l’analisi di bertelè

Google, oltre il monopolio: la sentenza antitrust e l’ombra dell’IA sul futuro



Indirizzo copiato

La recente sentenza del giudice Mehta sancisce Google come monopolista nel search e nel digital advertising, nonostante anni di indagini senza condanne definitive. La decisione, avviata sotto la presidenza Trump, potrebbe influenzare altre cause antitrust contro Big Tech. Tuttavia, senza nuove leggi, le misure correttive potrebbero avere un impatto limitato

Pubblicato il 12 ago 2024

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano



copyright tribunale martello

Che un’impresa come Google, che controlla oltre il 90 per cento del mercato del search, sia negli US sia nell’UE, e che, forte di questa posizione. è prima – davanti a Meta e Amazon – nel mercato del digital advertising, possa meritarsi la qualifica di “monopolista”, come accaduto pochi giorni fa con la sentenza del giudice distrettuale Mehta dopo una causa antitrust durata 4 anni, non appare strano.

Google è un monopolista? Sì, ma non da ora e non è il solo

Quello che trovo, viceversa, strano è che la sentenza sia stata emessa dopo che per tanti anni Google – cui il giudice ha riconosciuto il ruolo di fondatore dell’uno e dell’altro mercato – abbia continuato sin quasi dalla sua nascita a fare le stesse cose che ora le vengono imputate, senza che le numerose indagini cui è stata sottoposta abbiano portato (a parte alcuni correttivi e diverse multe nella UE) a una condanna del suo business model e senza che nel frattempo ci sia stato negli US (a differenza di quanto accaduto nella UE) un minimo cambiamento della legislazione antitrust, che tenesse conto delle profonde mutazioni nel contesto competitivo indotte dall’enorme sviluppo di Internet (cui sono attualmente connesse oltre 5 miliardi di persone, quasi i due terzi della popolazione mondiale).

Quello che trovo anche strano è che la sentenza sia stata emessa da un giudice che ha riconosciuto il ruolo di innovatore di Google, nel fondare e nel continuare a perfezionare i due mercati interconnessi fra loro del search e del digital advertising, e che ha riconosciuto la netta superiorità del servizio offerto da Google rispetto a quello dei concorrenti e la sua enorme popolarità: non scalfita nella UE (Fig. 1) dai diversi correttivi richiesti dalle authority antitrust per rendere visibili i servizi concorrenti e non scalfita negli US dal recente tentativo di Microsoft di conquistare una fetta del mercato (ora del solo 6%) immettendo nel suo servizio Bing la possibilità di accesso all’AI generativa di OpenAI.

Che cosa è cambiato allora e perché è stata Google (componente fondamentale come noto di Alphabet) a essere messa nel mirino per prima, e non un’altra delle Big Five (Amazon, Apple, Meta e Microsoft) che hanno situazioni simili di dominanza nei loro settori?

Gli impatti della sentenza Google sulle altre big tech

Per quanto riguarda il secondo punto, credo che la sentenza su Google sia arrivata per prima semplicemente perché la procedura antitrust è stata avviata ancora durante la presidenza Trump. Ed è probabile – se ne è discusso molto in questi giorni – che la sentenza possa influenzare gli esiti delle altre procedure antitrust in corso, promosse dall’una o dall’altra authority antitrust statunitense (l’Antitrust Division del Justice Department diretta da Jonathan Kanter o la FTC-Federal Trade Commission diretta da Lina Khan): una riguardante ancora Alphabet, che dovrebbe arrivare a sentenza presto; le due in corso da anni contro Amazon e Meta; le tre più recenti, contro Microsoft (per molti anni non più attaccata dopo essere stata oggetto all’inizio del secolo di una delle più famose cause antitrust della storia), contro Apple (attaccata per la prima volta negli US) e contro Nvidia (che controlla come noto il 90 per cento circa del mercato delle GPU-Graphics Processing Unit indispensabili per istruire i modelli di AI).

Cosa è cambiato negli Usa verso le big tech

Per quanto riguarda il primo punto, su cosa sia cambiato negli US a fronte di una legislazione rimasta immutata, credo che abbiano giocato due fattori:

  • le Big Tech hanno raggiunto dimensioni che in altre occasioni ho definito “oggettivamente ingombranti”: la Tab. 1 mostra come, nonostante i recenti cali in Borsa di diverse di esse, le sei tech con la maggior capitalizzazione al mondo – le Big Five con la recente aggiunta di Nvidia – “valgono” ora complessivamente 14 trilioni di dollari, equivalenti (per fornire un termine di paragone) a oltre la metà del PIL statunitense del 2023 (27,36 trilioni) e a oltre 6 volte il PIL italiano
  • le dimensioni raggiunte, e il connesso potere, hanno creato una sorta di fronte politico bipartisan avverso, che non sembra al momento (ne ho parlato in un recente articolo su Agenda Digitale) che le prossime elezioni presidenziali americane possano frantumare.

Cosa aspettarsi adesso

In assenza di una nuova legislazione, però, non è affatto detto che le prime sentenze si traducano – dopo gli ovvii ricorsi – in misure di portata sostanziale, come avvenuto nel citato caso Microsoft di inizio secolo quando Microsoft stessa rischiò di essere spezzata in due tronconi: di qui la tiepida risposta della Borsa, di cui parlerò nel punto successivo. E il “conflitto tecnologico” in atto con la Cina, a mio avviso, potrebbe giocare a favore delle Big Tech: bilanciando con un obiettivo esterno, quello di non indebolire le imprese che possono giocare un ruolo fondamentale anche dal punto di vista militare, l’obiettivo interno di limitare una presenza “ingombrante”.

La reazione dei mercati

La Tab. 1 guarda alle capitalizzazioni in Borsa di Alphabet-Google e delle altre big in tre momenti diversi:

  • all’inizio di luglio, quando – come si vede anche dalla Fig. 2 – Alphabet-Google toccò il suo punto di massimo valore;
  • dopo la presentazione delle trimestrali all’inizio di agosto, quando l’irritazione del mercato per i crescenti investimenti in AI generativa – ritenuti incerti nei ritorni o almeno nei tempi di payback – delle Big Five, insieme a una serie di fattori di natura macroeconomica (quali la paura poi attenuatasi di una incombente recessione dell’economia statunitense), portarono a un sensibile calo delle capitalizzazioni di diverse di esse;
  • al 10 agosto, momento in cui sto scrivendo questo articolo, a conclusione di una fase di parziale recupero.

Quello che emerge chiaramente, confrontando i dati attuali con quelli di inizio luglio, è che il mercato ha punito in misura quasi uniforme

  • le tre imprese leader nel cloud – nell’ordine Amazon, Microsoft e Alphabet-Google – che più stanno investendo nei data center in grado di gestire la domanda di servizi di IA generativa, e
  • Nvidia (che presenterà più avanti la trimestrale), che potrebbe soffrire anche pesantemente se la reazione negativa degli investitori portasse a un calo degli investimenti delle tre imprese sue principali clienti.

Alphabet-Google ha perso il 14,4% rispetto all’inizio di luglio, leggermente più di Microsoft (-13,2%), ma meno di Amazon (-15,8%) e Nvidia (-16,8%). Quasi nessuna traccia quindi, almeno sinora, della sentenza.

Possibili “rimedi” pro-concorrenza nel search: Google potrebbe essere smembrata?

Dire che “Google è un monopolista” è un primo passo, ma è solo l’inizio di un processo che potrebbe durare diversi anni fra tempi necessari per sentenziare i cosiddetti “rimedi” e ricorsi e che potrebbero spingere il mondo politico statunitense – se rimarrà bipartisan l’ostilità verso lo strapotere delle Big Tech – ad approvare, come ha fatto negli scorsi anni l’UE, una nuova legislazione che risponda (come ho detto all’inizio) ai profondi cambiamenti nei modi di competere che Internet, giocando sulla immaterialità, ha introdotto in un mondo precedentemente condizionato dalla materialità. O forse, in assenza di riforme legislative, potrebbe essere la Corte Suprema a essere coinvolta nella soluzione dei possibili conflitti fra i grandi principi previsti dalla Costituzione che quasi certamente emergeranno nella definizione dei “rimedi” per il caso Google e/o per altri che arriveranno a sentenza nel prossimo futuro.

In vista del prossimo passo che il giudice Mehta dovrà fare, non prima di un anno e mezzo da ora se verrà rispettata la tradizione, che sarà quello di sentenziare sui “rimedi”, nelle sedi più specialistiche ma anche sulle principali testate economico-finanziarie internazionali, le domande ricorrenti sono due: “Sono possibili “rimedi” che accrescano realmente la concorrenza nel search senza procedere a uno smembramento di Alphabet-Google? E un eventuale ordine di smembramento avrebbe vita facile?”.

Le ipotesi di smembramento e le possibili conseguenze

Riporto a tale proposito il titolo di un recentissimo articolo del Financial Times (giornale che ha scelto una linea di attacco radicale al potere delle Big Tech), che suona così “C’è qualcuno che è in grado di porre uno stop al monopolio illegale di Google?” e che nel sottotitolo evidenzia i dubbi, nel momento in cui il giudice Mehta sta studiando i “rimedi” concreti da imporre a Google: “La più grande vittoria dell’antitrust US dopo il caso Microsoft [di inizio secolo] potrebbe essere di portata troppo piccola e troppo tardiva [per conseguire l’obiettivo di stroncare il monopolio di Google]”.

I dubbi sulla possibilità che emerga qualcuno in grado di fronteggiare la forza e il prestigio del search di Google spingono diversi esperti – accademici o “trustbusters” (termine informale usato per denotare chi opera o ha avuto incarichi in agenzie antitrust) – a ritenere indispensabile lo scorporo di una o più business unit di Alphabet-Google, con Android come principale candidata. Ma gli stessi evidenziano anche l’estrema difficoltà di una operazione di questo tipo.

Una possibilità cui altri fanno cenno, anch’essa probabilmente ai confini della legalità, è di impedire accordi quale quello sottoscritto con Apple, per cui Google è arrivato a versare annualmente 20 miliardi circa di dollari: spingendo Apple, a fronte della perdita di una quota non piccola dei suoi profitti, ad aprire un fronte di concorrenza nel search, anche utilizzando la “Apple Intelligence” che sta mettendo a punto.

Potrebbe essere l’Intelligenza Artificiale a minare il monopolio di Google nel search?

La storia ci insegna che i veri grandi cambiamenti negli equilibri di mercato sono solitamente dovuti all’entrata in gioco di grandi innovazioni tecnologiche. Ibm, che si riteneva destinata a mantenere una posizione monopolistica su un orizzonte temporale indeterminato, rimase vittima non tanto dell’attacco antitrust, quanto del passaggio dai mainframe all’informatica distribuita. E l’avvento di Internet, più che l’attacco antitrust, creò le condizioni perché Microsoft perdesse la posizione di assoluta primazia nel mondo informatico, facendo crescere nuovi protagonisti al suo fianco (fra cui Alphabet-Google).

Potrà essere l’AI, generativa o meno, a creare le condizioni per la rottura del monopolio? È una possibilità, come Alphabet-Google ha mostrato di temere, dopo l’attacco portato da OpenAI con i soldi e l’influenza mediatica di Microsoft. E’ un qualcosa su cui molte imprese – big come Meta o di crescita recente come OpenAI (che ha promesso di lanciare a breve SearchGPT) o Perplexity (che proprio in questi giorni ha comunicato i dati di crescita del suo search) – stanno puntando, anche se al momento i grandi problemi sono quelli di ridurre i costi (molto più elevati rispetto al search tradizionale di Google), di individuare un business model remunerativo e di superare il problema delle allucinazioni (che potrebbe portare anche a pesanti contenziosi).

L’AI è comunque una tecnologia in continua evoluzione, di cui l’AI generativa è solo una componente, per cui le sue potenzialità nell’ambito del search devono essere pesate in un’ottica più ampia.

Dove andrà il mercato? Focus sulle acqui-hires

In questo quadro, se si pensa che l’AI abbia un futuro nel search e se si mira a una reale competizione, dovrebbe essere tenuto sotto controllo il meccanismo delle acquisizioni delle AI startup da parte delle Big Tech: non solo delle acquisizioni nel formato “convenzionale”, attualmente quasi svanite per la circa certezza del blocco da parte delle authority antitrust, ma di quelle nel formato innovativo talora denominato “acqui-hires” – utilizzato in più occasioni da Microsoft, Alphabet-Google e Amazon – in cui l’impresa che si vuole acquisire viene lasciata in vita con gli azionisti esistenti, viene remunerata per i prodotti e il know-how che può mettere a disposizione, ma “spolpata” del gruppo fondatore/dirigente e di larghissima parte del personale che vengono assorbiti dall’impresa acquirente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4