dopo ftx

Cryptoasset: la trasparenza è la chiave per tutelare i consumatori

Dopo il crollo di FTX, la trasparenza – ben maggiore di quella avuta e annunciata sinora – è la chiave per ripristinare la fiducia evaporata. È fondamentale per gli investitori avere accesso alle informazioni sui dati finanziari di uno scambio ma anche info più dettagliate sull’attività svolta dall’exchange

Pubblicato il 09 Dic 2022

Maurizio Pimpinella

Presidente Fondazione Italian Digital Hub

ftx2

Lo tsunami di contagio non c’è stato, almeno per ora. Sta di fatto, però, che l’onda lunga del crack FTX sta ancora vivendo una fase di “risacca” della quale, per mancanza della necessaria trasparenza, non possiamo conoscere fino in fondo gli effetti. Al momento, l’unica altra vittima illustre del mondo cripto – esposta anch’essa da FTX – è stata BlockFi, altro exchange che fino a qualche tempo fa sembrava godere non solo di ottima salute ma anche di una solida reputazione. Mentre sul lato della finanza tradizionale la vittima più illustre è stata la californiana Silvergate.

Crypto Crisis Isn't Systemic, iCapital's Amoroso Says

Crypto Crisis Isn't Systemic, iCapital's Amoroso Says

Guarda questo video su YouTube

La crisi di credibilità dei cryptoasset

Ed in effetti, a questo punto, la crisi degli exchange di criptovalute è divenuta a tutti gli effetti una crisi di credibilità. In estrema sintesi, il problema di FTX è nato dal fatto che Sam Bankman-Fried, usando quella che era una succursale per gli investimenti del suo exchange, ha gestito a piacimento del danaro depositato senza renderne conto a nessuno.

A quanto pare, è proprio su questo aspetto che verte l’intervento di altri due giganti del mondo crypto, Binance e Coinbase, che, dopo essere stati a loro volta sfiorati (ma non del tutto in salvo) dalla prima grande onda del crack FTX, stanno ora premurandosi di tranquillizzare gli investitori, soprattutto quelli potenziali.

Entrambi gli exchange vogliono, quindi, offrire “garanzie di solvibilità” tangibili ai propri depositanti. A questo proposito, Binance ha annunciato un nuovo “sistema di prova delle riserve”, promettendo un aggiornamento certosino degli utenti riguardo l’ammontare dei loro averi. Più laconico l’intervento di Coinbase che si è limitato ad affermare che presso le sue casse vi è sempre la stessa quantità di denaro e che anche per questo è del tutto impossibile una “corsa agli sportelli” che le prosciughi (in tal caso risulterebbe curioso conoscere in che modo esattamente produce profitti). Attualmente, secondo il sistema di valutazione creato dal Ceo di Binance CZ, l’exchange dispone di un coefficiente di riserva del 101%, potendo quindi beneficiare di amplissimi fondi. Per quanto si tratti di un passo in avanti, per molti addetti ai lavori tale sistema ha più le sembianze di una cortina di fumo che di una concretezza. Secondo quanto, ad esempio, evidenziato da Jesse Powell, CEO e co-fondatore di Kraken, tale pratica sarebbe di fatto “inutile” privata degli scambi che includono passività. Per quanto non risolutiva, la prova della liquidità trasla però il concetto di criptovalute da decentralizzata verso più centralizzata, forzando la mano ad un “prodotto” concepito per essere indipendente da tutto e da tutti.

Bancarotta FTX, la lezione che dobbiamo imparare

La trasparenza è la chiave

La trasparenza – ben maggiore di quella avuta e annunciata sinora – è la chiave per ripristinare la fiducia evaporata negli ultimi tempi. È fondamentale per gli investitori avere accesso alle informazioni sui dati finanziari di uno scambio, ma anche info più dettagliate sull’attività svolta dall’exchange.

Come segnalato anche in un precedente contributo, la trasparenza regolamentare è l’unica via per comprendere certi fenomeni e tutelare nel migliore dei modi i consumatori. Andando oltre, poi, quanto accaduto a Silvergate dovrebbe suggerire che la trasparenza dovrebbe riguardare tutti i soggetti che detengono criptovalute. Anche se apparentemente la regolamentazione sembra suggerire una tacita accettazione del fenomeno, andrebbe precisato che in questo caso se ne ammette semplicemente l’esistenza, il che è diverso. Se poi – come da paper della BCE – il Bitcoin sta degradando verso l’irrilevanza, allora è solo questione di tempo e si potrebbe attendere che la “bolla” si sgonfi da sola. Nel frattempo, però, in quanti si faranno ancora male per scarsa tutela e scarse informazioni? Ammesso anche che il fenomeno stia vivendo una fase calante, credo che non sia salutare andare all in e verificarlo, anche perché, oltre agli exchange, non possiamo sapere quanti altri operatori non puramente crypto ne potrebbero risentire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati