fusioni e acquisizioni

Due Diligence prima di un investimento: perché è importante e cosa prevede



Indirizzo copiato

La due diligence è uno strumento fondamentale per gestire tutti gli aspetti di un’operazione economica, compresi la definizione di adeguate garanzie, la fissazione delle condizioni per il closing, la delimitazione della responsabilità del venditore e l’allocazione del rischio per l’acquirente/investitore

Pubblicato il 12 dic 2023

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Giovanni Marra

M&A Legal Advisor



System,For,Managing,Documents,(dms).,Data,Encryption,And,Digital,File

L’ingresso nella compagine societaria implica il subentro del socio nell’intero patrimonio dell’impresa e, quindi, in tutti i rapporti legati alla gestione societaria della target company. Per questo motivo, è cruciale acquisire il massimo delle informazioni per colmare l’asimmetria informativa che caratterizza la fase precedente al subentro in una società.

Di cosa parliamo quando parliamo di due diligence

Cosa si intende con “due diligence”? Si tratta di un’indagine volta a raccogliere informazioni sulla target company, sia essa un’impresa consolidata o una startup, al fine di verificarne e valutarne eventuali rischi connessi all’operazione di ingresso nella società. La due diligence diventa uno strumento fondamentale per gestire tutti gli aspetti dell’affare, compresi la definizione di adeguate garanzie, la fissazione delle condizioni per il closing, la delimitazione della responsabilità del venditore e l’allocazione del rischio per l’acquirente/investitore.

La due diligence legale

La due diligence può concentrarsi su diversi aspetti della società target. In particolare, quella legale riveste un ruolo centrale per valutare i rischi nelle imprese consolidate o scaleup. Si pensi alle passività derivanti da contenziosi in corso o potenziali e al rischio di sanzioni per non conformità normativa. Nelle startup, tali rischi sono spesso mitigati, ma è comunque essenziale concentrarsi sulla documentazione societaria, come le clausole statutarie, che sono opponibili a terzi e possono influire sulle scelte dell’investitore. Ad esempio, clausole di co-vendita che possono determinare cessioni forzose della quota oppure diritti di veto su scelte strategiche attribuiti a singoli soci. Oltre alla documentazione societaria, è fondamentale verificare l’esistenza e la titolarità della proprietà intellettuale in capo alla società target, compresi brevetti, in tutti i paesi in cui la società intende operare.

Valutare i rischi nelle imprese consolidate o scaleup

L’analisi della due diligence legale non può prescindere dall’approfondimento dei contratti con i dipendenti, fornitori, soprattutto quelli di soluzioni IT, contratti di licenza. È necessario controllare preventivamente che la startup sia iscritta nella sezione speciale per le imprese innovative presso il registro delle imprese, anche ai fini del vantaggio fiscale della detrazione. Se la startup ha sviluppato un marketplace B2C, è opportuno verificare che la piattaforma sia conforme alle normative sulla protezione dei dati personali e al codice del consumo, per evitare rischi connessi a sanzioni per violazioni di regole di compliance.

La due diligence financial

Accanto alla due diligence legale, si affianca la cosiddetta financial due diligence, finalizzata a “fotografare” le grandezze economiche che influenzano il valore dell’affare, come la posizione finanziaria netta, l’EBITDA e l’entreprise value. Si valuta se è possibile generare un valore economico nel futuro e si verificano le condizioni di negoziazione di un prezzo adeguato.

Definire il valore economico dell’affare

Spesso, tuttavia, nelle prime fasi di vita di una startup, molti aspetti vengono tralasciati poiché la startup non ha sviluppato metriche adeguate per essere adeguatamente valutata. Pertanto, l’ingresso dell’investitore avviene sottoscrivendo strumenti finanziari partecipativi, che daranno il diritto alla conversione in partecipazione societaria quando sarà possibile valutare l’impresa innovativa, saltando preliminarmente alcuni passaggi tipici della due diligence. In questo caso, tuttavia, è necessario prendere in considerazione alcune informazioni preventive che possono influire sulla partecipazione dell’investitore. Bisogna informarsi sulla presenza di altri investitori precedenti e sulla percentuale di partecipazione che avranno in seguito al futuro aumento di capitale. Un altro aspetto da considerare è una valutazione prospettica della società al momento delle conversioni, ovvero una sorta di valutazione postuma della società e dei massimali di valutazione post-money.

Oltre a questi aspetti rilevanti per la contrattazione è opportuna la verifica preventiva del regolamento sugli strumenti finanziari partecipativi approvato dalla società per comprendere le regole di funzionamento anche nell’ottica di partecipazione alle perdite della riserva dedicata.

Nelle startup nelle prime fasi di vita, è importante comprendere gli obiettivi di crescita legati alla raccolta fondi in cui è coinvolto l’investitore, verificare il team e l’esperienza, aspetti che solitamente sono espressi nel deck riservato agli investitori e che dunque dovranno essere analizzati in sede di due diligence.

Le fasi della due diligence

Lo svolgimento della due diligence di solito non comporta alcun impegno vincolante. Pertanto, nessun obbligo può derivare dal relativo svolgimento.

Il term sheet non vincolante

Di solito, l’avvio delle indagini avviene mediante la sottoscrizione di un term sheet non vincolante, tranne per quanto riguarda la riservatezza delle informazioni e lo svolgimento delle trattative in buona fede.

Il term sheet include i termini e le condizioni dell’operazione di investimento ed è un documento preparatorio alla due diligence. L’esito positivo della stessa, a giudizio dell’investitore, rappresenta una condizione per la sottoscrizione dell’accordo. Dalla due diligence possono scaturire anche altri elementi che diventano condizioni per il closing, come la sottoscrizione da parte della target company di un contratto rilevante o l’acquisizione di una determinata autorizzazione ad operare in un settore specifico.

I costi

L’analisi derivante dalla due diligence comporta spesso costi, ad esempio per consulenti che affiancano l’investitore nell’analisi tecnica delle informazioni e dei documenti societari. In genere, per prassi, tali costi sono a carico di chi li sostiene, senza alcuna previsione di ristoro. Tuttavia, è possibile prevedere il rimborso dei costi della due diligence nel caso in cui una parte si ritiri dalle trattative senza motivo dopo una certa maturazione delle stesse attraverso un break up fee pari ai costi sostenuti.

Il full report finale

Al termine della due diligence, si redige il full report in cui vengono annotate tutte le informazioni acquisite e le criticità emerse dall’analisi. Vengono indicate le conclusioni della due diligence con una mappatura delle criticità evidenziate in diverse aree di intervento. Nello svolgimento dell’indagine, risultano utili le cosiddette “red flags” o indicatori da tenere presente durante la due diligence, che possono portare a ulteriori approfondimenti in presenza di possibili criticità.

È anche possibile che la società target stessa predisponga una disclosure letter, una dichiarazione spontanea su fatti rilevanti per la decisione dell’investitore o potenzialmente critici per la target company, come la possibile insorgenza di contenziosi o possibili passività.

In questo modo, i fondatori o la società si liberano dalla responsabilità per future perdite, allocando il rischio verso chi intende subentrare, che è consapevole e accetta la situazione rappresentata. Tutte queste informazioni saranno poi trasferite nelle dichiarazioni e garanzie rilasciate dai fondatori, che potranno avere ad oggetto, ad esempio, l’assenza di contenziosi potenziali, la correttezza delle scritture contabili, la titolarità della proprietà intellettuale e l’esistenza di permessi, autorizzazioni o licenze.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2