approfondimento

Fintech e blockchain, così cambia lo scenario del mercato finanziario



Indirizzo copiato

Servizi finanziari innovativi e criptovalute stanno ridefinendo il mercato fintech basato su blockchain: ecco le tendenze da considerare

Pubblicato il 2 ott 2024

Antonio Lanotte

Dottore Commercialista e Revisore Legale International Taxation – Corporate Governance – ESG – Digital Transformation



digital banking (1)

Il mercato fintech basato su blockchain sta vivendo un periodo di rapida espansione, trainato dalla crescente accettazione delle criptovalute e dall’innovazione costante nel settore dei servizi finanziari.

Questa trasformazione, sebbene piena di promesse e opportunità, può generare una certa ansia per chi deve orientarsi in un contesto così dinamico e complesso. L’adozione delle criptovalute è uno dei principali fattori che contribuiscono a questa crescita. Sempre più aziende, investitori e consumatori stanno iniziando a comprendere e utilizzare queste nuove forme di moneta digitale, non solo come mezzi di pagamento, ma anche come strumenti di investimento e riserva di valore.

Parallelamente, la tecnologia blockchain sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le transazioni, garantendo maggiore trasparenza, sicurezza e efficienza. La crescita del mercato fintech blockchain è davvero notevole e le proiezioni confermano questa tendenza. Passare da un valore di 2.94 miliardi di dollari nel 2023 a 4.36 miliardi nel 2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 48.1%, è un segnale chiaro di come questa tecnologia stia diventando sempre più centrale nel settore dei servizi finanziari.

Questo tasso di crescita impressionante può sembrare esorbitante, ma è pienamente giustificato dalla crescente domanda di sicurezza e efficienza nelle transazioni finanziarie. La blockchain, infatti, offre una soluzione innovativa a molti dei problemi tradizionali del settore finanziario, come la vulnerabilità alle frodi, l’opacità delle transazioni e i costi elevati delle intermediazioni (si veda Prospettive del mercato Fintech Blockchain 2024: tendenze e opportunità).

Fintech e blockchain, lo scenario

L’adozione delle criptovalute sta avendo un impatto trasformativo sul mercato fintech blockchain, influenzando non solo le dinamiche economiche, ma anche i comportamenti e le aspettative degli utenti. Questo fenomeno rappresenta un punto di svolta per l’intero settore finanziario, con implicazioni che vanno ben oltre il semplice utilizzo delle criptovalute come mezzo di pagamento o investimento. L’integrazione delle criptovalute sta portando a una ridefinizione dei servizi finanziari tradizionali.

Le piattaforme fintech che supportano criptovalute stanno emergendo come alternative ai sistemi bancari convenzionali, offrendo servizi come pagamenti, prestiti, e investimenti su scala globale, senza la necessità di intermediari tradizionali. Gli utenti, attratti dalla trasparenza e dalla sicurezza offerte dalle tecnologie blockchain, stanno spingendo per un cambiamento nel modo in cui le transazioni finanziarie vengono gestite. Inoltre, la capacità della blockchain di fornire un registro immutabile e trasparente delle transazioni aumenta la fiducia degli utenti nel sistema, riducendo la necessità di fidarsi di terze parti centralizzate.

Con l’adozione delle criptovalute, i comportamenti degli utenti stanno cambiando radicalmente. Sempre più persone, attratte dalla promessa di autonomia finanziaria e da un accesso più facile a servizi innovativi, stanno esplorando e adottando strumenti finanziari decentralizzati. Questo cambio di paradigma sta portando a una maggiore indipendenza finanziaria e a un’aspettativa di maggiore controllo sulle proprie finanze. Infine, l’emergere delle criptovalute sta stimolando la creazione di nuovi modelli di business all’interno del settore fintech.

Dalla finanza decentralizzata (DeFi) alle piattaforme di trading di criptovalute, le aziende stanno sfruttando queste tecnologie per offrire prodotti e servizi che rispondono alle nuove esigenze degli utenti, come l’accesso a servizi finanziari senza barriere geografiche o regolamentari. L’adozione delle criptovalute è destinata a continuare a crescere, con effetti di vasta portata sull’intero ecosistema finanziario. Man mano che sempre più utenti e aziende abbracciano queste tecnologie, assisteremo a un’evoluzione continua delle aspettative degli utenti e dei modelli di business. Questo cambiamento richiederà a tutti gli attori del mercato, dai regolatori agli operatori, di rimanere flessibili e adattabili per cogliere le opportunità emergenti e affrontare le sfide future.

Verso un ecosistema finanziario ibrido

L’evoluzione delle criptovalute da merce di nicchia a parte integrante della finanza tradizionale rappresenta un cambiamento di paradigma. Con circa il 40% degli adulti americani che detiene asset digitali, le criptovalute stanno diventando sempre più parte di un ecosistema finanziario ibrido, dove il digitale e il tradizionale coesistono e si rafforzano a vicenda. Questa trasformazione non solo sta modificando il modo in cui le persone gestiscono il proprio denaro, ma sta anche ridefinendo le fondamenta del sistema finanziario globale.

Le criptovalute, con la loro capacità di innovare e di sfidare lo status quo, stanno aprendo nuove strade per il futuro della finanza, rendendola più accessibile, efficiente e sicura per tutti. La crescente adozione delle criptovalute sta creando nuove dinamiche nei mercati finanziari globali. Le criptovalute non sono più viste come un fenomeno di nicchia, ma come una componente significativa del panorama finanziario. Questo cambiamento richiede una maggiore integrazione tra i mercati tradizionali e quelli delle criptovalute, con conseguenti sviluppi nei servizi di custodia, regolamento e trading. L’aumento della detenzione di criptovalute tra gli adulti americani indica un cambiamento nelle abitudini di risparmio e investimento. I consumatori stanno diventando più consapevoli delle opportunità offerte dalle valute digitali e più disposti a esplorare queste nuove frontiere finanziarie.

A tal proposito, le banche e le altre istituzioni finanziarie tradizionali sono chiamate a rispondere a questa crescente domanda di asset digitali. Molte stanno iniziando a offrire servizi di trading e custodia di criptovalute, e a esplorare l’integrazione della tecnologia blockchain nelle loro operazioni per migliorare l’efficienza e la sicurezza. È bene sottolineare come le criptovalute offrano un accesso più facile ai servizi finanziari rispetto ai canali tradizionali, specialmente per le persone non bancarizzate o sotto-bancarizzate.

Questa inclusività finanziaria è uno dei principali motori dell’adozione delle criptovalute. Le criptovalute sono diventate una classe di asset riconosciuta, attirando non solo piccoli investitori, ma anche grandi istituzioni finanziarie. La loro natura decentralizzata, la potenziale alta redditività e l’attrattiva della diversificazione del portafoglio stanno spingendo sempre più persone a includerle nei loro investimenti. Sempre più aziende stanno accettando criptovalute come metodo di pagamento, ampliando il loro utilizzo nella vita quotidiana. Inoltre, l’emergere di stablecoin, criptovalute ancorate a valute fiat, sta facilitando le transazioni quotidiane e aumentando la fiducia nel loro utilizzo come mezzo di scambio. Infine, con la crescita del mercato delle criptovalute, si è assistito a un miglioramento delle normative che regolano il settore, fornendo maggiore protezione agli investitori e riducendo il rischio di frodi e manipolazioni. Questa evoluzione normativa sta contribuendo a legittimare ulteriormente le criptovalute come parte integrante della finanza tradizionale.

L’evoluzione del settore finanziario

L’adozione delle criptovalute sta rivoluzionando il mercato fintech, portando a trasformazioni significative nei comportamenti e nelle aspettative degli utenti. Questo fenomeno non solo sta ridefinendo il panorama economico, ma sta anche influenzando profondamente il modo in cui gli investitori, gli operatori del settore e i consumatori interagiscono con i servizi finanziari. Gli utenti stanno iniziando a vedere le criptovalute e la blockchain come strumenti affidabili per la gestione delle loro finanze. La trasparenza, la sicurezza e l’immutabilità offerte dalla blockchain stanno aumentando la fiducia degli utenti in queste tecnologie, spingendoli ad adottarle non solo per transazioni occasionali, ma anche per operazioni quotidiane e investimenti a lungo termine. Con l’aumento dell’adozione delle criptovalute, cresce anche l’aspettativa per servizi finanziari più innovativi e accessibili. Gli utenti cercano soluzioni che offrano maggiore controllo, costi ridotti e velocità nelle transazioni.

Questo sta portando allo sviluppo e alla diffusione di nuovi prodotti fintech, come piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e portafogli digitali avanzati e criptovalute non sono più percepite solo come strumenti speculativi o di nicchia, ma stanno diventando una componente normale della vita finanziaria di molte persone. L’aumento della loro accettazione come mezzo di pagamento e l’integrazione nei portafogli d’investimento stanno spingendo un numero sempre maggiore di consumatori a considerarle come alternative valide alle valute tradizionali. In questo contesto, le banche e le istituzioni finanziarie stanno iniziando a integrare le criptovalute nei loro servizi, sia offrendo prodotti legati agli asset digitali che investendo nella tecnologia blockchain per migliorare le loro operazioni interne.

Questo adattamento è essenziale per rimanere competitivi in un mercato sempre più orientato al digitale. L’adozione delle criptovalute sta aumentando la competizione tra le aziende fintech, che devono innovare costantemente per attirare e mantenere i clienti. Le start-up e le piattaforme fintech più agili stanno emergendo come leader in questo spazio, offrendo soluzioni più flessibili e orientate al cliente rispetto agli operatori tradizionali. Infine, con l’aumento dell’adozione delle criptovalute, i governi e le autorità di regolamentazione stanno cercando di stabilire norme che garantiscano la sicurezza e la stabilità del mercato (MiCAR), proteggendo al contempo i consumatori. Queste regolamentazioni stanno giocando un ruolo cruciale nel definire il futuro del settore e nel determinare il livello di adozione su scala globale.

Il panorama del mercato fintech in un contesto decentralizzato

Il mercato fintech è in un periodo di forte espansione, grazie a un’innovazione costante che sta trasformando profondamente il settore. La crescente integrazione della blockchain nelle operazioni finanziarie quotidiane sta aprendo la strada a un futuro ricco di opportunità entusiasmanti. Sebbene le tecnologie emergenti possano sembrare complesse, i vantaggi che offrono in termini di efficienza, sicurezza e trasparenza sono significativi e alla portata di chiunque voglia esplorarli.

Tra le innovazioni più promettenti nel panorama fintech blockchain ci sono gli smart contracts. Questi contratti intelligenti automatizzati rappresentano un enorme passo avanti nella gestione delle transazioni e degli accordi commerciali. Gli smart contracts sono programmati per eseguire automaticamente determinati compiti o per trasferire fondi non appena vengono soddisfatte le condizioni predefinite, senza la necessità di intermediari. Uno dei principali vantaggi degli smart contracts è la loro capacità di velocizzare i processi. Invece di dover aspettare giorni o settimane per la verifica e l’esecuzione di un accordo, tutto avviene in tempo reale, riducendo drasticamente i tempi di attesa.

Gli smart contracts sono eseguiti automaticamente secondo il codice con cui sono stati programmati, eliminando il rischio di errori umani che possono verificarsi durante la preparazione o l’esecuzione di contratti tradizionali. Questo non solo riduce il margine di errore, ma aumenta anche la precisione e l’affidabilità delle transazioni. Ogni smart contract è registrato sulla blockchain, creando un registro immutabile e accessibile a tutte le parti coinvolte. Questa trasparenza aiuta a costruire fiducia tra le parti e a garantire che gli accordi vengano rispettati in modo equo e trasparente. Inoltre, l’automazione dei contratti elimina gran parte della burocrazia associata agli accordi tradizionali.

Non c’è bisogno di intermediari, come avvocati o notai, per verificare o eseguire i contratti, il che riduce i costi e semplifica il processo. In sostanza, l’adozione di smart contracts è solo uno degli esempi di come l’innovazione nel mercato fintech blockchain stia creando nuove opportunità. Mentre la tecnologia continua a evolversi, vedremo sempre più applicazioni che sfruttano la potenza della blockchain per migliorare l’efficienza e la trasparenza in una vasta gamma di settori. L’adozione su larga scala di questi strumenti potrebbe portare a un futuro in cui le transazioni finanziarie sono non solo più veloci e sicure, ma anche più accessibili e inclusive. Le tecnologie emergenti nel settore fintech blockchain stanno rivoluzionando il modo in cui percepiamo e interagiamo con i servizi finanziari, la proprietà digitale e i processi decisionali.

Le tre aree chiave: DeFi, NFT e IA

Tre aree chiave stanno guidando questa trasformazione: la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT) e l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). Questi sviluppi stanno non solo ridefinendo i settori finanziari e culturali, ma stanno anche creando nuove opportunità per gli utenti e gli investitori. La DeFi rappresenta una delle innovazioni più rivoluzionarie nel settore fintech, offrendo una vasta gamma di servizi finanziari senza la necessità di intermediari tradizionali come banche o istituzioni finanziarie. Utilizzando smart contract su piattaforme blockchain, la DeFi consente agli utenti di:

  1. Accedere a prestiti e crediti. Attraverso piattaforme DeFi, gli utenti possono ottenere prestiti utilizzando criptovalute come garanzia, senza passare per un istituto di credito tradizionale. Questo processo è trasparente, automatizzato e può essere eseguito in modo rapido e sicuro.
  2. Effettuare scambi decentralizzati. Gli scambi decentralizzati (DEX) permettono agli utenti di scambiare criptovalute direttamente tra di loro, senza la necessità di un intermediario centralizzato. Questo riduce i costi di transazione e aumenta la sicurezza, poiché gli utenti mantengono il controllo dei propri asset.
  3. Assicurazioni Decentralizzate. Le piattaforme DeFi offrono anche soluzioni assicurative decentralizzate, che eliminano la necessità di compagnie di assicurazione tradizionali. Gli smart contracts gestiscono automaticamente i pagamenti delle polizze e delle richieste di risarcimento, rendendo il processo più trasparente e meno soggetto a frodi.

Gli NFT stanno trasformando il concetto di proprietà e valore nel mondo digitale. A differenza delle criptovalute tradizionali, gli NFT sono unici e non intercambiabili, il che li rende ideali per rappresentare la proprietà di beni digitali come arte, musica, video e altro ancora. Infine, l’integrazione dell’IA nella blockchain sta aprendo nuove frontiere per l’efficienza e l’innovazione nei processi decisionali e operativi. L’IA può analizzare grandi quantità di dati sulla blockchain, identificando tendenze, comportamenti e anomalie che sarebbero difficili da rilevare manualmente.

Questa capacità migliora notevolmente la qualità delle decisioni aziendali, permettendo alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. L’integrazione dell’IA consente l’automazione di operazioni complesse, riducendo la necessità di intervento umano e liberando risorse che possono essere utilizzate per attività più strategiche e creative. Ad esempio, gli smart contracts possono essere programmati per eseguire azioni basate su analisi predittive effettuate dall’IA. L’IA può essere utilizzata per monitorare continuamente le transazioni sulla blockchain, rilevando attività sospette e prevenendo frodi in tempo reale. Questa funzione è fondamentale per garantire la sicurezza delle transazioni e la fiducia degli utenti nelle piattaforme blockchain.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4