il bilancio

Digital360, risultati in crescita con la nuova strategia: per il futuro digitale dell’Italia

Digital360 nel corso del 2018 ha acquisito Effettodomino e la maggioranza delle quote di IQ Consulting e ServicePro Italy, innovando la propria strategia. Un cuore e una mente orientati all’innovazione è la sola strada praticabile per disegnare un futuro per sé e per i propri partner. E contribuire al futuro del Paese

Pubblicato il 29 Mar 2019

Andrea-Rangone

Nuove acquisizioni e accelerazione sulle attività innovative digitali trainano i risultati 2018 di Digital360, azienda che pubblica (tra l’altro) Agendadigitale.eu.

La società guidata da Andrea Rangone e quotata sul mercato AIM Italia comincia a raccogliere i frutti della trasformazione in atto della propria offerta, maggiormente incentrata sui modelli “As-A-Service” (denominati Engine).

Segno che per accompagnare la trasformazione digitale delle aziende italiane – missione di Digital360 – bisogna adottarla proprio interno, prima di tutto.

Un cuore e una mente orientati all’innovazione è la sola strada praticabile per disegnare un futuro per sé e per i propri partner.

I risultati

Questa è la filosofia che trova riscontro nei risultati e nella strategia Digital360.

aaLa strategia, messa in atto in un mercato in forte crescita quale quello dei servizi a supporto della trasformazione digitale, unita all’acquisizione di tre nuove società, ha portato a una crescita dei ricavi consolidati pari a 22,5 milioni, in crescita del 57% rispetto allo stesso periodo del 2017 (di cui circa il 21% a parità di perimetro). Anche l’Ebitda cresce del 57% a 2,6 milioni di euro, con una incidenza sui ricavi del 11,5%, sostanzialmente in linea rispetto al periodo di riferimento. L’utile netto adjusted si attesta a 0,59 milioni, contro 0,53 milioni del 2017 con una incidenza sui ricavi del 2,6%.

In forte crescita, in particolare, le Business Unit “Advisory” e “Demand Generation”.

Per la prima, che si occupa di consulenza e affiancamento alle imprese e PA a supporto della trasformazione digitale, i ricavi hanno registrato un incremento del 78% grazie soprattutto alla crescita organica.

La business unit “Demand Generation” (comunicazione, marketing e generazione di opportunità di business per le aziende tecnologiche) segna una crescita rilevante del 45% dovuta essenzialmente alle acquisizioni messe a segno nel periodo.

L’EBIT Adjusted è pari a 1,14 milioni di euro, con un incremento del 51% rispetto all’anno precedente. A parità di perimetro di consolidamento l’EBIT Adjusted si è invece ridotto del 27%, a causa dell’aumento degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, cresciuti per effetto degli investimenti sostenuti per l’innovazione delle piattaforme tecnologiche e dell’offerta, alla base degli innovativi modelli di business “As-A-Service” (Engine) e, quindi, della crescita di lungo termine.

La posizione finanziaria netta debitoria riflette gli impieghi per gli investimenti realizzati e le acquisizioni fatte nel periodo e si attesta a 4,6 milioni di euro, a fronte di 2,6 milioni di euro al 31 dicembre 2017. Il patrimonio netto passa da 7,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 a 8,6 milioni del 30 giugno 2018.

Operazioni di M&A

Digital360 nel corso del 2018 ha acquisito la totalità delle quote di partecipazione di Effettodomino e la maggioranza delle quote di IQ Consulting e ServicePro Italy, ponendo così le basi pone le basi per un importante ulteriore sviluppo per il futuro.

Le tre acquisizioni rafforzano le competenze ed il posizionamento sul mercato in alcune aree strategiche del core business di Digital360:

  • la marketing automation (la frontiera del marketing digitale, che consente, attraverso sofisticate piattaforme software, di gestire tutti i processi di direct marketing on line fino alla generazione di nuovi lead) e i nuovi servizi di inbound marketing, grazie a Effettodomino;
  • l’industria 4.0 e la trasformazione digitale delle imprese industriali con IQC, società specializzata nel supporto all’innovazione e nella gestione strategica delle filiere che progettano, forniscono, producono e distribuiscono prodotti e servizi;
  • la realizzazione di eventi complessi e la gestione di campagne di demand e lead generation che grazie all’expertise di ServicePro, che si rivolge in particolare ai grandi vendor di soluzioni tecnologiche e per alcuni di essi svolge il ruolo di preferred agency, gestendo componenti importanti del loro budget di marketing.

Una “Agenda digitale” per tutte le aziende italiane

La summa di queste attività porta a una strategia che non ha uguali nel mercato italiano, per accompagnare alla trasformazione digitale delle aziende con un tutto organico di servizi. Perché tutte le aziende italiane si dotino di una “agenda digitale” di cambiamento, unica via possibile per affrontare il futuro. Unica via ipotizzabile per contribuire al più grande piano di trasformazione digitale dell’Italia.

Un piano dove la comunicazione – ma noi preferiamo chiamarlo anche informazione, giornalismo – ha un ruolo strategico nell’insieme. Per una maturazione consapevole delle aziende italiane e degli italiani nell’era del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati