streaming online

Festival di Sanremo, ma quale flop di ascolti: il digitale ha cambiato tutto

Un osservatore superficiale, che si limitasse ai tradizionali dati di ascolto della televisione, percepirebbe un calo di audience del Festival di San Remo 2021. In realtà la visione è cambiata, con la nuova generazione. Ecco come

Pubblicato il 04 Mar 2021

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

festival di san remo 2021

Che la rivoluzione dello streaming stesse per travolgere anche l’evento centrale della televisione italiana lo si era intuito già da tempo ma nell’anno della pandemia abbiamo subito percepito quanto fosse impattante l’innovazione spinta su questo fronte e il profondo cambiamento in atto nelle attività online degli italiani.

Festival di San Remo, non è flop di ascolti

Un osservatore superficiale, che si limitasse ai tradizionali dati di ascolto della televisione, scesi nel totale, percepirebbe un calo di audience del Festival di San Remo 2021 con un relativo declino della manifestazione. Meno 30% di audience tv.

Ma se osservassimo i dati attraverso un’analisi più approfondita ciò che emergerebbe è che una rivoluzione silenziosa ha attraversato il Paese in questo anno terribile e si è impossessata anche dello show musicale da sempre legato alla tradizione televisiva più popolare.

La generazione Z e il Festival di San Remo

Per percepire a fondo come l’evento si fosse trasformato non è necessario passare una serata, come è accaduto al sottoscritto, con un gruppo di teenager rigorosamente distanziati nelle proprie dimore ma follemente coinvolti tramite i propri smartphone e relative applicazioni social, ma basterebbe leggere i dati della prima serata.

Il cambiamento generazionale in atto negli ultimi anni nella musica italiana è stato il primo passo per rinnovare il cast, è questo ha significato, per i direttori artistici che si sono susseguiti in questi ultimi anni, da Baglioni ad Amadeus, guardare con più attenzione alle classifiche ed ai generi più seguiti dai giovanissimi.

Un cast che ha portato all’Ariston artisti che fino a sei, dieci anni fa non avrebbero mai avuto accesso al festival. La rivoluzione dello streaming musicale, guidata dalla generazione Z e dei generi musicali emergenti, ha fatto il resto, grazie anche all’innovazione nei mezzi di comunicazione social e delle opzioni digitali che hanno aggiunto alla televisione lineare altri canali (second screen). Nel caso di RAI, la piattaforma RaiPlay con le sue declinazioni e ovviamente tutti i canali social.

Un dato su tutti è sembrato emergere come molto interessante ( e con importanti rilievi anche per il target pubblicitario). Nella prima serata il festival ha raggiunto uno share del 71 % tra le ragazze tra 14-24 anni e quasi il 64% su questo target in generale. Una crescita molto decisa nel segmento della generazione Z che ha poi avuto un impatto anche sulle interazioni social con una crescita del 31 % sul 2020 e 4 milioni di interazioni nelle ventiquattro ore. Ricordiamo che l’engagement dei 14-24 anni nello streaming musicale è dell’85% in Italia e pertanto questa crescita negli ascolti del Festival è una importante buona notizia.

Rayplay e streaming

La piattaforma di RaiPlay ha visto un incremento del 45% di ascolti rispetto al 2020 con +62 % sulle clip e on demand, +123 % sul target 14-24 Allo stesso tempo le piattaforme di streaming musicale hanno visto un contestuale boom di ascolti nella prime due serate dove venivano messi a disposizione i brani dei cantanti in gara. Diverse piattaforme online, in collaborazione con le case discografiche, hanno realizzato particolari iniziative per sostenere la promozione dei brani e anche sul fronte dell’ecommerce sono state predisposte edizioni limitate in vinile delle novità pubblicate dai cantanti in gara.

Vale la pena ricordare come lo streaming musicale abbia superato in Italia l’80% del mercato nel 2020, con una notevole crescita negli abbonamenti. Da rilevare anche che il 92 % del target 14-24 utilizza uno smartphone per ascoltare musica in Italia e che tale classe di età rappresenta di gran lunga quella più forte nei consumi di musica oggi in Italia.

E’ pertanto emerso come evidente, da questa analisi, che i meccanismi tradizionali di misurazione del successo di una manifestazione televisiva, nell’era dello streaming, non costituiscono l’unico metro di valutazione.

Come avvenuto con le classifiche di vendita di musica che hanno integrato i consumi streaming insieme alle vendite fisiche di CD e vinili per monitorare il successo di un cantante, anche i dati di ascolto vanno letti in un contesto diverso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati