Il problema enorme della disinformazione on line, particolarmente avvertito in questo 2024 zeppo di tornate elettorali in tutto il mondo, non può essere affrontato efficacemente se non si tiene conto del funzionamento della pubblicità programmatica. Di cosa si tratta?
l’analisi
Il lato oscuro della pubblicità programmatica: ecco come finanzia la disinformazione
Nel 2024, la disinformazione online è amplificata dalla pubblicità programmatica, che utilizza algoritmi per posizionare annunci senza considerare il contenuto adiacente. Questo sistema, sfruttato da grandi inserzionisti come Geico, ha contribuito a finanziare siti di disinformazione, evidenziando un grave problema nell’ecosistema dell’informazione digitale
avvocato, Co.re.com. Calabria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia