Innovazione

Industria auto, IA generativa il “motore” del futuro



Indirizzo copiato

L’IA generativa sta trasformando l’industria automobilistica, ottimizzando la progettazione dei veicoli, migliorando l’esperienza del cliente, gestendo la supply chain e abilitando la manutenzione predittiva. Grazie all’integrazione di sensori e semiconduttori, l’IA generativa crea scenari di simulazione virtuale, accelerando l’innovazione e migliorando prestazioni, sicurezza ed efficienza nell’automotive

Pubblicato il 25 giu 2024

Enrico Corti

SVP EMEA Sales di onsemi



automotive

L’intelligenza artificiale generativa è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (IA) che, nell’ultimo periodo sta guadagnando sempre più notorietà, anche grazie alla crescente diffusione di soluzioni consumer come ChatGPT e Bard. A differenza dei modelli di IA convenzionali, che sono generalmente sviluppati per compiti specifici e acquisiscono le informazioni utili al loro apprendimento attraverso dati etichettati, i modelli di IA generativa imparano in modo non supervisionato.

Modulo 1 - Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa.

Esaminano in profondità dataset molto più ampi, identificano autonomamente collegamenti e schemi di pensiero e generano risultati creativi sotto forma di video, immagini, testi o persino codice software. Questo approccio libera dai vincoli associati alla necessità di etichettare i dati per alimentare i modelli di IA tradizionali e, di conseguenza, il processo di annotazione, che può rivelarsi dispendioso, non rappresenta più un ostacolo importante per la costruzione di modelli di IA generativa su larga scala.

Secondo le previsioni di Goldman Sachs, l’intelligenza artificiale generativa, nella prossima decade, contribuirà ad aumentare il PIL globale del 7%, pari a quasi 7 trilioni di dollari (o 6.6 trilioni di euro). La capacità di generare contenuti che imitano lo stile e la complessità di ciò che l’essere umano è in grado di creare apre dunque un nuovo infinito campo di possibilità anche per l’industria automobilistica, che non farà eccezione rispetto a questa tendenza.

Verso una progettazione automobilistica intelligente

Oggi le fabbriche possono contare su di una vasta rete di sensori, che generano enormi quantità di dati. Questi ultimi, catturati da dispositivi all’avanguardia, consentono misurazioni più accurate, fornendo una comprensione più approfondita e una capacità predittiva ottimizzata sulle prestazioni delle macchine e sulla qualità dei prodotti. Tuttavia, molti sensori operano in modo indipendente, fornendo risultati isolati: questa frammentazione può portare a una mancanza di coerenza, amplificando potenzialmente gli errori di previsione. Grazie all’IA generativa, è possibile integrare tutti gli aspetti della produzione e simulare nuovi scenari, sfruttando appieno i dati forniti dai sensori.

Dal design all’esperienza del cliente: l’uso dell’IA generativa nell’automotive

Il design automobilistico è un aspetto cruciale della produzione, che coinvolge componenti complessi come batterie, cambi, motori e sistemi di “infotainment”. Comprende anche la moltitudine di opzioni aggiuntive e i numerosi imperativi tecnici di sicurezza che la circolazione su strada oggi richiede. Grazie all’integrazione di software in grado di sfruttare la potenza dell’IA generativa, le aziende possono creare modelli di veicoli in 3D realistici e basati su un insieme limitato di parametri. Durante la fase di produzione, questi strumenti forniscono assistenza alla progettazione, sulla base di interazioni testuali, per esempio attraverso domande come: “Posso utilizzare materiali differenti per gli interni?” o “Come posso ridurre i costi di progettazione?”. Attraverso l’integrazione, nel software di produzione, di esempi realizzati in precedenza e feedback dei clienti, le aziende beneficiano quindi di una accelerazione della fase di prototipazione e test. Ogni interazione genera nuove conoscenze, portando a miglioramenti a volte inaspettati: grazie alle soluzioni di IA generativa, i produttori automobilistici possono ottimizzare i costi, aumentare l’efficienza e portare nuovi prodotti sul mercato più rapidamente.

Migliorare l’esperienza del cliente finale

Durante il processo di acquisto di un veicolo presso una concessionaria, i potenziali acquirenti possono avere a che fare con diverse situazioni frustranti: attese protratte, consigli “impersonali”, scelta limitata di veicoli ma anche poco tempo a disposizione per i test drive. Integrando un chatbot di IA generativa nel customer journey, è invece possibile offrire un’esperienza completamente differente e più personalizzata. Il chatbot comprende le esigenze del cliente adatta di conseguenza le raccomandazioni in materia di modelli di auto, eventuali opzioni aggiuntive o, persino, metodi di finanziamento. I clienti possono porre domande specifiche sulla base delle proprie esigenze, al fine di prendere la decisione migliore. La migliorata qualità dell’esperienza ha un risvolto positivo sia per gli acquirenti che per i concessionari, incrementando la complessiva soddisfazione relativa alla transazione.

La rivoluzione nella gestione della supply chain grazie all’IA generativa

Negli ultimi anni, l’industria dei semiconduttori ha affrontato carenze che hanno avuto un impatto diretto sulla catena di approvvigionamento di molti produttori di automobili. Durante la crisi sanitaria, molte consegne di veicoli sono state ritardate da sei mesi fino ad un anno. Se già l’IA tradizionale è certamente stata di supporto in questo contesto, abilitando il tracciamento in tempo reale della supply chain, monitorando i livelli di inventario, seguendo il movimento delle merci e segnalando le interruzioni, l’IA generativa introduce due ulteriori benefici:

  • Continuità: in caso di guasto, l’IA generativa propone alternative per minimizzare i tempi di inattività e i costi aggiuntivi generati da qualsiasi interruzione.
  • Pianificazione preventiva: l’IA generativa è in grado di prevedere possibili scenari, attraverso analisi del tipo “cosa succederebbe se”. Ad esempio, se il materiale grezzo del fornitore A non è disponibile in tempo, o se il prezzo del fornitore B aumenta, valuta direttamente i rischi e presenta una soluzione alternativa.

Di conseguenza, la supply chain è armonizzata, affidabile e “anticipata”, limitando l’impatto di eventi negativi sul mercato globale.

Gestione delle flotte e manutenzione predittiva: come cambiano con l’IA generativa

Con l’aumentare del numero di veicoli, cresce anche la quantità di dati da elaborare. I gestori delle flotte hanno a lungo lottato con la complessità dei dati generati e il tempo richiesto per apprendere da set di dati complessi. Grazie all’IA generativa, il processo di analisi dei dati viene rivoluzionato, diventando più semplice ed intuitivo. Sfruttando questi strumenti, infatti, un fleet manager può facilmente ottenere informazioni sul numero di veicoli elettrici che possiede o sulla quota che rappresentano nei suoi ricavi.

È inoltre possibile anticipare anche potenziali problemi tecnici: l’IA generativa interpreta i dati dei sensori in tempo reale, analizza tendenze storiche e quindi abilita la manutenzione predittiva. Con le informazioni fornite dal software di IA generativa, i responsabili possono rassicurare i loro clienti, ottimizzare l’efficienza operativa e incrementare i propri profitti netti.

L’IA generativa sta rivoluzionando profondamente l’industria automobilistica, toccando ogni aspetto della sua catena del valore. Il suo impatto si fa sentire a tutti i livelli: dalla progettazione dei veicoli all’ottimizzazione dell’esperienza del cliente, alla gestione efficiente della supply chain e alla manutenzione predittiva della flotta.

I sensori e i semiconduttori: elementi chiave nell’evoluzione dell’industria automobilistica

Al centro di questa rivoluzione ci sono i sensori, componenti essenziali che catturano una miriade di dati cruciali per guidare le decisioni dei conducenti e dei sistemi dei veicoli. Con l’ascesa dell’IA generativa, i sensori stanno diventando centrali nella creazione di ambienti di simulazione virtuale, rendendo possibile riprodurre scenari della vita reale e testare algoritmi e sistemi di controllo senza la necessità di guidare fisicamente sulla strada.

In questo contesto, i semiconduttori giocano un ruolo cruciale nel fornire la potenza di calcolo necessaria per elaborare massicce quantità di dati e sviluppare modelli di IA generativa sofisticati. Questa convergenza tra sensori e semiconduttori apre la strada ad una nuova era di innovazione e progresso nell’industria automobilistica, dove la tecnologia sta ridefinendo gli standard di prestazione, sicurezza ed efficienza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2