PNRR

Il digitale motore di competitività, ecco la visione che serve per il futuro

Il PNRR è uno strumento formidabile per innovane il nostro Paese. Ma è anche vero che meno di tre micro-imprese su 10 si sono attivate per usare le risorse messe a disposizione dal Governo. Serve una visione più ampia e, soprattutto, occorre sensibilizzare sui vantaggi che la tecnologia può apportare alla competitività

Pubblicato il 27 Mar 2023

Mariano Spalletti

Country Manager Italia di Qonto

missione1 – PNRR – antifrode

Spingere su digitalizzazione, innovazione e competitività: è questo, dopo la transizione verde, il principale pilastro dei sei contenuti nel PNRR, occasione unica per riprogettare il futuro del nostro Paese, aumentare la produttività e migliorare la qualità della vita di cittadini e imprese, rafforzando la competitività di queste ultime rispetto ai principali mercati mondiali.

Focalizzando l’attenzione sull’asse “digitalizzazione”, l’indice UE DESI evidenzia negli ultimi anni un significativo passo in avanti per il nostro Paese che, su 27 posizioni, è passato dalla 25a nel 2019, alla 18a nel 2021.

Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

PNRR, le imprese italiane sono pronte al salto?

Se dunque è un fatto che, anche complice una delle politiche di lockdown più rigide in periodo pandemico, un miglioramento in tale ambito ci sia stato e soprattutto sugli assi specifici della connettività e della digitalizzazione delle imprese, è altrettanto vero che abbiamo l’opportunità di fare di più sotto diversi aspetti, ed in particolare in termini di innovazione tecnologica per le imprese, sviluppo delle competenze e digitalizzazione della PA.

White Paper

Scopri come l'AI Act trasforma la responsabilità nell'innovazione. Leggi il nostro whitepaper!

Intelligenza Artificiale
Legal

Partendo delle imprese (8° posto su 27 per digitalizzazione secondo l’ultimo rilevamento DESI), il PNRR si sta rivelando uno strumento indubbiamente utile. Dati dell’Osservatorio Qonto indicano infatti che il 70% delle PMI è intenzionato a usare le risorse messe a disposizione dal Governo. Anche un secondo dato però salta all’occhio, ed è quello che indica come solo il 26% delle “micro-imprese” (quelle con meno di dieci dipendenti) si è davvero attivato in tal senso. Questo secondo dato fa maggiormente riflettere, se consideriamo che il 95% delle imprese italiane ricade proprio in questa categoria, dimostrando di fatto, oltre ad una minore intrinseca solidità strutturale rispetto alle imprese di maggiore dimensione, anche una minore propensione all’innovazione.

Sempre rimanendo in ambito innovazione per le imprese, un’altra evidenza che emerge dallo stesso Osservatorio è come l’utilizzo delle risorse (ricevute o da ottenere) riguardi principalmente gli ambiti di e-commerce, cybersecurity, formazione e marketing. Tutte aree fondamentali per fare un primissimo passo verso la digitalizzazione, ma ciò che evidente è una quasi totale assenza (va detto, in Italia come nella maggior parte dei Paesi UE) di alcune aree chiave per una reale competitività delle imprese nel medio e lungo periodo, come utilizzo di big data e intelligenza artificiale, tecnologie che, come ormai risaputo, stanno maturando rapidamente, arrivando a posizionandosi come chiave per il business in un futuro ormai prossimo.

Competenze e PA, i gap da colmare per fare l’Italia digitale

Altri due ambiti delicati per l’Italia, sempre secondo il DESI, risultano infine essere la disponibilità di competenze e la digitalizzazione della PA, entrambe con un ruolo più o meno diretto sull’avanzamento in chiave innovazione delle nostre imprese.

Innovare infatti non significa solo implementare sistemi e processi a elevato valore tecnologico ma anche investire in formazione per colmare il gap in termini di competenze digitali base che vede il nostro Paese al quart’ultimo posto della classifica. Va considerato infatti come la minore percentuale di laureati e una ancor più inferiore penetrazione, tra questi, delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) rispetto ai “primi della classe” come Germania e Francia, comporta una carenza di personale qualificato per le imprese, rallentando di conseguenza il progresso generale. Il PNRR può rappresentare un’occasione importante per colmare questo gap, e non a caso l’Osservatorio Qonto evidenzia che il 64% circa delle aziende che scelgono di investire in formazione si focalizzerà sullo sviluppo di competenze digitali e utilizzerà proprio le risorse del PNRR per farlo sebbene, è bene rimarcare, la questione nasca a monte a livello della formazione universitaria. Si tratta di un tema chiave intorno al quale ruota il futuro delle aziende e delle PMI e in particolare di quelle che operano nel settore manifatturiero (76%) e di quelle in attività da almeno 20 anni (72,5%).

Infine, anche la digitalizzazione delle PA risulta essere in ritardo (oltre che con un importante gap tra nord e sud), aspetto con un potenziale molto alto, che potrebbe impattare enormemente sul tempo e le energie investiti da cittadini ed imprese per la gestione della burocrazia, per l’accesso ai dati (il progetto “Government as a Platform”), nonché ad un potenziale snellimento dei tempi della giustizia (riduzione dei tempi dei processi civili del -40%, e penali del -25%). Questi aspetti rappresenterebbero anche un volano per attrarre investitori stranieri, ancora oggi spaventati dalla lentezza della macchina burocratica italiana. Un aspetto chiave per rendere tutto questo realizzabile, passa per la semplificazione e razionalizzazione del sistema di Governance, del PNRR necessaria per garantire un coordinamento Stato e Regioni e per implementare, da nord a sud, di sistemi digitali tra le PA che siano efficaci, efficienti ed interoperabili.

Conclusioni

Il PNRR rappresenta dunque una grande opportunità, ma non può essere un’operazione fine a sé stessa, e dev’essere parte di una visione più ampia, ed inteso come una miccia per far partire un processo al livello sistemico. Se infatti nell’immediato è fondamentale rivedere il sistema di Governance e garantire il lancio progetti secondo le tempistiche previste dal piano, è altrettanto importante che il Governo operi sempre di più sulla cultura, attraverso divulgazione e sensibilizzazione delle imprese sui vantaggi derivanti dall’adozione di tecnologie avanzate, e che al contempo butti le basi per la nascita e lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale formato da imprese più grandi e solide, con particolare attenzione agli ambiti dell’istruzione per lo sviluppo di competenze 3.0, ma anche a quelli relativi alla burocrazia e al diritto societario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2