L'approfondimento

E-commerce, le nuove iniziative per sostenere le PMI italiane

La crescita dell’e-commerce non è funzionale solo alla necessità di garantire la continuità del proprio business a causa dell’emergenza sanitaria: anzi pone le basi per una crescita futura del settore, vantaggiosa per le PMI italiane. Vediamo il programma Italy Going Digital e le mosse di Facebook, Google

Pubblicato il 27 Ago 2020

Roberto Liscia

Presidente Netcomm

ecommerce_36372220

È un profluvio di iniziative e programmi per aiutare le Pmi a sbarcare sull’e-commerce. E quindi superare al meglio la crisi economica. Anzi: per sfruttarla come occasione per essere più resilienti grazie al digitale, recuperando ritardi storici in questo ambito.

Il programma “Italy Going Digital”

Per aiutare le piccole e medie imprese italiane a internazionalizzarsi e a modernizzare i propri processi, stando al passo con i nuovi paradigmi del commercio mondiale e dell’innovazione tecnologica, è stato definito infatti il progetto “Italy Going Digital” per il periodo 2020-2023 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Governo. Il piano promuove l’eCommerce come leva strategica delle imprese italiane nell’ambito del Patto per l’Export firmato lo scorso 8 giugno dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, insieme al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, alla ministra dell’Innovazione Paola Pisano e alle Regioni, con il supporto di Cdp.[2] Si tratta di un investimento di circa 80 milioni spalmati su 3 anni. Superare il digital divide sul territorio, incentivare i pagamenti digitali e sviluppare nuove competenze sono i punti focali su cui lavorare per accelerare il sistema produttivo italiano e indirizzarlo verso l’export digitale di beni e servizi con priorità per il Made in Italy.[3]
Lo stimolo all’aggregazione delle PMI e il sostegno economico in queste prime fasi di utilizzo delle piattaforme di export digitale, daranno a quest’ultime accesso a un numero sempre più elevato di marketplace digitali promuovendo l’eccellenza italiana soprattutto nei settori innovativi e ad alto contenuto tecnologico, rivoluzionando completamente il panorama digitale internazionale ed italiano.

Il supporto delle piattaforme: Facebook, Google

Anche il mondo del web e dei social network sta contribuendo a proporre piani e strategie in aiuto delle PMI italiane, puntando su programmi di formazione e consulenza. Facebook Italia, insieme a Confcommercio, Shopify e Talent Garden ha lanciato #piccolegrandimprese, un’iniziativa pensata per avviare la ripresa economica delle PMI italiane, focalizzandosi sui settori: export, commercio, turismo e cultura. Attraverso la creazione di un sito dedicato, si possono trovare, in unico spazio, tutti i prodotti e i programmi, sempre aggiornati, lanciati da Facebook Italia per sostenere le PMI.

Ma non è il solo: Google ha investito oltre 900 milioni di dollari in 5 anni per aprire le due Google Cloud Region in partnership con Tim e permettere alle PMI di continuare la trasformazione digitale italiana. Inoltre, con il piano “Italia in Digitale”, ha offerto iniziative di formazione, strumenti gratuiti e partnership a supporto delle imprese e delle persone in cerca di nuove opportunità di lavoro.[5]

In conclusione

I modelli e le abitudini di consumo degli italiani sono sempre più orientati all’utilizzo di canali e piattaforme digitali, in particolare di delivery. Una tendenza cresciuta maggiormente a causa della diffusione del Covid-19, generando l’accelerazione del proximity commerce e spingendo molte imprese a investire in questa direzione e ad aprire un proprio sito di e-commerce.

L’e-commerce è infatti sempre più glocal e molti negozi stanno diventando micro-marketplace locali, per raccogliere in un’unica piattaforma l’offerta dei commercianti soddisfando la domanda del bacino di utenza locale, ma anche espandendo i confini fino all’esportazione dei propri prodotti.[1]

Gli investimenti in tecnologia, l’ottimizzazione dei metodi per gestire al meglio la domanda e gli sforzi compiuti soprattutto da chi utilizzava un modello di retail più tradizionale, non saranno limitati solo a questo momento storico, ma sono rivolti a un futuro in cui il digitale sarà sempre più essenziale nelle nostre vite.

___

Note

  1. Fonte: Osservatorio Ecommerce B2c promosso promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, 2020
  2. Fonte: Export digitale, ecco il piano delle Regioni per valorizzare il made in Italy, CorriereComunicazioni.it, 2020
  3. Fonte: Piano “Italia going digital”, le Regioni chiedono di investire 80 milioni di euro nell’ecommerce, Flavio Fabbri, Key4biz.it, 2020
  4. Fonte: Osservatorio Export Digitale del Politecnico di Milano
  5. Digitale leva anti-crisi per le PMI: Facebook lancia #piccolegrandimprese, Corriere Comunicazioni, 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati