Commissione europea

Data Act, l’importanza della portabilità dei dati per l’economia UE

la Commissione Europea ha pubblicato la sua proposta di Data Act, uno degli ultimi tasselli nella strategia digitale europea per costruire e fondare le basi della data economy dei prossimi anni. Ecco contenuti e impatti

Pubblicato il 24 Feb 2022

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

europa intelligenza artificiale supremazia

il 23 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato la sua proposta di Data Act, uno degli ultimi tasselli nella strategia digitale europea per costruire e fondare le basi della data economy dei prossimi anni.

Incentrato sul diritto alla portabilità dei dati, anche non personali, per cittadini e imprese dell’Unione.

Perché è importante il Data Act

I dati riportati dalla Commissione per giustificare l’esigenza di questa proposta legislativa parlano chiaro: si parla di una quantità di dati generati che va dai 33 Zetabyte del 2018 ai 175 previsti nel 2025, con un valore economico per i servizi connessi che va dai 5 agli 11 trilioni di euro a livello globale entro il 2030 e un risparmio atteso di 120 miliardi nel solo settore sanitario nell’Unione europea.

Ecco il Data Governance Act, così l’Europa accelera per guidare la data economy

Le previsioni della Commissione parlano di un PIL aggiuntivo di 270 miliardi da qui al 2028, grazie alle nuove norme per lo scambio di dati e un aumento della produttività dal 5 al 10% per tutte quelle aziende che vogliono investire in strumenti innovativi data-driven.

Diritto portabilità dati

Il Data Act vuole potenziare quanto già previsto dall’articolo 20 del GDPR sul diritto alla portabilità dei dati, un diritto in realtà che ancora fatica ad esprimere il suo pieno potenziale, ma che con il Data Act riguarderà non solamente i dati personali ma qualsiasi tipo di dato generato attraverso l’uso di devices connessi, valga questo per gli interessati o per le aziende stesse. Il Data Act prevede infatti la possibilità di accedere a tutti i dati generati, senza eccezioni, fermo restando ovviamente quanto previsto dall’articolo 20 del GDPR.

Sono previste delle eccezioni solamente per le piccole e medie imprese che sono esentate da queste nuove obbligazioni.

Resta interessante, anche se forse si poteva fare di più in tal senso, la possibilità anche per gli enti pubblici di accedere ai dati delle aziende, ma solo entro limitate eccezioni giustificate da un pubblico interesse.

Le finalità del Data Act e le conseguenze

La proposta della Commissione mira a tutelare anche le imprese dalla possibilità che chi offre loro certi servizi e prodotti possa ottenere informazioni riservate. Ad esempio, non potranno essere utilizzati da parte dei fornitori i dati generati dall’uso del prodotto o servizio venduto allo scopo di ottenere informazioni sulla situazione economica e i metodi di produzione dell’azienda che utilizzi quei prodotti e servizi.

Un’altra grande novità è che l’accesso a tali dati sarà istantaneo e il data holder, qualora l’utente non possa effettuare l’accesso in modo autonomo sul device, dovrà rispondere alla richiesta di accesso prontamente. Sono previste inoltre delle garanzie, sulla falsa riga del GDPR, quali idonee misure tecniche, legali e organizzative, che tutelino gli utenti dal trasferimento incontrollato di dati non personali fuori dall’Unione europea.

Il Data Act permetterà, in un momento in cui molto si sta discutendo sulla necessità di avere infrastrutture cloud europee, di facilitare il passaggio verso queste consentendo a cittadini e imprese di spostare i propri dati da un provider ad un altro. Questa misura aumenterà la concorrenza con i giganti americani e sbloccherà l’effetto nefasto del “vendor lock-in” per cui l’utente tende a non abbandonare un servizio perché il costo di questo cambiamento sarebbe troppo alto per mancanza di interoperabilità tra i due provider.

Se da tempo si discute del valore economico che hanno i dati personali, con tutti i caveat del caso, quello generato dai dati non personali è indubbio e sicuramente pone meno problemi dal punto di vista etico e giuridico.

Pertanto il Data Act, facilitando la trasmissione e la circolazione anche di questi dati per creare valore, è senza dubbio il tassello che mancava per costruire le fondamenta della data economy che tanto farà bene ad imprese e, grazie al conseguente aumento della concorrenza, ai cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati