la proposta

eCommerce: l’accordo quadro che manca per le aziende italiane



Indirizzo copiato

Trasparenza nei prezzi, correttezza nei pagamenti, tutela della proprietà intellettuale e una gestione equilibrata delle situazioni di forza maggiore: sono i pilastri della proposta dell’associazione 4eCom per la competitività delle aziende eCommerce italiane. Vediamo nel dettaglio

Pubblicato il 2 mag 2024

Marco Macari

CEO ITTweb



ecommerce

Il commercio digitale in Italia sta vivendo una crescita esponenziale, segnata da un fatturato di 75,89 miliardi di euro nel 2022 nel solo comparto B2C. Nonostante queste cifre promettenti, il settore è fermo per quanto riguarda la regolamentazione delle relazioni commerciali business to business e la risoluzione dei contenziosi.

Digitale, in Italia un contesto normativo poco chiaro

A differenza di quanto avviene in paesi più evoluti, dove esistono accordi quadro ben definiti e organismi deputati alla gestione dei disservizi, in Italia le aziende del settore digitale operano in un contesto normativo nebuloso. Questa mancanza di linee guida chiare riguardo la manutenzione dell’hardware, del software e la gestione dei disservizi lascia spazio a incertezze e inefficienze.

L’esempio olandese: un modello da seguire

Guardando per esempio all’Olanda, possiamo osservare un sistema ben oliato, dove contratti tipo e specifici enti regolatori facilitano le operazioni del settore e garantiscono una gestione efficace dei conflitti. Questo non solo semplifica le relazioni tra le aziende ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e stimolante per l’innovazione.

È imperativo per l’Italia guardare a esempi come quello olandese e lavorare per l’istituzione di un framework simile. Un sistema regolatorio chiaro non solo favorirebbe la risoluzione dei problemi ma anche stimolerebbe ulteriormente la crescita del settore, già in notevole espansione.

L’introduzione di leggi e organismi regolatori dedicati al commercio digitale in Italia non è solo desiderabile ma necessaria. Adeguarsi ai modelli di successo europei potrebbe segnare una svolta per il settore, garantendo un futuro più luminoso per il commercio digitale nel paese. La strada da percorrere è ancora lunga, ma con le giuste modifiche legislative, l’Italia potrebbe non solo colmare il divario con i suoi vicini europei ma anche diventare un leader nel commercio digitale.

La proposta dell’associazione 4eCom: il contratto quadro

Questo percorso è meno lontano di quanto si possa pensare: infatti l’associazione 4eCom ha già portato all’attenzione del legislatore una proposta oggi al vaglio degli uffici legislativi. Nel dettaglio, il contratto quadro include tutti i documenti esecutivi necessari come offerte, brief di progetto, e documenti di requisiti tecnici.

La gestione delle controversie nel contratto quadro

Questo approccio integrato assicura che tutte le parti siano sulla stessa pagina fin dall’inizio, prevenendo possibili incomprensioni o dispute legali in seguito. In questo modo, il documento stabilisce una fondamenta solida per la gestione degli aspetti legali, finanziari e operativi delle interazioni tra il fornitore, definito come una società operante nel vasto campo dell’informatica e della digitalizzazione, e il cliente, che può essere qualsiasi entità alla ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate.

Una delle novità più rilevanti di questo contratto è la sua capacità di escludere esplicitamente l’applicabilità di qualsiasi condizione di acquisto del cliente non concordata per iscritto, imponendo così una struttura chiara e non negoziabile a meno che non vi sia un accordo scritto tra le parti. Questo dettaglio è cruciale in un’era dove i dettagli fini dei contratti possono spesso diventare punti di frizione.

La trasparenza e la correttezza dei prezzi e dei pagamenti

Inoltre, il contratto pone una grande enfasi sulla trasparenza e la correttezza dei prezzi e dei pagamenti, specificando che tutti i prezzi sono al netto dell’IVA e altre imposte specifiche, e che gli stessi devono essere esplicitati in euro. La struttura di pagamento è progettata per essere equa e tempestiva, con specifiche disposizioni per la gestione dei ritardi di pagamento e delle conseguenze finanziarie che ne derivano.

La protezione della proprietà intellettuale

Un altro pilastro del contratto è la protezione della proprietà intellettuale. Il fornitore mantiene tutti i diritti di proprietà intellettuale sui software, sui database e su altri materiali forniti, assicurando che l’innovazione e la creatività rimangano tutelate sotto l’egida legale del fornitore stesso. Questo è fondamentale per incentivare l’innovazione continua e garantire che le soluzioni tecnologiche possano evolvere senza il rischio di appropriazioni indebite.

Il documento regolamenta anche in modo dettagliato la durata del contratto, le modalità di risoluzione e le condizioni di rinnovo automatico, fornendo alle parti chiare indicazioni su come e quando il contratto può essere rinnovato o terminato. Questo approccio mira a prevenire conflitti e a facilitare una conclusione ordinata delle collaborazioni quando necessario.

La gestione della forza maggiore nel contratto quadro

Infine, il contratto affronta con serietà le tematiche di forza maggiore, limitando la responsabilità di entrambe le parti in caso di eventi esterni incontrollabili che potrebbero impedire l’adempimento degli obblighi contrattuali. Questa sezione è particolarmente pertinente in tempi di incertezza globale, offrendo una rete di sicurezza per situazioni imprevedibili.

Conclusioni

In conclusione, il nuovo contratto quadro per il settore ICT e digitale non è solo un documento legale, ma un manifesto di come le relazioni commerciali nel settore tecnologico dovrebbero evolversi, promuovendo la trasparenza, la sicurezza e la fiducia reciproca, elementi fondamentali per il progresso in un’era digitale in rapida evoluzione. E si tratta di un’occasione per il governo italiano di mettere in pratica i propositi esplicitati da più parti politiche sulle intenzioni di investire nella transizione digitale e nella protezione della piccola e media impresa che continua a costituire l’ossatura del sistema economico italiano, nonché l’esempio di molte eccellenze anche nel campo del digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2