il rapporto

Cresce l’agrifood-tech in Italia, ma si può fare di più: il quadro

I numeri del 2022 mostrano un’Italia decisamente attiva sul fronte dell’innovazione agricola, anche nei nuovi modelli di consumo. L’innovazione, tuttavia, si concentra più sul processo che sul prodotto. Ci sono quindi ampi margini di miglioramento

Pubblicato il 06 Mar 2023

Antonio Iannone

TheFoodCons

L'intelligenza artificiale nella cybersecurity: il caso dell'agricoltura digitale

Oltre 51 miliardi di investimenti venture capital nel mondo (nel 2021, fonte AgFunder). Dieci miliardi in Europa (nel 2021, fonte DigitalFoodLab). Oltre 156 milioni in Italia, tra venture capital e privati.

A seconda che si guardi il classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, è un quadro che può apparire desolante o altamente stimolante per il nostro paese quello che emerge dal report “Investimenti nell’agrifood-tech in Italia 2022”, pubblicato dalla società di consulenza per l’agroalimentare TheFoodCons[1].

L’agrifood-tech decolla, ma non in Italia: cosa serve per il salto di qualità

I dati

Le startup e i relativi investimenti sono stati classificati in sei categorie (tra parentesi rispettivamente, totale investito e incidenza sul totale)

  • Digital Food (64,99m – 41,6%)
  • Agritech (60,79m – 38,9%)
  • Restaurant-Tech (18,35m – 11,8%)
  • Innovative Food (4,195m – 2,7%)
  • Food retail (5,06m – 3,2%)
  • Miscellaneous (2,77 – 1,8%)

È stata inoltre effettuata un’ulteriore categorizzazione in funzione dell’entità delle operazioni (tra parentesi rispettivamente, totale investito e incidenza sul totale)

  • Series C (42m – 26,9%)
  • Series B (29,8m – 19,1%)
  • Series A (58,08m – 37,2%)
  • Seed (10,9m – 7,0%)
  • Pre-Seed (3,155m – 2,0%)
  • Crowdfunding (12,2m – 7,8%)

I round

L’analisi dei singoli round arride indubbiamente al nostro paese. Nel 2022 si sono registrati infatti il più grande series A del settore a livello europeo (i 30 milioni di Planet Farms) e uno dei round più importanti di sempre nel campo dell’agricoltura digitale (il Series B di xFarm Technologies) che mostrano un’Italia decisamente attiva sul fronte dell’innovazione agricola. Belpaese che va forte anche nei nuovi modelli di consumo, come testimoniano i Round C di Everli (22 milioni) e Cortilia (20 milioni). 4 operazioni, su un totale di 54, le quali, a onor del vero, hanno concentrato oltre la metà (57%) del totale degli investimenti. Dietro di loro avanzano comunque a passo deciso startup come 3bee (5,25 milioni raccolti), Elaisian (800’000), Babaco Market (6,3 milioni) e Deliveristo (7 milioni).

Agroalimentare, l’innovazione in Italia sia fa sul processo, meno sul prodotto

È sempre oltremodo frustrante, per non dire alienante, dover porre due concetti in antitesi, ma abbiamo un comparto agroalimentare che da un lato si conferma sempre più forza trainante del paese, con 575 miliardi di valore, il 25% del Pil e 60 miliardi di export (fonte: Coldiretti), e dall’altro fatica a tenere il passo di altri paesi nel campo dell’innovazione. Qualche esempio? Germania, 2,7 miliardi investiti nel 2021, Regno Unito, 1,1 miliardi, Francia 860 milioni.

Anche se su scala ridotta, il report può darci delle indicazioni importanti sul cammino intrapreso dall’agrifood-tech italiano. La predominanza di investimenti nell’agritech e nel digital food, e la quasi totale assenza di grandi investimenti in proteine alternative, sono specchio di un’Italia decisamente più orientata ad innovare nei processi, più che nei prodotti. Le grandi aziende si stanno dimostrando sempre più interessate alla raccolta dati, sia di filiera che dei consumatori, più che al lancio di nuovi prodotti che seguano i trend globali, eccezion fatta per il salutistico. Un esempio su tutti potrebbe essere quello della carne vegetale. Ma c’è ovviamente un perché.

Divide et impera

“In Italia si mangia troppo bene”. Affermazione scontata, decisamente iperinflazionata, ma specchio del ritardo generale dell’Italia nell’agrifood-tech. La proverbiale diffidenza, oltre che l’ignoranza, del popolo italico è infatti nel cibo che trova forse la sua massima espressione. Basti pensare alla dialettica creatasi in questi giorni a proposito della polvere di insetti. O quella ormai nella carne coltivata, che può forse definirsi storica, allorché non ne sia stato ancora approvato il consumo in Europa. Una violenza verbale, a volte anche dall’area istituzionale, specchio di un approccio alla “Divide et Impera”, che forse stride col concetto stesso di modernità.

AAA…VC cercasi

Ma ridurre il gap nell’innovazione agroalimentare a mere questioni culturali e politiche sarebbe riduttivo allorché fuorviante. E in questo caso è difficile stabilire quale sia la causa e quale l’effetto ma certamente il Belpaese in questo campo sconta una debolezza strutturale del proprio ecosistema di venture capital. Debolezza sia “orizzontale” con la carenza di fondi capaci di intervenire in fase seed, come evidenziato peraltro nell’analisi del report per entità dei round, sia “verticale”, data l’assenza di fondi tematici, e qui gli altri paesi sono decisamente avanti anni luce anche se già nei prossimi mesi, fortunatamente, sono attesa importanti novità.

Note

  1. L’iniziativa ha visto il supporto dell’associazione Agrifood-Tech Italia, delle startup xFarm Technologies, 3Bee e Elaisian, oltre che la collaborazione di altre tre società di consulenza: Forward Fooding, specializzata in foodtech, Over Ventures, specializzata in crowdfunding e Edible Planet Ventures, piattaforma olistica per l’innovazione in campo agroalimentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati