L'APPROFONDIMENTO

Copyright, così la direttiva impatta sui diversi attori dell’economia digitale

Con le nuove regole sul diritto d’autore si affacciano meccanismi e procedure inediti per un sistema che registrava “lacune legislative” rischiando di lasciare ampi margini di manovra agli operatori. Ecco il paesaggio che si delinea alla luce della risoluzione approvata dall’Europarlamento

Pubblicato il 12 Apr 2019

Giovanna Boschetti

Counsel - Studio CBA

coverarticle-copyright

La direttiva copyright appena approvata dal Parlamento europeo è destinata a impattare in modo trasversale sullo sviluppo delle nuove tecnologie e sull’utilizzo dei contenuti protetti dal diritto d’autore. Ecco un’analisi degli effetti su un sistema non certo privo di regolamentazione: ma in cui sussistono, se non vere e proprie “lacune legislative”, ampi margini di manovra da parte degli operatori.

Ricordiamo che la “Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 26 marzo 2019 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore nel mercato unico digitale” dovrà attendere l’approvazione del Consiglio dell’Unione Europea ai fini della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Forte il monito che giunge dal legislatore comunitario volto a garantire, secondo il testo che la stessa risoluzione enuncia, “un elevato livello di protezione del diritto d’autore e dei diritti, nonché a promuovere “disposizioni volte a rendere più agevole l’utilizzo dei contenuti di pubblico dominio […] e l’equità […] alla remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori)” nell’ambiente digitale e in ottica transnazionale, tenendo conto di princìpi di efficienza normativa e semplificazione già individuati dalla Commissione.

Chi sono i player coinvolti dal nuovo copyright

Il testo della Risoluzione, di carattere indubbiamente dirompente in quanto affronta in modo trasversale l’impatto che lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’utilizzo transfrontaliero ha avuto sui contenuti protetti dal diritto d’autore, risulta sostanzialmente introdurre nuovi diritti e nuovi obblighi per i protagonisti del mondo digitale quali autori, editori e produttori di contenuti digitale, prestatori di servizi della società dell’informazione (i.e. internet service provider), organismi di ricerca ed istituti di tutela del patrimonio culturale.

Protagonisti indiscussi della riforma che la Direttiva, una volta approvata, porterà con sé, saranno, oltre naturalmente agli autori, innanzitutto editori e produttori di contenuti digitali, definiti all’articolo 2 della Risoluzione come coloro che realizzano pubblicazioni integranti un insieme composto principalmente da opere letterarie giornalistiche, che può includere anche altre opere o altri materiali: all’interno di tale categoria di operatori verranno toccati anche coloro che producono e mettono on line anche un singolo contenuto all’interno di una pubblicazione periodica o regolarmente aggiornata sotto la responsabilità editoriale ed il controllo di un prestatore di servizi.

Secondo l’ambito di applicazione soggettivo della Direttiva, destinatari di nuovi diritti e nuovi doveri saranno inoltre gli organismi di ricerca (intesi, ai sensi dell’art. 2 della Risoluzione, quali università, comprese le relative biblioteche, istituti di ricerca o qualsiasi altra entità il cui obiettivo primario sia condurre attività di ricerca scientifica senza scopo di lucro o con finalità di interesse pubblico) e gli istituti di tutela del patrimonio culturale (intesi, ai sensi della medesima disposizione legislativa, quali biblioteche accessibili al pubblico, musei, archivi o istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro).

Cosa dicono i tre “titoli” centrali

Ruolo determinante nel rinnovato contesto legislativo giocheranno, inoltre, i prestatori di servizi della società dell’informazione, ovvero coloro che svolgono un ruolo comunque attivo nel mondo on line, offrendo servizi vari e sempre più integrati, che spaziano dall’accesso alle linee di telecomunicazione alla pubblicazione e diffusione di contenuti.

Gli aspetti principalmente toccati dalla novella legislativa sono raggruppati nei tre titoli centrali della Risoluzione che mirano, rispettivamente, ad adeguare le eccezioni e le limitazioni al contesto digitale e transfrontaliero, agevolandone lo sviluppo tecnologico (Titolo II), a garantire un più ampio accesso ai contenuti, facilitando l’istruzione, la ricerca e la diffusione della diversità culturale (Titolo III) e a giungere al buon funzionamento del mercato per il diritto d’autore (Titolo IV).

Tra i risvolti pratici che sin d’ora possono essere previsti in relazione a quanto sopra riportato si può certamente dire che gli organismi di ricerca e gli istituti di tutela del patrimonio culturale si vedranno garantito il diritto di effettuare il c.d. “text and data mining ovvero l’estrazione e l’analisi computazionale automatizzata delle informazioni in formato digitale, quali testi, suoni, immagini o dati a fini scientifici, senza dover chiedere l’autorizzazione ai titolari dei diritti d’autore nei limiti dettati dalla Direttiva in quanto posto in essere, appunto, “by research organisations”.

Ulteriore incentivo viene fornito all’attività degli istituti di tutela del patrimonio culturale, che potranno concludere contratti di licenza non esclusiva a fini non commerciali con organismi di gestione collettiva del diritto d’autore al fine di riprodurre, distribuire, comunicare e mettere a disposizione del pubblico opere o altri materiali fuori commercio presenti nelle proprie raccolte.

Agli organismi di gestione collettiva dei diritti d’autore, invece, sarà riconosciuta la possibilità di stipulare accordi di licenza che potranno essere anche di carattere collettivo e con effetto esteso anche ad autori che desiderino aderirvi pur senza essere parte di tali organismi.

Da ultimo, alla luce del contenuto del Titolo IV, dedicato alle “Misure miranti a garantire il buon funzionamento del mercato per il diritto d’autore”, si può certamente ritenere che gli Stati Membri saranno tenuti ad implementare l’attività negoziale (accordi di licenza e di equa remunerazione) da parte di tutti i soggetti toccati dalla riforma legislativa, così come ad istituire ed a promuovere l’attivazione di meccanismi di negoziazione o di risoluzione extragiudiziale delle controversie che permetteranno soprattutto alle piccole e medie imprese specializzate nella produzione e distribuzione di contenuti culturali uno snellimento delle procedure e la riduzione dei costi del contenzioso.

Cosa cambia per gli Internet Service Provider

Nel sopra delineato contesto legislativo attenta riflessione si avrà sul ruolo dei prestatori dei servizi della società dell’informazione, posto che secondo le previsioni le Direttiva tali soggetti dovranno rivedere il modello di gestione dei contenuti tutelati da diritto d’autore e di difesa dagli abusi, anche attivando meccanismi di controllo preventivo: per quanto riguarda tale determinante aspetto e l’impatto che la stessa potrà avere su tutto il sistema dell’economia digitale occorre evidenziare che, ai sensi dell’art. 30 della Risoluzione, è espressamente previsto che il riesame da parte della Commissione Europea della normativa ad oggi vigente per tali categorie di operatori potrà avvenire non prima di sette anni l’entrata in vigore dalla Direttiva oggetto di esame.

In relazione alle disposizioni commentate, alle finalità della novella legislativa ed all’impatto che in concreto potrebbe avere sui vari player del mercato e nel concreto articolarsi della tutela dei diritti autorali on line, è indubbio che la Direttiva propone meccanismi e procedure sinora pressoché ignoti a un sistema non privo di regolamentazione ma in cui sussistono, se non vere e proprie “lacune legislative”, ampi margini di manovra da parte degli operatori.

Allo scopo di raggiungere le finalità sopra indicate, del resto, la Direttiva, una volta approvata alla luce della Risoluzione, richiederà l’armonizzazione con le disposizioni attualmente vigenti nella Comunità Europea in molteplici settori (quali la tutela giuridica delle banche dati, il commercio elettronico, la società dell’informazione, i diritti di noleggio e prestito e i diritti connessi al diritto d’autore in materia di proprietà intellettuale, l’utilizzo di opere orfane, nonché la gestione collettiva dei diritti d’autore e la concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online) attualmente toccati da altre Direttive che non sono abrogate.

Le esigenze che il legislatore comunitario ha ritenuto necessario riaffermare e l’indubbia e fondamentale rilevanza in ciascun ordinamento di principi quale il pieno riconoscimento del diritto di un autore dell’opera dell’ingegno non possono che far ritenere la novella commentata pienamente idonea a supportare lo sviluppo del sistema digitale e di tutti gli interessi di coloro che, a vario titolo, costituiscono il motore di tale sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati