hollywood

IA al cinema: chi vince e chi perde con l’accordo tra attori e Studios



Indirizzo copiato

L’accordo tra attori e Studios inaugura un’era nuova, introducendo regole per l’utilizzo dell’IA nelle produzioni. Una notizia positiva per l’industria, un po’ meno per il cinema per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi e sicuramente ancor meno per gli attori e gli interpreti. I punti salienti e i dubbi

Pubblicato il 16 nov 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



cinema

L’entrata in vigore dell’accordo tra il SAG-AFTRA | The Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists sindacato degli attori americani, e l’AMPTP – Alliance of Motion Picture and Television Producers, rappresentante l’industria del cinema, segna un capitolo cruciale nella ridefinizione delle dinamiche contrattuali nel mondo della produzione audiovisiva globale.

L’accordo triennale sottoscritto l’8 novembre avrà un impatto rilevante anche al di fuori delle parti in causa, considerando il ruolo di Hollywood nell’industria mondiale e il potenziale economico in gioco, pari ad oltre 3 miliardi di euro.
Risulta quindi evidente l’entità della sfida che ha coinvolto il comparto degli autori e degli sceneggiatori per quattro lunghissimi mesi.

I punti salienti dell’accordo tra attori e studios

Al di là del valore economico dell’accordo, l’attenzione predominante del mondo giuridico e dell’intero settore dello spettacolo era incentrata sull’introduzione, di portata a dir poco rivoluzionaria, delle clausole regolanti l’impiego dell’intelligenza artificiale nel contesto delle performance audiovisive e delle produzioni cinematografiche.
Così, dopo l’accordo stipulato tra WGA (Gilda degli Scrittori) e l’AMPTP, ora anche il sindacato attoriale pare aver trovato una quadra, almeno formalmente, per l’introduzione ufficiale dell’intelligenza artificiale generativa sul red carpet (e non solo).

Analizziamo i punti salienti dell’accordo, in cui i riferimenti ai performer servono ad indicare attori, interpreti ed artisti dell’intero comparto, e dove si discute, oltre che di compensazione, anche del consenso sull’utilizzo delle proprie repliche digitali dopo la morte.

Repliche digitali e alterazioni dei performer

La clausola Digital Replication and Alteration of Performers si riferisce a creazione, utilizzo e modifica digitale delle rappresentazioni degli artisti, includendo sia le cosiddette repliche digitali che le alterazioni digitali apportate alle performance già registrate.
Le sottosezioni sono divise in due macrocategorie: “Employment-Based Digital Replica” e “Independently Created Digital Replica“.

Replica digitale (basata sul contratto di lavoro)

L’Employment-Based Digital Replica è una replica digitale della voce o dell’aspetto di un interprete, creata nel contesto di una produzione in cui vige un accordo di lavoro.
Tale “replica” verrebbe generata utilizzando tecnologie digitali e di intelligenza artificiale generativa, con la partecipazione fisica dell’attore.
L’obiettivo produttivo finale sarebbe quello di ottenere una rappresentazione del performer in prodotti audiovisivi anche in assenza dell’ esecuzione reale della performance.
In parole comuni, una clonazione digitale dell’attore per scene del film in cui risulta già impiegato.

  • Consenso richiesto: È richiesto un consenso espresso. Se l’attore è deceduto e il consenso è richiesto per l’uso della replica digitale, può essere concesso da un rappresentante autorizzato dell’attore deceduto. Nel caso in cui non si riesca a trovare un rappresentante autorizzato, il sindacato può concedere il consenso.
  • Compensazione prevista: Se la replica digitale dell’attore è utilizzata nel film in modo tale da comportare diritti a compensi residui, è obbligatorio effettuare il relativo pagamento. Questi compensi sono calcolati considerando unità di tempo e salario, nel rispetto dei limiti massimi stabiliti dal contratto.

Replica digitale creata indipendentemente

  • L’Independently Created Digital Replica è una replica digitale creata in modo indipendente, quindi non durante l’esecuzione di un contratto di lavoro, ed è prevista per permettere la generazione di audiovisivi in assenza della partecipazione fisica dell’artista.
  • Consenso previsto: E’ richiesto un consenso espresso. Se l’attore è deceduto e il consenso è richiesto per l’uso della replica digitale, questi può essere concesso da un rappresentante autorizzato dell’attore deceduto. Nel caso in cui non si riesca a trovare un rappresentante autorizzato, il sindacato può concedere il consenso.
  • Post-Mortem Consent Continuation: Il consenso accordato durante la vita dell’attore continua ad essere valido dopo la sua morte, a meno che non sia esplicitamente limitato diversamente.

Alterazione digitale

Durante la fase di post-produzione, la Digital Alteration può essere impiegata per apportare modifiche su elementi come l’intonazione vocale, le espressioni facciali o altri dettagli della performance di un attore precedentemente registrata mediante audio e/o video.
Consenso previsto: È richiesto un consenso espresso. Il consenso è obbligatorio per apportare qualsiasi modifica, a meno che la registrazione non rimanga sostanzialmente inalterata rispetto a quanto scritto, eseguito e/o registrato.
Se l’attore è deceduto e il consenso è richiesto per l’alterazione digitale di performance precedentemente registrate, tale consenso può essere concesso da un rappresentante autorizzato dell’attore deceduto.
Nel caso in cui non si riesca a trovare un rappresentante autorizzato, il sindacato può concedere il consenso.
Il consenso accordato durante la vita dell’attore continua ad essere valido dopo la sua morte, a meno che non sia esplicitamente limitato diversamente.

Alcune alterazioni in post-produzione vengono comunque esentate, con limiti, dalla necessità di ottenimento del consenso (ad es. modifiche relative a cosmetici, abbigliamento, riduzione del rumore, condizioni atmosferiche, doppiaggio).

L’eccezione del lip-sync


Una delle eccezioni più significative, che potrebbe segnare definitivamente la fine della professione del doppiatore per come la conosciamo, è quella prevista per il lip-sync.
Anche in questo caso non è richiesto un consenso espresso: questi agevolerà ulteriormente la transizione dal doppiaggio classico a quello artificiale, potenzialmente capace di mantenere una maggiore aderenza alle sfumature linguistiche della voce dell’attore originale.

Le ulteriori clausole relative all’ intelligenza artificiale prevedono l’istituzione di riunioni semestrali tra il sindacato e i produttori per offrire un monitoraggio continuo e permettere di affrontare eventuali nascenti questioni etiche o lavorative emergenti nell’implementazione dell’IA generativa.
Uno dei passaggi più interessanti è quello relativo al “synthetic performer”, che prevede la possibilità da parte del sindacato di chiedere compensazioni laddove un ruolo umano sia completamente sostituito da un artista generato artificialmente.

Chi vince, chi perde

La conclusione di un accordo di tale portata è decisamente una notizia positiva per l’industria cinematografica, un po’ meno per il cinema per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi e sicuramente ancor meno per gli attori e gli interpreti, che rischiano di essere destinati a diventare sempre più volti da prestare all’IA generative.
Rispetto ad un’introduzione d’uso sic et simpliciter dei sistemi di IA generativa, non v’è dubbio che molti punti nodali siano comunque stati affrontati, anche se con l’approvazione di alcune condizioni che risultano, a nostro avviso, davvero poco comprensibili (es. consenso all’utilizzo di replica post-mortem affidato in via residuale al sindacato).

Da un punto di vista di approccio generale, ha senz’altro un valore significativo la specifica che, in caso di eventuali abusi o utilizzi impropri, il rimedio risolutivo sia di natura arbitrale e limitato a compensazioni e risarcimenti monetari, permettendo da un lato alle produzioni cinematografiche di non interrompersi in caso di contestazione e, dall’altro, riducendo la questione degli “abusi” a un dato prettamente economico.

Rimangono quindi aperti una serie di vulnus, anche in relazione alla proprietà delle scansioni digitali necessarie per allenare i modelli di training, con la prevedibile nascita di nuovi e più dettagliati modelli di licenza.

Risulta altresì prevedibile che d’ora in avanti gli Studios incorporeranno i termini dell’IA come parte predefinita dei loro accordi futuri con il comparto attori e interpreti, così come risulta probabile che la nuova corsa all’oro riguarderà la conservazione delle scansioni digitali e degli output, con ovvie necessità di garantire adeguate restrizioni sull’uso, sul periodo di conservazione e sulle modalità di mantenimento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4