Digital markets act

DMA, rivoluzione Apple e non solo: ecco cosa cambia per big tech e utenti



Indirizzo copiato

Entro il 7 marzo Meta, Alphabet, Apple e altre big tech dovranno conformarsi al Digital Markets Act (DMA) che mira a garantire concorrenza equa e protezione dei diritti digitali. Ecco come si stanno muovendo le piattaforme. Apple in testa: ha dovuto aprire il proprio sistema, almeno in parte

Pubblicato il 29 gen 2024

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



Comune digitale

Il 7 marzo 2024 è una data da cerchiare in rosso nel calendario del mondo dell’utenza digitale, poiché segna il termine ultimo entro il quale i gatekeepers designati dalla Commissione Europea devono allinearsi alle nuove prescrizioni del Digital Markets Act (DMA).

Stiamo vedendo primi importanti effetti in questi giorni, con Apple, che ha dichiarato di aprire per la prima volta l’iPhone a download e pagamenti di app tramite canali esterni al suo app store.

DMA: obiettivi e aziende coinvolte

Molto altro potrebbe arrivare.

Il DMA rappresenta una legislazione fondamentale dell’Unione Europea, mirata a regolamentare le grandi piattaforme tecnologiche per promuovere una competizione più equa e aperta nel mercato digitale. Questa legge è stata formalmente adottata dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022 e dal Consiglio il 18 luglio 2022, ed è entrata in vigore il 1° novembre 2022.
I gatekeepers sono invece le grandi corporation tecnologiche che operano uno o più servizi di piattaforma principali (CPS). Vengono altresì identificati in base alle loro dimensioni di impresa, ovvero introiti annuali uguali o superiori a 7,5 miliardi di euro negli ultimi 3 anni o valore totale delle azioni di mercato di almeno 7,5 miliardi nell’ultimo anno, al volume di dati generati e elaborati e dell’influenza sui mercati digitali e sui consumatori oltre che alla fornitura di servizi di piattaforma ad almeno tre Stati dell’UE

Ad oggi, vengono individuati come gatekeepers le multinazionali Meta, Alphabet, Amazon, ByteDance, Apple e Microsoft.

Uno degli obiettivi programmatici è evitare che queste multinazionali continuino a perseguire modelli di business non in linea con i principi europei dell’antitrust e una corretta applicazione e tutela dei diritti digitali degli utenti.

Questi cambiamenti sono in via di assorbimento dalle big tech coinvolte nel provvedimento, che stanno adattando i progetti operativi in fase modificativa (Apple) o espansiva (Spotify).

DMA: l’impatto su Apple

Il sistema chiuso di Apple, che fino ad ora ha contribuito sia alla fascinazione del prodotto che alle critiche dei sistemi open, non sarà in vigore dal prossimo aggiornamento iOS.
Apple introdurrà, in quanto obbligata ad introdurre, nuove opzioni per la distribuzione di app iOS da marketplace alternativi, permettendo agli sviluppatori di offrire le loro applicazioni per il download da fonti diverse dall’App Store, intraprendendo un cambiamento sostanziale rispetto alla politica precedente.

La grande fetta di mercato legata ai servizi di pagamento (PSP) sarà altresì interessata, con l’introduzione di servizi alternativi all’interno delle app per beni e transazioni.

Possedere le “chiavi di accesso” rende il gatekeeper simile ad un proprietario terriero che può, in funzione di un provvedimento impositivo, trovarsi a dover garantire una servitù di passaggio per gli avventori che vogliano avvalersi di uno spazio altrui. Tale obbligo comporterà comunque l’adattamento del sistema alle sopravvenute necessità.

I possibili rischi per gli utenti

L’introduzione delle nuove funzionalità, infatti, condurrà a dei rischi significativi per gli utenti, legati in particolare a malware, frodi e l’introduzione di contenuti dannosi.

O almeno così dichiara Apple.

Apple ha già previsto l’integrazione di vari strumenti di protezione, come la già annunciata verifica delle app iOS e l’autorizzazione per gli sviluppatori di marketplace, in linea con il principio generale del DMA di garantire la sicurezza e la protezione dei consumatori.
Nel concreto, questi controlli saranno soggetti ad un pagamento relativo al costo di gestione, una commissione dimezzata rispetto a quella per chi transita su Apple Store.

La conformità di questo costo di gestione al DMA e alle normative europee dipenderà dalla circostanza che rifletta spese reali e non agisca invece come un disincentivo per l’uso di marketplace alternativi. Il criterio da adottare al fine di comprendere se ci si trovi di fronte ad un aggiramento della compliance sarà quindi sarà quindi quello della “proporzionalità”.

Da un punto di vista di macroanalisi del modello di business, l’evidente aumento dei costi dovuti alla cybersecurity porterà probabilmente ad alzare verso l’alto il costo di accesso previsto del gatekeeper, con un plausibile proporzionale innalzamento del criterio di proporzionalità.

Facebook e Instagram: cosa cambia

Per ciò che concerne le altre big tech: Meta, il colosso tecnologico che gestisce piattaforme come Facebook e Instagram, ha recentemente annunciato che permetterà agli utenti dell’UE di scollegare i loro account tra i vari servizi offerti, al fine di evitare che vi sia un passaggio di dati senza uno specifico ed attualizzato consenso.

Gli utenti potranno infatti scegliere di mantenere i loro account di Instagram e Facebook collegati o separati, impedendo l’uso delle loro informazioni attraverso account diversi. Meta dovrà invece fornire agli utenti una “scelta specifica” per optare per la non condivisione di informazioni personali e dati tra i diversi servizi core della piattaforma o tra i servizi gestiti dai gatekeepers.

DMA: cambiamenti in vista anche per Spotify

Spotify, pur essendo un gatekeeper e quindi soggetto a sua volta agli inquadramenti giuridici del Digital Markets Act, ha comunicato alla propria utenza di vedere con favore la nuova normativa.
Con l’entrata in vigore del DMA, Spotify avrà infatti la possibilità di introdurre una serie di innovazioni significative che potrebbero aprire nuove porte per la piattaforma. La possibilità di operare pagamenti in-app, o comunicare direttamente con gli utenti su abbonamenti, prezzi dei prodotti, offerte e promozioni, potrebbe essere un’occasione per aumentare l’engagement e la visibilità delle sue offerte.

Sarà importante verificare come questi preannunciati aumenti di offerta ricadranno non solo sul consumatore finale ma anche, nel caso di Spotify, nei confronti della grande massa di creators, musicisti, podcast e narratori di audiolibri, che continuano a lamentare scarsi ricavi dagli streaming on line.

Conclusioni

Pur con un’evidente ma necessaria lunga programmazione, i macroprocessi di tale entità, come l’adattamento a livello continentale delle nuove norme a un mondo digitale che fino a qualche decennio fa non era pensabile, richiedono tempo. Stiamo assistendo, di fatto, ad un ulteriore cambiamento effettivo che colloca l’Europa come baluardo contro giganti economici con poteri enormi, in un momento storico in cui si sta facendo collettivamente straa la necessità di norme comuni sempre più adattabili al contesto digitale.
Uno tra i grandi intenti del DMA è quello di fornire strumenti efficaci per garantire una reale applicazione dell’antitrust, con uno strumento che funzioni ex-ante e non solo ex-post, in funzione di una più fluida concorrenza di mercato.
In questa prospettiva, il Digital Markets Act sta già dispiegando i suoi effetti, costringendo, favorevolmente o meno, i gatekeepers presenti ed in fieri a doversi confrontare con nuovi modelli di business e a dover trovare nuove modalità per rimanere competitive nel mercato europeo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3