Il commento

Convergenza TV-internet: quale futuro per il mercato italiano?

I confini del mercato si allargano e superano quelli politici, l’offerta dei nuovi player (gli Over The Top) non è neppure confrontabile con quella dei broadcaster nazionali. Emerge, quindi, la necessità di definire un progetto di politica industriale capace di dare una risposta come sistema-Paese

Pubblicato il 11 Feb 2013

La notizia del prossimo lancio da parte di Youtube di un’offerta premium a pagamento sulla propria piattaforma, rappresenta l’ennesima conferma di un trend che è ormai un dato di fatto: la domanda di contenuti audio-video si muove sempre di più e, ormai da tempo, verso le nuove piattaforme cosiddette internet-based. Una partita giocata finora solo da big player planetari che, nel medio periodo, rischiano di relegare a ruoli da comparse gli attori dell’industria italiana se a questa spinta di mercato non si riesce a dare una risposta di sistema. Una priorità tra gli interventi che il prossimo Governo dovrà mettere in campo.

Alcuni dati sono ormai chiari e da questi occorre ripartire. La fruizione dei contenuti cambia (multidevice, non-lineare e multitasking), i fruitori di contenuti cambiano, le esigenze e le preferenze di ciascuno si diversificano. La tecnologia asseconda il cambiamento e lo accelera. Da una parte i terminali: i devices di nuova generazione (smartphone, tablet, smart-TV) abilitano ad una fruizione anytime-anywhere arricchita da una user experience amplificata. Dall’altra le reti e le piattaforme di telecomunicazione: la capacità trasmissiva (wired e wireless) aumenta con un ritmo esponenziale e, grazie al paradigma IP, i servizi possono essere erogati senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme, offrendo così una user experience seamless. Le previsioni relative alla crescita del traffico internet confermano che la domanda di contenuti audio-video si sposterà dalle piattaforme tradizionali (digitale terrestre e satellitare) verso quelle internet-based: secondo le proiezioni di Cisco, il traffico generato da video “avanzati” (3D, HDTV) aumenterà di cinque volte tra il 2011 e il 2016; 1,2 milioni di minuti di video viaggeranno attraverso la Rete ogni secondo, entro il 2016; i fruitori di contenuti video on-line passeranno dai 792 milioni del 2011 a 1,5 miliardi nel 2016.

Il nuovo paradigma televisivo apre a nuove opportunità di business. Il prodotto televisivo assume nuove forme e trova nuovi canali di distribuzione. La possibilità di fruire del prodotto televisivo su diverse piattaforme e in maniera non lineare permette agli utenti di costruire palinsesti personalizzati basati su attitudini personali. Un’offerta “su misura” che, unita a prezzi più che concorrenziali rispetto alle tradizionali pay tv satellitari o terrestri, è in grado di accrescere la willing-to-pay: secondo una recente ricerca di Accenture, il 43% degli utenti paga per alcuni dei contenuti che guardano su internet e il 69% si dice disposto a pagarli. L’offerta si amplia e si arricchisce di servizi e nuove possibilità:si apre uno spazio di mercato per nuovi produttori di contenuti, con format e programmi basati sull’interattività e la componente social; l’offerta pubblicitaria diventa profilata e si apre a meccanismi di tipo push; l’esperienza televisiva si arricchisce di nuovi servizi, che consentono nuove linee di ricavi (es. acquisti on-line associati al prodotto televisivo).

Il campo di gioco diventa planetario, la competizione si vince con economie di scala ed esternalità di rete. I confini del mercato si allargano e superano quelli politici, l’offerta dei nuovi player (gli Over The Top) non è neppure confrontabile con quella dei broadcaster nazionali. Youtube vanta una library che ogni secondo si arricchisce di un’ora di nuovi video, oltre 4 miliardi di video visualizzati giornalmente, oltre 3 miliardi di ore di video visualizzate mensilmente. La componente social fa assumere un ruolo centrale alle esternalità di rete: gli OTT competono sfruttando basi clienti che vantano milioni di utenti (secondo i dati Nielsen, i Top 5 dei siti USA dedicati ai video hanno dai 25 ai 136 milioni di utenti unici) che, grazie agli “effetti di rete”, hanno una leva dirompente nei confronti di operatori confinati a pochi milioni di spettatori. In questo scenario, i player tradizionali rischiano di rimanere compressi in una dinamica che li confina in posizioni marginali.

Emerge, quindi, la necessità di definire un progetto di politica industriale capace di dare una risposta come sistema-Paese. La rapida evoluzione tecnologica e di mercato può rappresentare un fattore di rilancio solo se colta nel quadro di politiche di sviluppo organiche e dall’ampio respiro. Il Regno Unito, con il progetto YouView, ha indicato una strada possibile. Il progetto, nato nel 2010 sotto la spinta della BBC in risposta alla Digital Britain del governo Brown, ha raccolto 4 broadcaster nazionali (BBC, iTV, Four e Channel 5) per un’audience vicina al 75%, 3 operatori di telecomunicazioni (BT, TalkTalk e Arqiva) e diversi produttori di tecnologia (piattaforme, apparati, system integrator) con l’obiettivo di realizzare una nuova piattaforma tecnologica aperta che consentisse una fruizione multipiattaforma, da un unico punto di accesso ed in modo trasparente per l’utente finale.

L’Italia ha bisogno di costruire un nuovo ecosistema (con tutti gli attori), che sia in grado di rispondere alle nuove esigenze degli utenti, di garantire un’equa remunerazione a tutti i player coinvolti (produttori di contenuti, broadcaster e telco) e che consenta, così, di costruire spazi di mercato sostenibili. Una soluzione che sarà praticabile solo se le logiche ristrette negli angusti di “vecchi” mercati (televisivo, TLC, …) saranno superate da una prospettiva di co-opetition. Per questo motivo, sarà fondamentale che il prossimo Governo assuma questa tra le priorità della propria azione: occorre un luogo di confronto istituzionale per un progetto industriale di ampio respiro, che superi la logica frammentata delle “agende digitali”, da più parti proposte, e realizzi una vera e propria riforma dell’ecosistema digitale, come ha suggerito l’ex Commissario AGCom Nicola D’Angelo in un suo recente intervento.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati