VISA, la multinazionale statunitense che offre servizi di pagamento basati su carte di credito, ha annunciato all’inizio di ottobre 2024 e recentemente introdotto il VISA Tokenized Asset Platform (VTAP), uno strumento che permetterà agli istituti finanziari di emettere, gestire e trasferire token ancorati alle valute FIAT (valute avente corso legale in uno Stato emesse da una banca centrale), mediante l’utilizzo della tecnologia blockchain.
banche e innovazione
Finanza digitale, l’impatto della VISA tokenized asset platform: come funziona
Anche compagnie mainstream sperimentano strumenti di finanza digitale supportati da nuove tecnologie come DLT e blockchain: l’introduzione del VISA Tokenized Asset Platform ci permette di fare considerazioni sulle relazioni fra innovazione tecnologica e implicazioni sul quadro normativo
Professore Associato di Informatica, Dipartimento di Informatica, Università di Torino
Dottoranda in Blockchain e Distributed Ledger Technology, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
Professoressa di Diritto Privato Comparato, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia