segreti

Cosa sappiamo davvero dell’AI? Perché le Big Tech temono la trasparenza



Indirizzo copiato

Nonostante la sua pervasività, molte dinamiche dell’intelligenza artificiale rimangono avvolte nel mistero. Un elemento di particolare interesse è il grado di trasparenza, o piuttosto la mancanza di essa, che caratterizza l’industria dell’IA. La Stanford University ha provato a far luce

Pubblicato il 5 dic 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Digital,Contents,Concept.,Social,Networking,Service.,Streaming,Video.,Nft.,Non-fungible

L’intelligenza artificiale è diventata un argomento centrale nei dibattiti tecnologici, ma la comprensione di ciò che realmente rappresenta rimane ancora un enigma per molti.

Ancora più sfuggente è il modo in cui le Big Tech sfruttano l’IA per sviluppare prodotti e servizi sempre più innovativi. La Stanford University ha cercato di far luce su queste questioni con un sistema di punteggio per la trasparenza dell’IA, ma la risposta delle aziende è stata tutt’altro che chiara.

La segretezza che avvolge l’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende si scontra dunque con crescenti preoccupazioni sulla sicurezza e l’esigenza di una maggiore trasparenza. Questa tensione tra innovazione e riservatezza pone domande fondamentali sul futuro dell’IA e sul suo impatto sulla società.

Cosa sappiamo davvero dell’IA?

Sia quando si tratta di modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGPT di OpenAI o Bard di Google, sia quanto si tratta di “dar vita” a robot, dell’Intelligenza Artificiale conosciamo – davvero – ben poco.

In genere, le grandi aziende di Intelligenza Artificiale non rilasciano informazioni sui dati utilizzati per addestrare i loro modelli o sull’hardware utilizzato per farli funzionare. Non esistono “manuali d’uso” per i sistemi di Intelligenza Artificiale, né elenchi di tutto ciò che questi sistemi sono in grado di fare o di quali tipi di test di sicurezza sono stati effettuati. E, sebbene alcuni modelli di Intelligenza Artificiale siano stati resi open-source dai propri produttori, con il loro codice che viene distribuito gratuitamente agli utenti – il grande pubblico non conosce molto del processo di creazione o di ciò che accade dopo il rilascio delle tecnologie alimentate dall’Intelligenza Artificiale.

La Stanford University e il sistema di punteggio per la trasparenza dell’IA

Alcune settimane fa alcuni ricercatori esperti di Intelligenza Artificiale della Stanford University hanno presentato un sistema di “punteggio” che potrebbe cambiare tutto questo, portando a una reale comprensibilità della tecnologia in esame[1].

Il sistema, denominato “Foundation Model Transparency Index”, valuta dieci grandi modelli linguistici di Intelligenza Artificiale in base alla loro trasparenza. L’Index comprende modelli popolari come GPT-4 di OpenAI (che alimenta la versione a pagamento di ChatGPT), PaLM 2 di Google (che alimenta Bard) e LLaMA 2 di Meta; vi sono, tuttavia, anche modelli meno noti al grande pubblico come Titan Text di Amazon e Inflection AI Inflection-1, il modello che alimenta il chatbot Pi.

Per stilare la loro “personale” classifica, i ricercatori della Stanford University hanno valutato ogni modello in base a ben cento criteri, tra cui la divulgazione delle fonti dei dati di formazione (cd. “training data”), le informazioni sull’hardware utilizzato, le risorse umane impiegate per la formazione e altri dettagli. La classifica include anche informazioni sulle risorse umane e sui dati utilizzati per produrre il modello stesso, oltre a quelli che i ricercatori chiamano indicatori a valle, che hanno a che fare con il modo in cui un modello viene utilizzato dopo il suo rilascio.

LLaMA 2 di Meta il modello più trasparente

Secondo i ricercatori dell’ateneo californiano, il modello più trasparente dei dieci analizzati è stato LLaMA 2 di Meta, con un punteggio maggiore del cinquanta percento. GPT-4 ha ricevuto il terzo punteggio più alto, pari al quaranta percento, lo stesso di PaLM 2. Secondo i ricercatori, quella di Stanford è un’attività è molto importante in quanto le Big Tech lottano tra loro per il dominio investendo grandi quantità di denaro “avvolgendosi”, al contempo, nella segretezza più assoluta. Siamo di fronte a un’impennata di riservatezza senza precedenti, il tutto per dominare sempre più sul competitor di turno.

I motivi di tanta segretezza nell’intelligenza artificiale

La trasparenza è particolarmente importante al giorno d’oggi, poiché i modelli di Intelligenza Artificiale diventano sempre più potenti, con milioni di persone che utilizzano sempre più l’Intelligenza Artificiale nella loro vita quotidiana. Conoscere meglio il funzionamento di questi sistemi permetterebbe a governi, ricercatori e utenti di capire meglio con cosa hanno a che fare e di porre domande migliori alle aziende che stanno dietro a tali modelli. Per le Big Tech ci sono dei motivi alla base di tanta segretezza industriale.

Le cause legali

Il primo è quello delle cause legali. Diverse aziende di Intelligenza Artificiale sono già state citate in giudizio da autori, artisti e società del mondo dei media che le accusano di aver utilizzato illegalmente opere protette da copyright per addestrare i loro modelli di Intelligenza Artificiale. Finora, la maggior parte delle cause ha preso di mira progetti di Intelligenza Artificiale open-source, nonché progetti che hanno divulgato informazioni dettagliate sui loro modelli. I legali delle aziende di Intelligenza Artificiale temono che, quanto più sono trasparenti su come sono costruiti i loro modelli, tanto più si esporranno a costose e fastidiose cause legali. E non hanno tutti i torti.

L’ascesa della concorrenza

Il secondo motivo è (l’accesa) concorrenza. La maggior parte delle aziende di Intelligenza Artificiale ritiene che i propri modelli funzionino perché possiedono una sorta di segreto alla base: un dataset di alta qualità che le altre aziende non hanno, una tecnica di messa a punto che produce risultati migliori… insomma, un’ottimizzazione che dà loro un vantaggio sui competitor. Ove si obbligasse le aziende di Intelligenza Artificiale a divulgare queste “ricette segrete” potrebbe essere molto facile per altri interessati copiarle e manipolarle a piacimento. Con buona pace della tutela della proprietà industriale.

La sicurezza

Il terzo motivo è la sicurezza. Alcuni esperti di Intelligenza Artificiale hanno sostenuto che più informazioni vengono divulgate dalle aziende sui loro modelli, più il progresso dell’Intelligenza Artificiale accelera, perché ogni azienda vede cosa stanno facendo i suoi rivali e cerca immediatamente di superarli costruendo un modello migliore, più grande e più veloce. In tal caso la società avrà meno tempo per regolare e rallentare l’Intelligenza Artificiale; e un’Intelligenza Artificiale “troppo veloce e capace” potrebbe metterci tutti in pericolo.

La necessità di una maggiore trasparenza nell’intelligenza artificiale

Per i ricercatori della Stanford University, tuttavia, le spiegazioni alla base della segretezza sono ben altre. Essi ritengono, infatti, che le aziende di Intelligenza Artificiale dovrebbero essere spinte a rilasciare il maggior numero possibile di informazioni sui modelli più potenti, perché gli utenti, i ricercatori e le autorità di regolamentazione devono essere consapevoli di come funzionano questi modelli, quali sono i loro limiti e quanto potrebbero essere pericolosi. Infatti, mentre l’impatto di questa tecnologia aumenta, la trasparenza diminuisce. In un certo senso, tali modelli sono troppo potenti per rimanere così “opachi” e più sappiamo di questi sistemi, più possiamo capire le minacce che possono rappresentare, i benefici che possono attenderci e come essi possono essere regolamentati.

Conclusioni

Per i ricercatori dell’ateneo californiano, se le Big Tech sono preoccupate per le cause legali, dovrebbero lottare per un’esenzione dal fair-use[2] che protegga la loro capacità di usare informazioni protette da copyright per addestrare i loro modelli, invece di nascondere le informazioni. Se temono di cedere segreti commerciali ai rivali, possono divulgare altri tipi di informazioni o proteggere le loro idee attraverso i brevetti. Insomma, per Stanford tutto è superabile. Basta volerlo. Ma sarà davvero così?[3]

Note


[1] The Foundation Model Transparency Index. Stanford University. https://crfm.stanford.edu/fmti/

[2] Che cos’è il fair use? Google. https://support.google.com/legal/answer/4558992?hl=it

[3] Maybe We Will Finally Learn More About How A.I. Works. The New York Times. https://www.nytimes.com/2023/10/18/technology/how-ai-works-stanford.html

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3