La guida

Digital Markets Act: cos’è e cosa prevede

Il Digital Markets Act è il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali che entrerà in vigore nel 2023. Nato per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichino, prevede whitelist, blacklist e sanzioni per le big tech che non si adegueranno. I dettagli e cosa cambierà per gli utenti

Pubblicato il 05 Ago 2022

Josephine Condemi

Giornalista

Digital Services Package: gli impatti di DMA e DSA nei mercati eCommerce ed advertising

“Con il Digital Markets Act, le grandi piattaforme online saranno finalmente responsabili delle loro azioni. L’UE cambierà così lo spazio online in tutto il mondo”: così il vice primo ministro ceco per la Digitalizzazione Ivan Bartoš ha commentato per il Consiglio Europeo l’approvazione del DMA di poche settimane fa.

A marzo scorso, la presidenza francese del Consiglio Europeo aveva definito il Digital Markets Act come “un testo innovativo e tanto atteso per garantire una concorrenza leale nei mercati digitali”.

Prende forma la strategia europea sui dati, ecco l’importanza di DSA e DMA

Che cos’è il Digital Markets Act

Il Digital Markets Act (DMA) è il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali, approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022 insieme al Digital Services Act (DSA), il regolamento sui servizi digitali. Le due leggi compongono insieme il Digital Services Package, che entrerà in vigore tra sei mesi, nel 2023.

Il DMA arriva a meno di due anni dalla prima bozza, presentata nel dicembre 2020: un iter particolarmente spedito per il regolamento nato per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichi la violazione.

Infatti, tecnicamente, il Digital Markets Act è uno strumento normativo ex ante: regola e definisce condotte e obblighi per le imprese prima che avvenga l’abuso. Al contrario, la normativa antitrust agisce ex post: ovvero, sanziona dopo che la violazione anticoncorrenziale è stata già messa in atto.

DMA - cosa è

(Immagine tratta dal portale dell’European Council )

La Commissione Europea, nella “valutazione di impatto”, ha ritenuto che attualmente la posizione di poche grandi piattaforme nel mercato digitale causi:

  • debole contendibilità dei mercati delle piattaforme,
  • debole concorrenza,
  • pratiche commerciali sleali che arrecano danno agli utenti.

Gli obiettivi del Digital Market Act sono quindi:

  • garantire l’assenza di barriere di ingresso (contestability) di tutti i servizi online,
  • combattere gli abusi di mercato delle grandi piattaforme digitali,
  • stimolare l’innovazione e la concorrenza dei mercati digitali,
  • sopperire al vuoto normativo che mette a repentaglio i dati degli utenti e la loro privacy,
  • creare uno spazio economico più equo per le imprese europee,
  • favorire la suddivisione di valori e utili tra le imprese che operano nell’economia digitale,
  • avviare presupposti competitivi ed equi per chi opera nei settori informatico e tecnologico,
  • offrire maggiore possibilità di scelta ai cittadini europei.

Legge sui mercati digitali: cosa sono i gatekeeper

I gatekeeper sono, letteralmente, “i guardiani del cancello”, ovvero le persone che vigilano su accessi e uscite in un determinato spazio.

Per estensione, il termine nelle scienze sociali indica chi ha il potere di far filtrare o meno una informazione e, nel business, indica le società che hanno il controllo di un determinato settore di mercato.

Nel mercato digitale, le società gatekeeper sono le LoPs – Large Online Platforms, che hanno il controllo per motivi quantitativi e qualitativi.

Tra i motivi quantitativi:

  • copertura delle quote di mercato,
  • numero di utenti della piattaforma,
  • tempo di utilizzo per utente della piattaforma,
  • ricavi annuali.

Tra i motivi qualitativi:

  • capacità di porsi come intermediario tra la concorrenza e gli utenti
  • capacità di gestire i dati degli utenti a scopi analitici anche per competere su altri mercati.

I gatekeeper del mercato digitale sono quindi i fornitori di servizi di piattaforma di base: social network, browser, motori di ricerca, servizi di messaggistica o social media.

Il Digital Markets Act individua i gatekeeper su tre parametri misurabili e verificabili:

  • la dimensione dell’impresa, ovvero: introiti annuali uguali o superiori a 7,5 miliardi di euro negli ultimi 3 anni o valore totale delle azioni di mercato di almeno 7,5 miliardi nell’ultimo anno e fornitura di servizi di piattaforma ad almeno tre Stati dell’UE;
  • il controllo del gateway di accesso ai dati degli utenti, anche con capacità di blocco ai concorrenti: viene valutata la registrazione di almeno 10.000 utenti europei attivi durante l’ultimo anno e più di 45 milioni di utenti europei finali attivi al mese;
  • una posizione durevole e stabile sul mercato, se i due precedenti criteri sussistono contemporaneamente da almeno tre anni dalla verifica dei requisiti.
Digital Markets Act - cosa sono gatekeeper

(Immagine tratta dal portale dell’European Council )

L’individuazione dei gatekeeper per il DMA avviene in tre step:

  • la società verifica la sussistenza dei requisiti quantitativi richiesti e ha l’obbligo di comunicare l’esito dell’attività svolta alla Commissione;
  • la Commissione, basandosi sule informazioni fornite o avviando ulteriori indagini, procede alla designazione di “gatekeeper”;
  • entro sei mesi dalla data di identificazione come “gatekeeper” la società è tenuta a garantire il rispetto di divieti e obblighi stabiliti dal DMA.

Nel DMA si precisa che la Commissione Europea ha comunque diritto di valutare caso per caso il raggiungimento dei requisiti quantitativi, di procedere all’adeguamento periodico delle soglie quantitative indicate in base agli sviluppi tecnologici e di mercato e di riconsiderare e riesaminare ciclicamente la designazione di “gatekeeper”.

Digital Markets Act: cosa prevede la legge

Con il Digital Markets Act si passa da un controllo ex post del rispetto delle regole antitrust a un approccio ex ante, in cui il monitoraggio avviene prima che venga effettuata la violazione.

In questo modo, l’applicazione delle normative anticoncorrenziali risulta più immediata, con tempistiche più consone allo sviluppo del mercato digitale.

Le norme antitrust vigenti, infatti, hanno il limite della durata delle indagini, durante cui non è arginato l’effetto lesivo dell’eventuale abuso sulla concorrenza. Inoltre, risultano inefficaci se il danno alla concorrenza non è causato tanto dal comportamento specifico della piattaforma in questione quanto dalle caratteristiche intrinseche del mercato digitale.

Per superare questi limiti, il Digital Markets Act introduce l’utilizzo di:

  • blacklist, con divieti e restrizioni per evitare pratiche sleali;
  • whitelist, con nuovi obblighi per le aziende;
  • case by case assessment, ovvero valutazioni da applicare caso per caso alle grandi piattaforme.

Tra le pratiche sanzionabili, incluse nella blacklist:

  • il leveraging, cioè lo sfruttamento della propria posizione dominante per monopolizzare nuovi mercati, attraverso l’imposizione di commissioni elevate o la limitazione forzata dell’accesso a servizi e prodotti online;
  • il self preferencing, cioè il favorire arbitrariamente i propri prodotti sulla piattaforma a discapito di quelli proposti da altre società;
  • il rifiuto di accesso ai dati dell’utenza a terze parti terze, previa autorizzazione dell’utente stesso;
  • l’obbligo di termini e condizioni che bloccano l’accesso a determinate funzionalità;
  • le pratiche di vincolo (tying) e aggregazione (bundling), come la vendita o l’offerta congiunta e ingiustificata di beni/servizi diversi;
  • l’imposizione di termini e condizioni poco chiare, come raccolta ingiustificata dei dati degli utenti finali;
  • la limitazione o il rifiuto della portabilità dei dati o del riuso dei dati, per scoraggiare o impedire all’utente l’abbandono della piattaforma;
  • il rifiuto immotivato di soluzioni di interoperabilità per rendere più difficile cambiare piattaforma;
  • la combinazione di dati personali dell’utente, ricavati dai servizi di piattaforma, con altri dati personali ricavati da altri servizi, anche di terze parti, senza espressa autorizzazione dell’utente stesso.
Digital Markets Act - pratiche sanzionate

(Immagine tratta dal portale dell’European Council )

Tra gli obblighi previsti per le aziende nella whitelist:

  • permettere agli utenti di disinstallare qualsiasi applicazione software preinstallata;
  • astenersi dal garantire posizionamento e trattamento più favorevole ai prodotti che appartengono alla stessa impresa rispetto a quelli altrui;
  • fornire a inserzionisti ed editori le informazioni necessarie per effettuare verifica e monitoraggio dei dati indipendenti dell’offerta di spazio pubblicitario;
  • fornire a titolo gratuito agli utenti commerciali, o a terzi autorizzati da un utente commerciale, un accesso efficace, continuo e in tempo reale a dati aggregati e non aggregati forniti o generati nel contesto dell’uso dei pertinenti servizi di piattaforma di base (ovviamente solo previo consenso dell’utente).

Cosa succede in caso di mancato rispetto della legge

In caso di violazione delle norme, il Digital Markets Act prevede sanzioni fino al 10% del fatturato dell’azienda e al 20% in caso di recidiva.

Per gli obblighi giudicati di minore importanza (es. il venir meno dei doveri di collaborazione con la Commissione Europea durante i procedimenti istruttori e le indagini) è prevista un’ammenda che non supera l’1% del fatturato (art.26).

L’importo dell’ammenda viene stabilito secondo la gravità e la durata dell’illecito. In caso di violazione sistematica delle norme sono previste sanzioni straordinarie, tra cui anche l’obbligo di cedere parte del capitale o delle proprietà aziendali.

Il gatekeeper o l’azienda sanzionata può ricorrere e la Commissione Europea deciderà se estinguere, ridurre o aumentare l’ammenda o la penalità di mora precedentemente inflitte.

Digital Markets Act - Sanzioni

(Immagine tratta dal portale dell’European Council )

Legge sui mercati digitali: quali sono i vantaggi

Secondo la Commissione e il Parlamento Europeo, l’entrata in vigore del DMA nel 2023 potrebbe portare molti benefici sia alla libera concorrenza sia agli utenti.

DMA - vantaggi

(Immagine tratta dal portale dell’European Council )

Tra i vantaggi:

  • maggiori trasparenza e dettagli sul funzionamento del mercato digitale e delle piattaforme;
  • riduzione dei tempi di intervento delle autorità dovuti alla limitazione e alla prevenzione dei danni dei comportamenti anticoncorrenziali;
  • intervento immediato e diretto sui gatekeeper;
  • possibilità per le autorità di raccogliere dati sulle condotte anticoncorrenziali;
  • garanzia dell’interoperabilità con servizi di aziende più piccole;
  • più equa gestione delle pubblicità;
  • possibilità per gli utenti di disinstallare le applicazioni software preinstallate dalla piattaforma principale/casa produttrice (attualmente non è possibile disinstallare alcune app liberamente);
  • possibilità di scaricare e pagare le app senza l’intermediazione degli store Google e Apple;
  • maggiore libertà di scelta (anche di servizi innovativi) per i consumatori;
  • servizi migliori e costi più concorrenziali per gli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2