gli esempi

Customer experience B2B: strategie vincenti ispirate dai giganti del consumo



Indirizzo copiato

Le aziende B2B possono applicare le strategie di Customer Experience dei giganti B2C. I principi di Disney, Apple, Uber e Amazon offrono lezioni preziose per migliorare i processi e aumentare la fedeltà dei clienti professionali

Pubblicato il 28 apr 2025

Giampietro Paraboni

Partner di Strategic Management Partners



customer experience formazione 5.0 ai nel servizio clienti

Le aziende B2C stanno trainando il cambiamento verso la Customer Experience  e Disney, Apple, Uber, Amazon hanno cambiato e continueranno a cambiare le regole del gioco. Ma il processo esonda ora verso il B2B. Cosa si può imparare? Quali pratiche e processi di successo si possono applicare?

Perché la Customer Experience è cruciale nel B2B

 “Consideriamo i nostri clienti come ospiti di una festa dove noi siamo i padroni di casa. Il nostro lavoro è rendere ogni aspetto dell’esperienza del cliente un po’ migliore”. Questa affermazione, una delle più celebri di Jeff Bezos (Amazon) dimostra che mettere al centro il cliente è una priorità assoluta.  D’altra parte è ormai confermato che i clienti non basano più la loro fedeltà sul prezzo o sul prodotto ma rimangono fedeli alle aziende grazie all’esperienza che ricevono. Tale tendenza è ancor più enfatizzata dalla digital transformation che ha messo a disposizione delle aziende nuovi canali di vendita e di fruizione dei servizi, facendo sì che i clienti diventino ogni giorno più esigenti.

Non è un caso che Alibaba la più grande piattaforma di scambio online B2B del mondo, abbia lanciato strumenti di intelligenza artificiale (Qwen2.5 Max prima ora R1-Omni in versione demo) che leggono le emozioni dei clienti con lo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione e l’efficacia dell’interfaccia.

In un contesto sempre più competitivo, dove mantenere la coerenza cross-device è sempre più complicato, fornire la migliore esperienza al cliente è dunque diventato il principale fattore critico di successo. Lo dimostrano che le aziende che investono nell’esperienza del cliente possono aumentare il proprio giro d’affari del 70% entro 3 anni dall’investimento (dati Temkin), il fatto che i clienti sono disposti a pagare un sovrapprezzo di oltre il 10% semplicemente ricevendo un’ottima esperienza (PwC) e che il 50% degli acquirenti effettua acquisti d’impulso dopo aver ricevuto un’esperienza più personalizzata (sempre PwC). Senza alcun dubbio le aziende B2C stanno trainando il cambiamento verso la Customer Experience (CX). Società come Disney, Apple, Uber, Amazon hanno cambiato e continueranno a cambiare le regole del gioco. 

Adattare la customer experience b2b ai clienti moderni

Quando però ci si confronta con le realtà B2B spesso e volentieri viene posta l’obiezione che nel business to business i cicli di vendita sono molto più lunghi ed articolati e che i processi di assistenza sono estremamente più complessi. Ci si dimentica però che anche i clienti B2B sono persone. E che anzi, “viziate” dai leader B2C sono diventate sempre più esigenti. Se i clienti sono persone, anche in ambito B2B possiamo imparare da chi si è specializzato da tempo nel soddisfarle a pieno, investendo e coltivando la customer experience per comprenderne i principi trainanti, definendo delle linee guida da declinare opportunamente dei singoli segmenti B2B.

Pianificare il customer journey B2B: la lezione di Disney

Un azienda B2B può imparare da Disney che le due parole chiave sono “coinvolgimento” e “pianificazione”. Chiunque sia stato in un resort Disney può comprendere come dal momento in cui si mette il piede nel resort nulla è lasciato al caso, tutto è frutto di una attenta pianificazione: dalla formazione del personale ai cestini della spazzatura, fino alla app “My Disney Experience” che mostra ai clienti che ogni vacanza è unica e personalizzata. Ciò che dunque un’azienda B2B può apprendere per esempio da Disney è che occorre pianificare ogni fase del percorso del cliente (customer journey) in quanto è lo strumento per migliorare realmente la CX.

La customer experience B2B come investimento: l’esempio di Apple

Da Apple, invece, possiamo imparare una seconda lezione, ossia che le iniziative di customer experience non sempre hanno un ritorno uno a uno, ma che devono fare parte di una visione più ampia. Addirittura Apple ha costituito i Genius Bar in cui gli esperti ti riparano immediatamente il tuo telefonino. Tale atteggiamento, che direttamente non è fonte di ricavi, ha portato un ritorno in termini di fedeltà al brand ineguagliabile: negli ultimi 8 anni, la fedeltà alla marca è infatti rimasta superiore al 73% (Statista).

Semplificare l’esperienza cliente nel B2B seguendo Uber

Il terzo soggetto da cui trarre una lezione è Uber, la quale ha compreso come il successo si ottiene quando si riduce lo sforzo per il cliente. Tale principio è stato il cardine con il quale Uber ha sviluppato tutti i suoi servizi puntando in maniera univoca sui vantaggi che le piattaforme digitali possono portare. Ridurre lo sforzo per i nostri clienti B2B può sembrare molto diverso dalla pratica di Uber, ma il principio di creare un hub digitale centrale è sempre lo stesso. Quando i clienti hanno una domanda occorre guidarli verso uno spazio online dedicato. In questo modo si può ridurre lo sforzo necessario per gestire il cliente e soddisfarlo.

Strategie Amazon per la customer experience B2B

Certamente non poteva mancare Amazon tra i soggetti B2C da cui imparare qualcosa. La chiave del successo di Amazon è stata senza dubbio quella di saper eliminare gli attriti nel processo d’acquisto, introducendo elementi di personalizzazione basata sulla conoscenza del proprio cliente, suggerendogli i prodotti più indicati e fornendo le recensioni per rassicurare i clienti e invogliarli a fare l’ordine. Ebbene rimuovere tali attriti nei propri processi di vendita è altrettanto importante nei processi di vendita B2B. Ma nel B2B, dove la fase d’uso e di assistenza rivestono un ruolo essenziale, vi sono anche altri processi che devono essere ottimizzati dalla prospettiva del cliente per individuare eventuali cause di insoddisfazione ed eliminarle.

Umanizzare la customer experience B2B

Da Amazon inoltre possiamo imparare una second lezione: “umanizzare l’esperienza del cliente”. Amazon ha saputo costruire una “Customer Centricity Culture” comprendendo che sono le interazioni uno a uno che creano fiducia con i clienti. Amazon, come Apple, ha trasformato l’assistenza clienti in un’opportunità di fedeltà al marchio rendendo ogni interazione personale e umana.

Anche in Italia ci sono esempi virtuosi, Fastweb che ormai da anni ha avviato un continuo processo di Customer Centricy ha puntato in maniera chiara sulla semplicità, trasparenza ed eliminazione di qualsiasi vincolo per il cliente.

In conclusione la percezione che il cliente ha dell’azienda è frutto di come l’azienda lo tratta. Queste percezioni influenzano i suoi comportamenti e costruiscono ricordi e sentimenti per costruire un processo basato su fiducia e fedeltà. In altre parole, se gli piaci e continui a piacergli i clienti faranno affari con te per molto tempo e ti consiglieranno ad altri.

Questa regola è valida nel B2C ma anche se non ancor di più nel B2B…

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4