemi. Infine, la resistenza culturale al cambiamento e una limitata consapevolezza dell’importanza di queste tecnologie rallentano ulteriormente la loro diffusione.

Nonostante queste difficoltà, è evidente che la tecnologia rappresenta una risorsa fondamentale nella lotta alla contraffazione. Le aziende che riusciranno a superare queste barriere e a integrare efficacemente queste soluzioni innovative nei loro processi produttivi non solo proteggeranno meglio i loro prodotti, ma rafforzeranno anche la fiducia dei consumatori, ponendosi all’avanguardia in un mercato sempre più esigente e globalizzato.

Le attività del Consorzio AURA

La contraffazione rappresenta una minaccia significativa e crescente per l’economia italiana, danneggiando non solo le vendite e la reputazione delle aziende, ma anche la fiducia dei consumatori e la percezione globale del prestigioso brand “Made in Italy”. L’Italia, con il suo ricco patrimonio di artigianato e innovazione nel settore moda, alimentare e lusso, è particolarmente vulnerabile agli effetti devastanti della contraffazione. Le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana, sono particolarmente colpite a causa della mancanza di risorse per proteggere adeguatamente i loro diritti di proprietà intellettuale. Tuttavia, iniziative nazionali e internazionali stanno offrendo supporto, attraverso contributi a fondo perduto, agevolazioni fiscali e programmi di assistenza come “Ideas Powered for Business” di EUIPO, che aiutano le PMI a difendersi dai falsificatori senza dover affrontare onerosi procedimenti giudiziari.

In questo contesto, il Consorzio AURA rappresenta un esempio virtuoso di come i grandi brand abbiano trovato una soluzione efficace per adottare tecnologie anticontraffazione. Fondato nel 2020 dai giganti del lusso LVMH, Prada, Cartier e OTB Group, AURA è una piattaforma blockchain che consente ai marchi di certificare l’autenticità e la tracciabilità dei propri prodotti. Attraverso AURA, i brand possono fornire ai consumatori un certificato digitale che attesta l’origine del prodotto, migliorando così la trasparenza e riducendo il rischio di contraffazione. Questo consorzio si è rapidamente affermato come un modello di riferimento per l’industria del lusso, dimostrando come la collaborazione tra aziende possa portare a soluzioni innovative e condivise contro la contraffazione.

Le PMI italiane, pur avendo risorse limitate, possono trarre vantaggio dalla collaborazione attraverso la creazione di reti d’imprese o consorzi, seguendo l’esempio dei grandi brand che hanno dato vita al Consorzio AURA.

Questi modelli di aggregazione permettono di condividere costi e competenze, rendendo l’adozione di tecnologie avanzate come la blockchain più accessibile anche per le realtà di dimensioni minori. Un esempio concreto potrebbe essere la formazione di un consorzio di PMI nel settore del fashion o dell’alimentare, dove aziende che condividono la stessa filosofia produttiva potrebbero unire le forze per sviluppare una piattaforma comune di certificazione e tracciabilità dei prodotti.

Questo approccio non solo ridurrebbe i costi individuali per ciascuna impresa, ma rafforzerebbe anche la competitività collettiva sul mercato globale. In alternativa, le PMI potrebbero costituire reti d’imprese focalizzate sulla difesa del Made in Italy contro la contraffazione, ottenendo agevolazioni fiscali o contributi a fondo perduto per l’adozione di tecnologie innovative. Tali reti potrebbero beneficiare di programmi di assistenza come “Ideas Powered for Business” di EUIPO, che forniscono supporto per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale senza dover affrontare costosi procedimenti giudiziari. Questo tipo di aggregazione permetterebbe alle PMI di accedere a risorse e competenze altrimenti fuori portata, facilitando la transizione verso una maggiore digitalizzazione e una difesa più efficace contro la contraffazione. I progetti di ricerca che affrontano questi temi, come il progetto “Customer-based Marketing Strategies for the Sustainable and Circular Made in Italy” all’interno del MISC, rappresentano un faro di speranza per le imprese italiane, proponendo un paradigma competitivo basato su sostenibilità e tecnologia.

Conclusioni

Le opportunità offerte dalle tecnologie moderne, come l’IoT, la blockchain e l’intelligenza artificiale, forniscono infatti strumenti potenti per migliorare la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti Made in Italy. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie richiede investimenti significativi e un cambiamento culturale verso una maggiore digitalizzazione e consapevolezza, da parte anche delle PMI italiane.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4