Comuni

E-commerce di comunità, il ruolo (trascurato) degli enti locali

Non conta solo rendere la PA accessibile e trasparente. Nelle aree interne sono gli Enti locali, Comuni e loro Unioni in primis, a doversi attivare per garantire un buon sviluppo economico locale. E su questo manca un piano specifico

Pubblicato il 14 Set 2016

Marco Bussone

presidente Uncem

foto-bussone-160511150045

Non ci sono solo Amazon e Alibaba. L’e-commerce del piccolo artigiano e dell’azienda agricola a due passi da casa oggi può sfidare i grandi siti di vendita on line. Sono state negli ultimi cinque anni le associazioni di categoria a spingere le piccolissime imprese famigliari a dotarsi di un servizio di e-commerce capace di dilatare gli orizzonti di mercato. Non sempre ci sono riuscite.

Per le aree interne e montane del Paese, la possibilità di uscire “dai confini” o, ancor prima, dal paese stesso, è fondamentale. Vale per lo più per le produzioni agroalimentari, di alta qualità. Se anche non è disponibile la catena del freddo (troppo onerosa per piccole imprese agricole e che trasformano le materie prime), ci sono tutte le altre eccellenze da inviare tramite corriere nel mondo intero. Bisogna vincere però resistenze culturali e pure ridotte quantità disponibili. Non è facile.

Due punti vanno affrontati. Strutturali e decisivi. Un buon sito di e-commerce, con regolare piattaforma per i pagamenti con carta e PayPal, può arrivare a costare oltre 10mila euro. Una cifra impegnativa per una piccola azienda agricola famigliare che produce e che ha utili annui di poco superiori a quello stesso costo. Vale allora la pena investire in portali unici multiprodotto e multiproduttore. Proprio dei piccoli Amazon con prodotti agroalimentari – dal vino ai biscotti, dalla birra alla frutta secca – di produttori diversi. Enogastronomia di qualità unita ad artigianato tipico ad esempio. Piccole botteghe che hanno una così vetrina on line, tradotta in diverse lingue, e che possono fidelizzare il consumatore che ha conosciuto il negozio fisico. Vi è entrato una volta, visitando quel paese delle Alpi e degli Appennini, e vuole ritrovare quel prodotto nella sua cucina a anche sei mesi dopo. Così, lo ordina on line e lo riceve a casa.

Il tema non è slegato dall’impegno che i piccoli Comuni devono mettere, insieme, nella digitalizzazione. E questo è il secondo punto da prendere in esame. Non conta solo rendere la PA accessibile e trasparente. Nelle aree interne sono gli Enti locali, Comuni e loro Unioni in primis, a doversi attivare per garantire un buon sviluppo economico locale. Una scienza vera e propria, che non può prescindere dagli Enti stessi. Lo conferma la Strategia nazionale Aree interne che vede tra i suoi assi i servizi da una parte (trasporti, scuola, sanità), dall’altra lo sviluppo economico, inteso come crescita delle imprese esistenti, avvio di start up, supporto alla creazione di nuovi prodotti e filiere tra aziende con diversi obiettivi. A promuovere i processi virtuosi legati all’innovazione devono essere gli Enti. Ancor prima delle associazioni di categoria, sono i Comuni i soggetti più vicini alle aziende. Stanno già nascendo siti internet di e-commerce di intere aree geografiche dalle stesse caratteristiche (si pensi a www.bottegadellalpe.it) o promossi da Unioni di Comuni. È un percorso che va di pari passo con quello legato alla digitalizzazione dei processi della PA e con l’infrastrutturazione del Paese grazie al Piano banda ultralarga.

Se il piano don dovesse andare in questa direzione, il rischio è avere da una parte Comuni che hanno inserito tutto on line, usano il cloud per i dati, si sono uniformati alle basilari regole UE sulla digitalizzazione. Dall’altra aziende piccole e incapaci di affrontare i mercati. Restano così emarginate, proprio perché poste nelle aree interne dove la desertificazione commerciale è un rischio già provato e in forte crescita. Solo in Piemonte sono 80 su 1200 i Comuni senza negozio o un bar, altri 300 che rischiano di perderli nei prossimi anni. Così in Lombardia e in Veneto, nelle vallate alpine, o nei borghi più piccoli dell’Appennino.

Serve anche su questo fronte una precisa agenda. Se è vero che Sindaco e Amministrazione hanno già mille problemi e pensieri, è vero che un Comune deve “badare” anche alla crescita delle imprese del territorio e del tessuto economico-sociale. In questi percorsi non può non inserirsi la digitalizzazione. Dei mercati e dei processi produttivi. Che restano sì artigiani, con quel salame fatto come 200 anni fa, con il prosciutto e il pecorino a stagionare nei locali che hanno tre secoli di storia, ma che possono varcare i confini grazie a un “e-commerce” collettivo che valorizzi prodotto e produttore, senza obbligarlo a utili bassi e non scontati come quelli imposti dai grandi canali di vendita, non solo on line. Gli Enti locali possono esserne garanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati