cybersicurezza

Domini internet: come difendersi da illeciti e concorrenza sleale

Il nome di un dominio di un sito internet sottintende una base giuridica nella quale sono avvenuti scontri anche concettuali, disciplinati dal Codice penale e da quello civile. Come opporsi a eventuali condotte illecite e quali gli strumenti per contrastare questi fenomeni, sempre più diffusi e pericolosi

Pubblicato il 25 Gen 2023

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali

domini internet

Registrare un nome di dominio è un’operazione alla portata di tutti e persino scontata e, tuttavia, può essere fonte di dissidi tra aziende e di pericoli per la privacy e la cybersicurezza. Esiste una fattispecie di illecito configurabile attraverso l’uso distorto dei nomi di dominio, non nuova in verità, che di recente pare aver patito una spiacevole recrudescenza.

Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap

I nomi di dominio

L’ottenimento degli indirizzi di dominio con estensione .it delle imprese è stato solo il primo passo di una strategia finalizzata a recare danni di diversa natura alle imprese stesse.

Qualche esempio, utilizzando nomi di fantasia, ne potrà chiarire meglio i contorni. Ipotizziamo che l’impresa “Tizio&Caio” abbia registrato il dominio “tizioecaio.com”, corrispondente alla propria ragione sociale, e vi abbia appoggiato un sito web che ne descriva le attività. Visto il periodo immaginiamo che produca e pubblicizzi, tramite la rete, i propri panettoni di Natale.

L’impresa “Filano&Martino”, per altro verso, produce lenticchie, e a sua volta ha registrato il dominio “filanoemartino.com” attraverso il quale prova a vendere online i propri legumi.

Cos’hanno in comune queste due imprese? Entrambe hanno lasciato disponibile l’indirizzo .it, e qualcuno ne ha approfittato.

Servendosi della facilità con cui è possibile registrare un dominio .it, qualche malintenzionato si è finto “Tizio”, legale rappresentante della prima impresa, ha fornito informazioni del tutto inattendibili e registrato “tizioecaio.it”.

Prendendosi palesemente gioco del sistema, costui non ha nemmeno fatto grossi sforzi per coprire le tracce del proprio illecito: si è presentato come Tizio, ma ha indicato come mail di contatto nonsonotizio@…com e come recapito fisico  “via dei matti n. 0”. Qualcun altro, invece, si è finto “Filano”, e con informazioni inventate, è agevolmente riuscito ad ottenere la disponibilità di “filanoemartino.it”. Dopo l’ottenimento, al primo dominio è stato associato un sito che non pubblicizza panettoni, bensì un’attività di assistenza caritatevole ai senzatetto, proposta sul web con l’indicazione della sede e dei riferimenti telefonici della vera “Tizio&Caio”.

Forse, è stato persino più malevolo il secondo criminale (perché, fuor di equivoco, di crimini e non di burle si tratta), che ha costruito sul dominio “filanoemartino.it” un sito che reclamizza le lenticchie dell’azienda, ma le descrive come prodotti di scarto, di infima qualità, in una parola immangiabili.

“Tizio&Caio” si è accorta dell’accaduto perché, d’un tratto, un buon numero di senzatetto ha bussato alla sua sede legale e richiesto l’assistenza gratuita promessa sul dominio .it. “Filano&Martino” ha compreso che qualcosa non andava quando ha iniziato a ricevere mail di protesta da parte di consumatori delusi e preoccupati per l’acquisto di lenticchie che la stessa impresa aveva pubblicizzato come disgustose.

A chiusura del cerchio, le competenti Autorità in materia alimentare le hanno fatto visita per eseguire gli opportuni controlli del caso. Immaginiamo, infine, lo stupore delle due società quando, all’esito di qualche semplice controllo, hanno scoperto che a compiere quelle azioni è stato qualcuno che si è finto “Tizio” nel primo caso e “Filano” nel secondo. Il povero Tizio non se l’è sentita di chiedere chiarimenti all’indirizzo nonsonotizio@….com.

Gli strumenti per difendersi

Come è possibile opporsi a tali condotte illecite? Quali gli strumenti per contrastare questi fenomeni, sempre più diffusi e pericolosi?

Anche se gli esempi che precedono chiariscono l’eccessiva facilità con cui è possibile nascondere un’identità tra le maglie del web, non ci si può comunque esimere dal partire ripercorrendo a ritroso le tracce lasciate dai delinquenti.

Alcuni siti (per esempio Whois) consentono di ottenere le informazioni formalmente indicate in fase di registrazione del dominio, mentre altri, da utilizzare con grande cautela, offrono possibili indicazioni sull’intestatario di un indirizzo email o di numeri di telefono comparsi nei risultati della ricerca.

Questi stessi strumenti permettono di individuare i provider e i soggetti presso i quali è stato registrato il dominio, che possono essere contattati per richiedere un intervento cautelare immediato, anche avvalendosi dei servizi specifici a tutela del dominio in caso, ad esempio, di violazione di marchi o dell’utilizzo degli stessi per finalità lesive della reputazione del marchio originale.

In simili situazioni, è senza dubbio necessario effettuare opportune segnalazioni alla Polizia Postale e alle Autorità Garanti, ad esempio quella della Concorrenza e del Mercato. Ciò è possibile tramite i siti web degli enti indicati, i quali prevedono procedure semplificate e snelle per consentire una segnalazione rapida e accessibile anche agli utenti privi di esperienze informatiche significative.

Anche inoltrare segnalazioni ai motori di ricerca, tramite le pagine web dedicate, può rivelarsi un mezzo efficace per contrastare i fenomeni illeciti di cui si è detto, onde impedire l’accesso degli utenti della rete ai siti diffamatori.

Internet governance: che cos’è, come funziona e perché è importante

Configurare gli illeciti

Resta da comprendere che tipo di illeciti configurino queste condotte, sicuramente antigiuridiche, e da questo punto di vista si può solo azzardare qualche ipotesi, poiché il reale inquadramento delle fattispecie dipende dai comportamenti in concreto tenuti dai malfattori.

Sotto il profilo civilistico, la realizzazione di siti web recanti informazioni false e dannose relative ad un soggetto terzo può essere fonte di responsabilità civile da fatto illecito, come da articolo 2043 e seguenti del Codice civile, in quanto foriera di un danno all’immagine e alla reputazione della vittima.

Nel caso di utilizzo improprio o illecito di segni distintivi, peraltro, potrebbero risultare violati anche gli articoli 2563, 2568, 2569 del Codice civile.

Qualora gli atti illeciti siano compiuti da soggetti che operano nello stesso stadio della catena produttivo-distributiva di mercato, si potrebbe configurare anche una situazione di concorrenza sleale, disciplinata e sanzionata dagli artt. 2598-2601 del Codice civile.

Ove il sito abbia contenuto diffamatorio, l’autore potrebbe essere chiamato a rispondere del corrispondente reato di cui all’articolo 595 del Codice penale, verosimilmente aggravato, in ragione dell’utilizzo del mezzo informatico.

Nel caso in cui il reo abbia utilizzato un’identità fittizia, come in quelli utilizzati in premessa, potrebbe risultare applicabile anche l’articolo 494 del Codice penale, recante la disciplina del delitto di sostituzione di persona.

Consigli

In definitiva, onde evitare di trovarsi invischiati in problemi del genere, un suggerimento a chi esercita un’attività d’impresa appare ovvio: quando si approda sul web non ci si può limitare alla registrazione di un solo dominio.

Serve, difatti, ottenere tutti gli indirizzi più riconosciuti dai consumatori, almeno .it e .com, e poi reindirizzare a quei riferimenti il proprio sito web.

Lasciare scoperto un riferimento facilmente utilizzabile potrebbe rivelarsi davvero pericoloso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati