Consigli

L’ecommerce non si improvvisa: ecco come creare un sito di successo

La parola d’ordine, prima di imbarcarsi in un progetto di ecommerce serio e durature, è pianificazione. Perché un sito di ecommerce è un’impresa vera e propria con i suoi costi di infrastruttura, di gestione, di sviluppo e mantenimento, di marketing, di comunicazione

Pubblicato il 22 Mar 2017

ecommerce-140824185240

Oggi l’ecommerce è in crescita esponenziale. Tutti vogliono fare ecommerce. Allettati dagli apparenti bassi costi di sviluppo, gestione e struttura pensano, purtroppo erroneamente, che l’ecommerce sia la panacea di tutti i mali, l’uovo di colombo, la strada da seguire o peggio ancora, praticamente in quasi tutti i casi, l’ultima spiaggia prima di chiudere la partita iva e liquidare la propria società.

Non è tutto oro quel che luccica e la stragrande maggioranza dei siti di ecommerce oggi presenti online sono progetti che non hanno molto futuro. Questo perché la maggior parte dei progetti di ecommerce partono da presupposti sbagliati.

Esiste solo un unico presupposto plausibile che possa portare un sito di ecommerce ad avere successo in termini di fatturato ed è quello imprenditoriale. Non ne esiste un altro.

Ma cosa significa presupposto imprenditoriale?

Significa prima di tutto pianificazione. Pianificazione finanziaria, modello di business, analisi di mercato, sviluppo delle offerte sui prodotti, pianificazione delle azioni di comunicazione e di marketing, misura del ritorno dell’investimento. Perché un sito di ecommerce è un’impresa vera e propria, con i suoi costi di infrastruttura, di gestione, di sviluppo e mantenimento, di marketing, di comunicazione: non è, insomma, in alcun modo, un giocattolo digitale dell’era del web.

Il futuro dell’ecommerce passa inesorabilmente dalla conoscenza del mercato e dalla conoscenza di sé stessi, della propria identità di impresa. Perciò, prima di mettere mano al codice e alle grafiche occorrono dei passaggi a monte che sono quelli tipici che qualsiasi imprenditore deve fare per la propria start-up.

Ci si dovrebbe chiedere:

Cosa si vuole vendere?

A chi lo si vuole vendere?

Qual è il valore aggiunto o promessa di valore?

Chi siamo noi?

Dove siamo?

Chi sono i nostri potenziali clienti?

Quanto costa vendere?

Quali sono i nostri concorrenti?

Come si comportano i nostri concorrenti?

Quali sono le barriere di ingresso al mercato?

Come mi tutelo legalmente?

Come tutelo legalmente i miei clienti?

In quanti e quali Paesi voglio vendere?

Che tipo di infrastruttura devo avere per l’internazionalizzazione?

E poi:

Che cosa mi serve per l’ecommerce? (personale, consulenti, programmatori, traduttori, grafici, fotografi, webmarketing manager, content manager, werbmaster, infrastruttura hosting, sicurezza etc…)

Quanto mi costa l’infrastruttura?

Quanto incide l’infrastruttura sui prezzi?

Quanto è il Gross Profit?

E il MOL (Margine Operativo Lordo)?

E ancora, per la visibilità:

Quali operazioni mettere in campo per la visibilità?

Quanto costano?

Quanto incidono sui prezzi?

Quindi anche riassumendo la parte finanziaria:

Quanto costa l’ecommerce?

Qual è il costo per il primo anno?

Per il secondo anno?

Per il terzo anno?

Qual è il break even?

Quanti prodotti devo vendere per ammortizzare il costo il primo anno?

Occorre quindi una pianificazione molto accurata e precisa in termini di costi ed ipotetici benefici prima di intraprendere un progetto di ecommerce serio che abbia la possibilità di sopravvivere ai primi tre anni e di avere un futuro plausibile. Ogni punto deve essere considerato, analizzato e pianificato anche dal punto di vista finanziario. Nulla può essere lasciato al caso soprattutto quando l’investimento diventa considerevole (e lo è sempre) e focalizzato su un progetto di start-up.

Generalmente un ecommerce serio non costa mai meno di 100.000 Euro come partenza e la velocità con cui si raggiunge il break even è direttamente proporzionale alla quantità di investimento in visibilità e webmarketing. Più i tempi si allungano prima che il progetto diventi profittevole e più sono alte le probabilità di fallimento.

Questo alla fine per dire cosa? Per dire semplicemente che così come si apre un negozio in una via del centro della propria città, anche l’ecommerce ha le stesse identiche caratteristiche e non è, quindi, un progetto da poter prendere sottogamba, alla leggera. Pensare che con due spiccioli si possa avviare un progetto di vendita online e avere successo è una favola che troppo spesso è stata raccontata ma non ha nessun aggancio con la realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2