lo studio

Come va l’E-Commerce nel 2023: il report Casaleggio

L’Ecommerce continua a crescere a doppia cifra anche quest’anno con un +19%, raggiungendo i 75 miliardi di euro di fatturato. Queste sono le prime evidenze del rapporto Ecommerce in Italia 2023 pubblicato da Casaleggio Associati. Ecco i trend e le previsioni

Pubblicato il 18 Apr 2023

Davide Casaleggio

Casaleggio Associati e presidente e fondatore di Camelot.vote

ecommerce_114133195

L’Ecommerce continua a crescere a doppia cifra anche quest’anno con un +19%, raggiungendo i 75 miliardi di euro di fatturato. Queste sono le prime evidenze del rapporto Ecommerce in Italia 2023 pubblicato da Casaleggio Associati (scaricabile da Ecommerceitalia.info).

Come va l’ecommerce nel 2023

A garantire la maggior parte di questa crescita per la prima volta nella storia dell’Ecommerce è stata l’inflazione che per il settore ecommerce in Italia nel 2022 è stata pari allo 10,5%. Gli operatori hanno dovuto infatti fronteggiare per la prima volta un aumento dei prezzi che ha impattato tutta la filiera di approvvigionamento.

WHITEPAPER

Vuoi migliorare la rappresentazione dei dati? Scopri la Data Visualization

Business Analytics
Business Intelligence

Proprio gli operatori che acquistano i prodotti dalla Cina sono stati tra colori più impattati a causa della decuplicazione dei costi di trasporto via container dall’Asia. 

Il fenomeno inflattivo ha ovviamente toccato anche i consumatori che hanno visto il loro potere di acquisto ridursi diminuendo le spese voluttuarie, ma al contempo dando una spinta a settori come quelli dell’usato o delle riparazioni. 

L’altra metà della crescita è stata portata dell’innovazione dei modelli di business da parte degli operatori sul mercato che hanno investito su nuove modalità per accedere al mercato. In particolare i retailer si trovano sempre più a dover giustificare la loro posizione nella catena del valore tra i produttori che inventano e creano i prodotti e i marketplace che rendono disponibile l’infrastruttura necessaria alla vendita online.

Per questo motivo sempre più rivenditori stanno cambiando il proprio approccio diventando essi stessi dei marketplace per terzi. 

Questa trasformazione e riequilibrio dei rapporti all’interno della filiera sta avendo un impatto transnazionale. La maggior parte dei produttori dei retailer occidentali sono infatti in Asia e i produttori asiatici, in particolare cinesi, stanno oggi iniziando a saltare la necessità dei retailer e della rete di distribuzione fisica vendendo direttamente tramite il proprio sito e tramite i marketplace. Anker, ad esempio, è una società basata a Shenzhen in Cina che ha costruito un business da 2 miliardi di fatturato vendendo accessori per cellulari direttamente su Amazon in tutto il mondo. 

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale probabilmente accelererà questo fenomeno facilitando i produttori nell’ideazione e nella veicolazione dei propri prodotti sul mercato. Un primo esempio è Shein che riesce oggi a mettere sul mercato ogni settimana lo stesso numero di nuovi prodotti che i professionisti del fast fashion come Zara e H&M rendono disponibili in un intero anno. Ad oggi l’utilizzo dell’AI da parte di Shein è ancora basico legato all’analisi della domanda, ma l’AI generativa che è sempre più accessibile in molti contesti arriverà non solo a funzioni di supporto come il SEO o l’assistenza clienti, ma all’ideazione stessa dei prodotti.

Marketplace

L’altro modello di business che si sta sviluppando è il marketplace. Il 65% degli operatori Ecommerce italiani dichiara infatti di essere presente su almeno un marketplace. Un numero in netta crescita rispetto al 49% dell’anno precedente. Nell’ultimo anno c’è stata contemporaneamente una razionalizzazione del numero di marketplace in cui le aziende sono presenti, con il 46% delle imprese che dichiara di utilizzare solo due o tre piattaforme.

Per un quarto degli esercenti (23% in forte aumento rispetto al 9% dello scorso anno) che utilizzano i marketplace questi rappresentano più del 75% del loro fatturato. Un ulteriore quinto (18%) fattura oltre la metà del proprio fatturato su questi canali.

Tra i marketplace più utilizzati compaiono naturalmente Amazon (34%), ma anche eBay (18%), ManoMano (7%) e Privalia (3%) in forte discesa rispetto allo scorso anno, oltre a Facebook (6% rispetto al 12% dello scorso anno), E-price (2%), Zalando (3%), IBS (3%), Alibaba (1%), Aliexpress (1%) ed Etsy (2%). A fare l’ingresso sul mercato negli ultimi due anni ci sono inoltre: Leroy Merlin, Decathlon e Kasanova. 

I marketplace possono essere utilizzati anche per valorizzare la propria offerta anche su settori differenti dato che possono portare ad un vantaggio di prezzo anche del 24% per lo stesso prodotto. Se ad esempio viene venduta una lampada da esterno portatile nell’elettronica di consumo o in un marketplace dedicato allo sport, il fatto di venderla come lampada da campeggio permetterà di raggiungere un target diverso, quello sportivo, e posizionare il prodotto con un prezzo più alto.

Tra le attività di marketing, quelle SEM (Search Engine Marketing) continuano a raccogliere la maggior parte degli investimenti (24%). Al secondo posto con il 14% troviamo le attività SEO (Search Engine Optimization). Al terzo posto i Social Media con il 14%.
E proprio per quanto riguarda i social, risulta essere Instagram (48%) la piattaforma più efficace per le attività di vendita online, in grado di superare Facebook (37%). Al terzo posto cresce Whatsapp Business (31%). 

La previsione

Il 2023 vedrà una crescita leggermente più contenuta rispetto allo scorso anno, ma comunque in media a doppia cifra con il 17% di aumento di fatturato. Ad avere un aumento del fatturato più consistente saranno i settori di Tempo Libero (+23%), Alimentare e Moda entrambi con una crescita prevista al 20% e Salute e Bellezza +19% e Arredamento (+18%). 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2