I dati

Digitalizzazione e pandemia, e-commerce e siti web come leve per il rilancio di imprese e professionisti

L’emergenza sanitaria ha portato a un boom di registrazioni di domini .it, manifestazione di quanto la digitalizzazione dei processi sia fondamentale per la business continuity durante e dopo la pandemia

Pubblicato il 31 Mar 2021

e-commerce - recensioni online

La pandemia di coronavirus ha accelerato la trasformazione digitale delle aziende pubbliche e private, forzando l’adozione di strumenti informatici per garantire la continuità operativa e l’erogazione dei servizi. Imprese e professionisti hanno trovato in internet un’ancora cui aggrapparsi per far fronte alla crisi sociale ed economica portata dall’emergenza sanitaria, trovando così il modo di vendere i propri prodotti, stringere legami commerciali e ampliare il proprio target. Secondo il Registro.it, servizio gestito dall’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, al 31 dicembre 2020 sono stati registrati in totale di 3.374.790 domini con estensione .it  di cui 592.821 nuovi nomi registrati nel corso dell’anno. Le nuove registrazioni sono state il 13,2%  in più rispetto al 2019. La crescita totale (che è data dalla differenza tra nuove registrazioni e nomi a dominio cancellati) è stata il 4,20% rispetto al 2019.

Perché la digitalizzazione è una leva per la ripresa

I numeri ben manifestano come il contesto emergenziale ha obbligatoriamente spinto la digitalizzazione dei processi sia nella pubblica amministrazione che nel settore privato: le imprese hanno per forza dovuto ridisegnare la loro operatività tenendo conto delle restrizioni previste dalla normativa per contenere l’epidemia di coronavirus, in particolare il distanziamento sociale. Si è assistito da marzo 2020 a un boom del ricorso allo smart working e alla gestione da remoto di attività che prima si svolgevano di persona. I dati fotografano bene la situazione.

Oltre ai domini registrati dalle persone fisiche, è interessante notare come il 41% dei 428.788 nuovi domini con desinenza .it nati tra gennaio e ottobre 2020 appartengano a imprese. Inoltre, circa 30.000 domini sono riconducibili ai liberi professionisti, dato che esprime una crescita del 35% della loro presenza in rete nel corso dell’anno. Confrontando i dati di aprile 2020 sul 2019, la crescita dei domini di professionisti è stata del 113%, per le imprese del 56%. Dal confronto dei dati di Registro.it con il più recente rilevamento Istat emerge che la vendita di beni e servizi tramite sito web è raddoppiata nel corso del 2020 arrivando a coinvolgere in tutto il 17,4% delle aziende italiane con tre o più addetti, per una stima attuale totale di circa 170.000 imprese dotate di e-commerce. Domini che potranno continuare a essere utilizzati anche una volta passata la pandemia, per proseguire nel percorso di digitalizzazione intrapreso da molti in modo forzato, ma foriero di possibilità per ampliare il proprio business.

E-commerce, la differenziazione regionale

È evidente che il maggior ricorso alla rete è stato dettato dal contesto socioeconomico in fase di pandemia e dalla necessità di trasformare i processi delle proprie attività lavorative per rispondere alle esigenze normative, che già da marzo 2020 imponevano precauzioni per evitare il diffondersi del virus. Con i negozi e le aziende chiuse durante i momenti di lockdown totale nella prima fase della pandemia e nelle “zone rosse” regionali a partire dall’autunno 2020, imprenditori, professionisti e negozianti hanno trovato nel web una possibilità per parare i colpi della crisi, per promuoversi e offrire comunque i propri servizi in un modo diverso da come facevano prima. Analizzando le varie aree geografiche, secondo i dati di Registro .it, emerge che il più alto tasso di domini .it ogni 10.000 abitanti si ha in Trentino Alto-Adige, regione seguita da Lombardia, Toscana, Valle d’Aosta, Piemonte e Veneto. Per quanto riguarda il sud Italia, la prima regione presente in classifica è l’Abruzzo al quattordicesimo posto. Il maggior tasso di penetrazione si registra nella provincia di Milano con 538 domini ogni 10.000 abitanti.

Oltre i clienti la community: digital garden

In questo scenario, è stato necessario anche curare le relazioni interpersonali e la propria immagine in rete. Il negoziante abituato a vedere ogni giorno la propria clientela, l’imprenditore solito agli incontri con i propri collaboratori hanno dovuto ridefinire anche i processi di socializzazione in un’ottica digitale. In questo senso, la scelta di aprire un e-commerce o un sito aziendale può essere accompagnata a uno spazio virtuale dedicato alla coltivazione dei rapporti e alla rappresentazione di sé attraverso un approccio più umano e personale, per cercare di superare le barriere imposte dal virtuale.

Strumenti utili per questa condizione sono i digital garden, spazi digitali a metà strada tra un taccuino virtuale e un classico blog, cui affidare i propri pensieri e condividerli con gli altri. Un sistema utile per sentirsi più vicini ai propri clienti facendosi conoscere proprio come se si parlasse di persona. In questo modo, attraverso la rappresentazione di sé con scritti e pensieri, è possibile oltrepassare il concetto di mera clientela e puntare alla costruzione di una comunità virtuale di persone che credono e supportano la propria attività, conoscendone i valori e gli obiettivi.

Digitali Per Caso | Savini Tartufi

Digitali Per Caso | Savini Tartufi

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati