contenuti digitali

Il NYT contro Perplexity: la guerra degli editori per il futuro dell’informazione



Indirizzo copiato

Il New York Times diffida Perplexity dall’utilizzare i suoi contenuti, aggiungendosi a Forbes e Condé Nast nella battaglia contro l’uso non autorizzato dei contenuti giornalistici da parte dell’IA. La start-up, che offre un servizio di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, si dice aperta al dialogo mentre gli editori temono per il loro futuro economico

Pubblicato il 18 ott 2024

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



perplexity ai (1)

Quanti utenti, dopo aver letto la risposta di un’azienda di intelligenza artificiale generativa ad una qualsiasi domanda, andranno a leggere anche la fonte? Soprattutto se il riassunto fornito è esaustivo, fatto bene, e ricalca, in sostanza, l’originale?

L’IA e il problema delle fonti

È un problema che gli organi d’informazione stanno affrontando, perché i pochi accordi già stipulati tra le diverse parti (aziende di IA, da un lato, e organi d’informazione, dall’altro) non appaiono adeguati per assicurare a questi ultimi introiti sufficienti per mandare avanti la baracca. E, come un cane che si morde la coda, il rischio è che le fonti giornalistiche si assottiglino togliendo la linfa vitale per l’IA generativa. La vicenda che vede contrapposte le une agli altri si è arricchita di un nuovo capitolo. Infatti, il New York Times ha inviato nei giorni scorsi una comunicazione alla start up Perplexity, nella quale confluiscono anche capitali di Jeff Bezos, diffidandola dall’accedere e dall’utilizzare i suoi contenuti.

La battaglia degli editori per la tutela dei contenuti

Il NYT va ad affiancare nella controversia altri editori, tra i quali Forbes e Condé Nast, che accusano a loro volta Perplexity di usare il loro materiale senza permesso per generare risultati di ricerca di intelligenza artificiale. Ma non è la prima vertenza che vede coinvolto il grande giornale newyorchese. Quasi un anno fa, il NYT ha citato in giudizio Microsoft (per Copilot) e OpenAI (per ChatGPT) per presunta violazione del copyright, affermando che hanno sfruttato i suoi contenuti senza autorizzazione per creare i loro prodotti di intelligenza artificiale. Gli strumenti sono stati addestrati su milioni di pezzi del Times, secondo la citazione giunta dopo mesi di trattative commerciali infruttuose.

Il Times ritiene di essere tra le maggiori fonti di informazioni proprietarie per OpenAI e i prodotti IA di Microsoft, e che i loro strumenti dirottano il traffico, che altrimenti andrebbe alle proprietà web del Times, privando l’azienda di entrate pubblicitarie, di licenze e di abbonamenti. 

Il NYT ha chiesto al Tribunale di riconoscere il risarcimento dei danni e di impedire alle aziende tecnologiche di utilizzare i suoi contenuti e di distruggere i set di dati che includono il suo lavoro. “Il giornalismo del Times è il frutto del lavoro di migliaia di giornalisti, il cui impiego costa centinaia di milioni di dollari all’anno”, ha affermato nella sua denuncia. “I citati in giudizio hanno effettivamente evitato di spendere i miliardi di dollari che il Times ha investito nella creazione di quel lavoro, prendendolo senza permesso o compenso”.  Anche in quel caso, la posizione della controparte è stata prudente e improntata al dialogo: “Rispettiamo i diritti dei creatori e dei proprietari di contenuti e ci impegniamo a lavorare con loro per garantire che traggano vantaggio dalla tecnologia IA e dai nuovi modelli di ricavi”, ha affermato una portavoce di OpenAI.

Le peculiarità di Perplexity rispetto ai concorrenti

Tornando a Perplexity, essa è attiva da due anni e si presenta come uno strumento di IA che si distingue dagli altri, in particolare dai chatbot conversazionali come ChatGPT, perché focalizzato sul recupero delle informazioni e sulle capacità di ricerca contestuale. Il fatto di essere nata con l’ambizione di fungere da contraltare di ChatGPT di OpenAI emerge dal confronto proposto dalla stessa startup che evidenzia le differenze principali.

Perplexity:

  • funziona principalmente come motore di ricerca, progettato per raccogliere e riassumere informazioni da varie fonti in tempo reale e fornisce risposte accurate e consapevoli con fonti citate;
  • integra più modelli IA, tra cui GPT-4o, Claude 3, e i suoi modelli proprietari. Ciò consente di sfruttare vari punti di forza a seconda del tipo di query. Gli utenti possono passare da un modello all’altro per risposte personalizzate;
  • mediante l’uso di “Search Focus Filters” gli utenti possono personalizzare ulteriormente la ricerca specificando i tipi di fonti che desiderano includere o escludere da essa, aumentando così la pertinenza delle informazioni recuperate;
  • mantiene il contesto tra le interazioni, consentendo domande di follow-up che si basano su query precedenti. Il flusso di conversazione è perciò più coerente rispetto ai motori di ricerca tradizionali;
  • è particolarmente adatto a ricercatori, studenti e professionisti che cercano informazioni affidabili in tempi rapidi. Citando le fonti risulta ancora più credibile.

ChatGPT:

  • conversa con gli utenti in dialoghi simili a quelli tra esseri umani. Può sì fornire informazioni, ma il suo punto di forza è la generazione di contenuti creativi, oltre che la conversazione interattiva;
  • utilizza principalmente i modelli di OpenAI, mirati alla conversazione più che al reperimento mirato di informazioni;
  • Perplexity, come visto, è particolarmente adatto per ricercatori, studenti e professionisti; Chat GPT si rivolge maggiormente ai creativi per professione e agli utenti occasionali, a caccia di interazioni coinvolgenti, per generare contenuti, piuttosto che di informazioni accurate.

Funzionalità principali e pubblico di riferimento di Perplexity e ChatGPT

In sintesi, mentre sia Perplexity che ChatGPT utilizzano tecnologie di IA avanzate, le loro funzionalità principali e il pubblico di riferimento differiscono in modo significativo. Perplexity è progettato per un recupero accurato delle informazioni con un’enfasi sulla citazione della fonte, rendendolo uno strumento potente per la ricerca e le indagini fattuali.

CaratteristicaPerplessità AIChatGPT
Uso primarioRecupero delle informazioniInterazione conversazionale
Varietà di modelliModelli avanzati multipliPrincipalmente i modelli di OpenAI
PersonalizzazioneFiltri di messa a fuoco della ricercaPersonalizzazione limitata
Pubblico di destinazioneRicercatori, professionistiUtenti generici, professionisti creativi
Consapevolezza contestualeMantiene il contesto tra le queryMinore enfasi sulla conservazione del contesto

Detto ciò, con quali mezzi la startup svolge il suo lavoro? Secondo la diffida inviatagli dal legale del Times, il modo in cui Perplexity utilizza i contenuti, anche per creare riassunti e altri output, viola i suoi diritti previsti dalla legge sul copyright: “Perplexity e i suoi partner commerciali si sono arricchiti ingiustamente utilizzando, senza autorizzazione e senza licenza, il giornalismo espressivo, attentamente scritto, ricercato e modificato dal Times”, ha scritto l’editore. Il CEO di Perplexity ha dichiarato che l’azienda da lui guidata non sta ignorando gli sforzi del Times per bloccare il crawling del suo sito e che risponderà all’avviso legale entro la scadenza fissata al 30 ottobre: “Siamo molto interessati a lavorare con ogni singolo editore, incluso il New York Times, e non abbiamo alcun interesse a essere gli antagonisti di alcun editore”.

In cosa consiste il crawling

Esso si realizza mediante la scansione di tutti i link, come quelli indicati nella “mappa del sito” (una lista delle URL), seguendo in alcuni casi le indicazioni riportate nel file robots.txt, un documento che definisce le direttive per la scansione di un sito web. Tramite il file robots.txt, ad esempio, si può suggerire al motore di ricerca di non analizzare/indicizzare determinate risorse del sito, mentre tramite la sitemap è possibile tracciare una mappa che faciliti il lavoro di scansione. Per stabilire con che frequenza sottoporre ad una nuova scansione una specifica pagina e quante pagine del sito devono essere indicizzate vengono usati algoritmi e regole specifiche. Ciò è utile, ad esempio, per distinguere una pagina che viene aggiornata ciclicamente da una che rimane immutata: la prima verrà certamente scansionata più frequentemente.

Nella sua lettera, il Times ha inoltre chiesto a Perplexity di fornire informazioni su come sta accedendo al suo sito nonostante le misure adottate per impedirlo (gli editori possono inserire un codice per rendere noto che non vogliono che i loro contenuti siano copiati).

Nella diffida si rileva che Perplexity aveva garantito al NYT che avrebbe smesso di usare il “crawling”, come aveva fatto in precedenza ignorando la volontà dell’editore. Al contrario, quando il Times ha inviato la lettera, ai primi di ottobre, i contenuti del Times continuavano a comparire nei risultati di ricerca di Perplexity. L’azienda ha concluso accordi con alcuni editori, ma a cifre di molto inferiori rispetto a OpenAI. D’altra parte, Perplexity ha dichiarato di aver elaborato 340 milioni di ricerche a settembre scorso – una quantità ridottissima se paragonata a quella di Google – ma prevede di inserire annunci sotto le sue risposte entro la fine di ottobre. La società avrebbe intenzione di concedere fino al 25% dei ricavi pubblicitari ai partner editoriali. L’utilizzo di Perplexity è gratuito, ma è previsto anche un abbonamento a 20 dollari mensili, principale fonte di entrata. Perplexity sta inviando una piccola quantità di traffico ai siti dei singoli editori – minima sempre rispetto a Google – ma la cifra è aumentata di otto volte nell’ultimo anno. I problemi che la startup ha di fronte non sono comunque solo quelli col NYT. Forbes l’ha infatti accusata di essere andata oltre il crawling e di aver utilizzato i suoi contenuti per creare una storia quasi identica al reportage originale.

Le enormi implicazioni dell’IA generativa per gli editori

In generale, gli editori stanno facendo i conti con le enormi implicazioni dell’IA generativa per le loro attività. Oltre all’utilizzo di strumenti che possono intaccare il loro lavoro, quali quelli per analizzare dati, scrivere titoli ed articoli interamente generati dall’IA, essi temono per l’uso improprio o per il furto dei loro contenuti, che possono comportare rischi evidenti per gli ambiti di azione dipendenti dalle entrate pubblicitarie e da quelle per gli abbonamenti. Si tratta dunque di una partita delicata, la cui conclusione non sembra all’orizzonte. A meno che non si riesca a costruire un accordo con regole di carattere generale nel cui ambito sia gli editori che le aziende di IA si possano muovere con certezza assicurandosi i profitti necessari per andare avanti, nell’interesse reciproco. Prima che ciò avvenga (se avverrà), i campi di gioco saranno le aule dei tribunali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4