recruiting

Il metaverso aiuta a scoprire i talenti: ecco come usarlo per la selezione del personale

PwC Italia usa il metaverso per il recruiting dei nuovi talenti, attraverso un iter di selezione ibrido, svolto in parte nella piattaforma, e in parte in maniera tradizionale, con i candidati invitati fisicamente per le selezioni nelle sedi della società. Ecco come funziona e perché si è scelta questa strada

Pubblicato il 31 Mar 2023

Luca Ruggi

HR Director di PwC Italia 

metaverso

Il metaverso, al di là delle applicazioni legate all’entertainment o agli acquisti di criptovalute e altri beni digitali, trova il suo spazio anche nelle realtà aziendali, come mezzo per intercettare giovani leve talentuose. È questa, almeno, la strada intrapresa da PWC Italia.

Vediamo quindi sulla base di quali tendenze e verso quali scenari ci porta questa peculiare forma di utilizzo del metaverso.

I Spent 24 Hours Trapped in the Metaverse | WSJ

I Spent 24 Hours Trapped in the Metaverse | WSJ

Guarda questo video su YouTube

Le aziende e il metaverso

Nell’ultima indagine statunitense sul metaverso condotta da PwC su oltre 5.000 consumatori e 1.000 dirigenti d’azienda, l’82% dei dirigenti ha dichiarato che il metaverso farà parte delle loro attività aziendali entro tre anni.

Il servizio che hanno indicato di voler utilizzare maggiormente è quello di “onboarding e formazione”, citato dal 42% degli intervistati. Al secondo posto si trovano “l’interazione con i colleghi di lavoro” e “la creazione di contenuti virtuali per i clienti”, entrambi citati dal 36% del campione.

Questi dati testimoniano perché, in un contesto come quello contemporaneo, segnato dai repentini cambiamenti della transizione digitale e della continua spinta all’innovazione, in Italia PwC ha scelto di puntare sul metaverso come mezzo tecnologico all’avanguardia per entrare in contatto con i professionisti del futuro.

Metaverso deriva dall’unione di due parole: “meta” cioè oltre, termine “nobile” introdotto da Aristotele nella sua metafisica, e “universo”. Apparsa per la prima volta nei romanzi di fantascienza già alla fine del secolo scorso, la parola definisce universi alternativi e virtuali.

Oggi che il metaverso è una realtà e consente di immergersi in mondi virtuali alternativi, rimane assolutamente centrale il tema della interazione efficace e profonda tra fisico e virtuale.

Lavoreremo tutti nel metaverso? Ecco le prospettive

Il metaverso per il recruiting dei nuovi talenti

Intorno a questo concetto è nato il progetto di PwC Italia di utilizzare il metaverso per il recruiting dei nuovi talenti. Partito in fase sperimentale, ha sviluppato un iter di selezione ibrido, svolto in parte nella piattaforma, e in parte in maniera tradizionale, con i candidati invitati fisicamente per le selezioni nelle sedi della società.

I candidati possono entrare nel vivo dei contenuti della selezione, lavorando su business case personalizzati a seconda delle selezioni aperte, che ripropongono progetti verosimili tratti dall’agenda dei professionisti.

Ad oggi, il progetto pilota ha già coinvolto 50 giovani neolaureati candidati per le posizioni aperte nella business unit Customer Transformation, che supporta le aziende nello studio di modelli per innovare la relazione con i propri clienti.

Il successo del pilota ha portato PwC ad estenderlo, dando la possibilità a 600 candidati entro la fine del 2023 di svolgere un colloquio nel metaverso, per la selezione di profili che verranno inseriti nel settore della consulenza trasformativa, dove la rilevanza della tecnologia è maggiore.

L’obiettivo è in primis entrare in contatto con i talenti parlando la loro lingua e interpretandone i desiderata. L’attrazione dei talenti, infatti, è certamente una delle priorità per le organizzazioni di oggi. Cresce la necessità di assumere persone sempre più specializzate e che abbiano competenze digitali e tecnico scientifiche; purtroppo è oramai noto che il numero di laureati e professionisti formati in questi ambiti è ancora molto basso nel nostro Paese rispetto alla richiesta. È essenziale quindi individuare delle modalità innovative ed efficaci per competere ad intercettare le giovani eccellenze.

La tecnologia completa e integra le interazioni umane

In questa direzione, il metaverso è uno strumento adeguato ed efficace per dialogare con le nuove generazioni. PwC Italia, solo nell’ultimo anno, ha inserito circa 3000 risorse, di cui la maggior parte neolaureati provenienti dalle principali università italiane.

Pur utilizzando in larga parte la tecnologia, PwC non la rende preponderante rispetto alle interazioni umane ma la completa e le integra. Sfruttando al massimo le conoscenze e competenze in ambito tecnologico, testa skills e competenze in un ambiente virtuale ma realistico, incontrando i candidati e dando loro un’occasione per orientarsi nella realtà lavorativa attraverso una modalità più innovativa ed esperienziale.

Come si svolge l’esperienza

Una volta indossati i visori e creato il proprio avatar, i candidati possono muoversi in uno spazio virtuale che rappresenta la sede di un cliente, in cui incontreranno un cliente impersonato dall’avatar di un collega esperto, che esporrà loro una serie di richieste.

I candidati avranno 30 minuti per riflettere sul business case esposto dal cliente, con lo scopo di offrire una soluzione adatta; prepareranno infine una presentazione che sarà proiettata nello spazio virtuale. Terminata l’esperienza di gruppo nel metaverso, i candidati torneranno nella realtà, e i professionisti delle risorse umane chiederanno loro un feedback sulla giornata e sulla modalità di recruiting, in modo da affinare sempre di più l’esperienza per i candidati. Coloro che avranno superato questo assessment nel metaverso saranno convocati per il secondo step dell’iter di selezione.

Nei prossimi dodici mesi, circa il 20% dei candidati intervistati parteciperà ad assessment nel metaverso. Un modello di recruiting così strutturato è utile per testare la creatività, l’abilità di adattamento in situazioni nuove, la capacità di lavorare in situazioni complesse e di adeguarsi a diversi contesti ed esigenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati