il rapporto

Il mercato del FinTech in Italia: evoluzione e spunti per la crescita

Nonostante un gap ancora evidente con i principali competitor europei, il mercato Fintech italiano presenta buone prospettive di crescita. I dati principali sullo stato dell’arte e le direttrici di crescita future nel rapporto “FinTech waves – The Italian FinTech ecosystem”, realizzato da EY e Fintech District

Pubblicato il 11 Nov 2020

Luca Cosentino

Partner EY, Strategy and Transactions

Alessandro Longoni

Head Fintech District

Federico Thiella

Innovation & FinTech Senior Consultant EY

Financial technology concept. Technological abstract background.

L’ecosistema FinTech italiano sta mostrando segnali di crescita, sia dal punto di vista del numero di operatori sia sul fronte investimenti. Lo evidenzia il report “FinTech waves – The Italian FinTech ecosystem”, realizzato da EY e Fintech District, che mostra come il numero di startup sia cresciuto passando dalle 16 del 2011 alle quasi 350 del 2020 ed evidenzia come vi siano molti fattori che consentono di guardare con ottimismo alle prospettive di crescita del FinTech in Italia

I volumi di investimento nel segmento Fintech

I volumi di investimento nel segmento FinTech in Italia risultano in netta crescita, sebbene il gap con Paesi europei quali Francia, UK e Germania – seppur ridotto rispetto al passato – rimanga evidente. Il contesto italiano è caratterizzato da diverse e interessanti condizioni economiche e demografiche che rappresentano un’opportunità per lo sviluppo e la diffusione di servizi FinTech, soprattutto a Milano, dove hanno sede circa metà delle startup italiane e che conferma il proprio ruolo di aggregatore e promotore della crescita del mercato.

Tra questi, vi è il crescente grado di collaborazione tra gli “incumbent” (ovvero gli operatori finanziari tradizionali) e le startup digitali. I primi infatti, che fino a qualche anno fa sembravano percepire le FinTech quasi come una minaccia al mantenimento delle loro quote di mercato, di recente mostrano sempre più segnali di apertura verso nuove forme di partnership strategiche o investimenti diretti in startup digitali, che possono rivelarsi un metodo efficace per aumentare la redditività e l’efficienza dei propri business model.

Relativamente alla raccolta di nuovi capitali sul mercato, dall’analisi congiunta EY-Fintech District è emerso come il tema dimensionale rappresenti uno dei principali limiti allo sviluppo dell’ecosistema FinTech italiano. La maggior parte delle FinTech italiane è ancora in una fase di crescita intermedia (80% in fase Seed, Early Stage ed Early Growth) e sono rari i casi di startup che sono riuscite a concludere diversi funding round.

L’aspetto dimensionale è evidente anche se si guarda alla magnitudo delle operazioni di fundraising: il 56% delle FinTech intervistate ha raccolto meno di 1 milione di euro di finanziamenti e solamente il 20% riporta operazioni di fundraising superiori ai 5 milioni. Questo dato, se comparato a quello di altri mercati come quello anglosassone ed americano, evidenzia la ridotta dimensione del mercato italiano.

Supply e demand trainano il mercato

Due sono le ragioni per cui il mercato italiano del FinTech risulta essere in crescita, anche se ancora contenuto dal punto di vista dimensionale: supply e demand.

Dal punto di vista dell’offerta, in Italia il mondo degli investitori finanziari come Venture Capital e Corporate Venture Capital si è fino ad ora limitato alla presenza di pochi player. Solo ultimamente stiamo assistendo a un trend positivo, che vede un maggior numero di operatori entrare nel mercato, pronti a finanziare e investire nell’ecosistema italiano.

Lato domanda, uno dei principali limiti allo sviluppo del FinTech italiano è riconducibile, in alcuni casi, a una mancata scalabilità del business a livello internazionale, un elemento chiave che gli investitori istituzionali ricercano in una startup per poter raggiungere in breve tempo il “break-even point” e la massa critica di utenti necessaria a ottenere il cosiddetto “effetto network”.

Il mancato ricorso al mercato dei capitali per il fundraising è evidenziato dal fatto che le fonti principali di finanziamento utilizzate dalle Fintech italiane sono spesso le risorse personali dei founders, dei cosiddetti family & friends, o dei business angels.

Per le ambizioni future delle startup, tuttavia, si registra un desiderio di raccolta fondi da Venture Capital nazionali e internazionali.

Al crowdfunding, strumento di fundraising utilizzato recentemente con successo da alcune FinTech italiane, ricorrono circa il 10% delle startup. Nonostante sia uno strumento utile, soprattutto per lo sviluppo delle startup nelle loro fasi iniziali, il crowdfunding non ha ancora raggiunto lo stesso tasso di impiego dei business angels e delle risorse personali dei founders.

Nonostante un valore assoluto degli investimenti ancora limitato a livello italiano, nel 2018 e nel 2019 si è assistito a una crescita importante dei volumi: nel 2018 i fondi raccolti sono quadruplicati rispetto all’anno precedente, passando da 54 a 200 milioni di euro, per toccare quota 261 milioni nel 2019, registrando un CAGR (ovvero il tasso annuo di crescita composto) pari al +62%. Nell’ultimo biennio infatti, nei segmenti dei pagamenti, delle insurtech e dei servizi alle PMI, si sono registrati casi di aumento di capitale importanti, fino a qualche anno fa impensabili.

L’attività di fundraising delle startup FinTech italiane nel 2020

Nel 2020, nonostante l’avvento del Covid-19, l’attività di fundraising delle startup FinTech italiane ha mostrato segnali di resilienza. Secondo i dati della ricerca EY-Fintech District, nei primi nove mesi dell’anno in corso sono state effettuate operazioni per circa 90 milioni di euro. Un dato lontano dai numeri del 2019, ma comunque importante.

Sebbene infatti alcune operazioni di aumento di capitale siano state posticipate e altre siano state concluse ad importi inferiori rispetto ai target prefissati, non sono mancate alcune importanti storie di successo, con fundraising che, in alcuni casi, hanno raggiunto decine di milioni di euro.

Molti fondi di Venture Capital, che durante i mesi centrali della pandemia si sono spesso concentrati sul migliorare le performance delle aziende in portafoglio, oggi si stanno aprendo a nuove opportunità di investimento. Il mercato degli investitori mostra dunque segnali di ripresa e, complice la crescente domanda di digitalizzazione delle imprese, il mondo FinTech può godere di un traino positivo per la propria crescita.

Sul fronte investitori finanziari, la sfida per le startup italiane sarà quella di dimostrarsi pronte al dialogo, valorizzando gli elementi di maggior interesse per questi soggetti. Come primo aspetto, le FinTech dovranno mettere in luce una chiara visione degli obiettivi e del percorso di raggiungimento del break-even, tramite un business model scalabile non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, e che permetta una chiara definizione di exit strategy per l’investitore. In aggiunta, data la caratteristica tecnologica intrinseca delle FinTech, sarà importante valorizzare le proprie competenze in campo tecnologico, avendo ben chiari i pro e i contro di una strategia di sviluppo software interna rispetto ad una esterna all’azienda, anche questo un fattore importante dal punto di vista della replicabilità e della scalabilità. La tecnologia, infatti, è l’elemento fondamentale che porta le FinTech ad avere un vantaggio competitivo rispetto ai propri competitor e agli incumbent. Infine, un aspetto spesso analizzato con attenzione dai fondi d’investimento riguarda la cosiddetta “revenue traction”, ovvero quel segnale del fatto che la società stia ottenendo riscontri effettivi sul mercato e che il business plan venga effettivamente validato dagli stakeholder ai vari checkpoint temporali, tramite risultati concreti.

Uno sguardo al futuro

Per il futuro dell’ecosistema FinTech italiano, come evidenziato nel report “Fintech waves – The Italian FinTech ecosystem”, è sempre più importante lavorare a livello sistemico sulla cooperazione tra operatori tradizionali e nuovi player. La coopetizione tra FinTech e incumbent sarà il primo driver di disruption nel settore finanziario e gli istituti finanziari che meglio sapranno collaborare e far leva sulle soluzioni FinTech trionferanno sul mercato. Gli ostacoli rappresentati dalla presenza dei sistemi legacy e dalle lente procedure burocratiche dovranno essere superati e la collaborazione sarà un elemento fondamentale per la mutua sopravvivenza e successo dei player tradizionali e delle FinTech italiane.

In conclusione, come è emerso dalla survey curata da EY e dal Fintech District, vi sono diversi elementi che permettono di maturare aspettative ottimistiche relativamente alla crescita del FinTech in Italia. Tuttavia, serviranno sempre più casi di successo, sia in termini di importi dei funding round, sia in termini di exit, e l’elaborazione di agevolazioni fiscali in tema di investimenti potrà ulteriormente favorire lo sviluppo di questo mercato, facendo da volano per l’intero ecosistema FinTech italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati