scenari

Il risveglio economico dell’Africa: investimenti, digitale e orgoglio locale



Indirizzo copiato

Nonostante le difficoltà dell’implementazione del trattato AfCFTA, il commercio interno africano sta crescendo del 32% rispetto al 2018. Il Forum dei CEO africani evidenzia investimenti transfrontalieri significativi. Tuttavia, gli investimenti diretti esteri sono in calo, mentre il settore digitale mostra segnali positivi. Nonostante la crescita, inflazione e valute deboli alimentano proteste

Pubblicato il 24 giu 2024

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



Side,View,Of,Serious,Young,African,American,Businessman,Using,Laptop

Nonostante le difficoltà che l’implementazione del trattato AfCFTA (African Continental Free Trade Area) sta incontrando e che di fatto lo vede ancora in una fase embrionale, a prescindere dagli annunci trionfalistici che spesso ne danno anche gli “africanisti” italiani, è un dato di fatto che il commercio interno del Continente stia crescendo e a percentuali di tutto rispetto.

Il panorama commerciale africano attuale

Si parla di una crescita del 32% rispetto al 2018 (da considerarsi anche alla luce di due anni di pandemia che hanno rallentato la crescita mondiale), mentre gli scambi fuori dall’Africa sono cresciuti nello stesso periodo del 18%.

Un’Africa in crescita e lo rappresentano anche il numero e dimensioni delle grandi aziende che hanno il proprio quartiere generale nel Continente: secondo McKinsey infatti ormai sono ben 345 le società che superano il miliardo di dollari USA di ricavi annui.

A testimoniare la crescita è stato anche il Forum dei CEO africani (Africa CEO Forum) che si tiene ogni anno a Kigali (Ruanda) nel mese di maggio, e dove si incontrano uomini di affari e politici per discutere sulle prospettive che riguardano il Continente.

Da quel che è emerso forti sono gli investimenti transfrontalieri che vanno dalla cosmesi alla raffinazione nello zucchero, alla creazione di raffinerie petrolifere come ad esempio in Nigeria (che esporta il greggio per poi importare i carburanti raffinati).

L’aumento degli scambi interni nel Continente

L’aumento degli scambi interni è un dato importante se si pensa che spesso anche all’interno di comunità economiche quali l’East Africa Community, le guerre commerciali, i divieti d’importazione e i dazi la fanno da padroni, basti ricordare le continue contrapposizioni tra Kenya e Uganda che pure confinano insieme.  Di questi giorni è l’annuncio della nuova composizione tra i due stati sugli scambi interni, scambi che – deve essere rilevato – spesso sono ostacolati dall’utilizzazione di diversi standard, quali quelli alimentari, che portano a sospendere – ad esempio –  l’importazione da parte del Kenya di cereali prodotti dall’Uganda a causa della contaminazione da aflatossine per poi riprendere ad aprire le dogane quando la fame prevale sulle esigenze sanitarie.

Buy Local: una nuova affermazione dell’orgoglio africano

Buy Local: una nuova affermazione dell’orgoglio africano e che non si riferisce, come spesso si pensa al mero folklore africano dei prodotti tradizionali, ma anche a quelli ad alta tecnologia.

Partito come slogan dal Sud Africa si è diffuso a tanti settori e ai vari stati.

E così solo pochi giorni fa Safaricom Ethiopia (detenuta dalla keniota Safaricom) ha annunciato con orgoglio l’acquisto di 13 torri di telecomunicazione interamente costruite in Etiopia da una società cino-giapponese (si Cinesi e Giapponesi insieme a dimostrare che negli affari le contrapposizioni geopolitiche spesso sono annullate dallo spirito pragmatico degli uomini d’affari).

La notizia merita rilievo anche in considerazione del fatto che l’Etiopia è un mercato ancora protetto e sottoposto a direzione statale, dove sino a poco tempo fa a dominare il settore delle telecomunicazioni in un regime di monopolio era la società Ethio Telecom, detenuta dallo stato.

L’apertura alla società keniota in un tale mercato è sintomatica di un nuovo clima delle relazioni tra gli stati africani.

Il calo degli investimenti esteri diretti (FDI)

Essi rimangono importanti, ma sono in decrescita. Se nel 2021 essi ammontavano a circa 80 miliardi di dollari USA, essi sono scesi a 48 miliardi nel 2023.

Tra le varie cause sicuramente hanno inciso le difficoltà economiche interne dei paesi occidentali, ma anche probabilmente l’instabilità politica a causa di colpi di stato (ben 6 colpi di stato in due anni) che in Stati quali il Niger sono state seguite da un generale clima di crescente avversione nei confronti delle nazioni occidentali, la crescente volatilità dei cambi e l’alta inflazione.

Non a caso Société Générale sta dismettendo le sue partecipazioni in Marocco ed è uscita da nazioni quali il Ciad e la Mauritania.

La stessa Cina sembra avere già rallentato la sua attività d’investimento in Africa negli ultimi anni, considerando anche le difficoltà dei paesi finanziati a rimborsare i finanziamenti ricevuti nonché le criticità proprie interne alla Cina stessa legate un modello economico che sembra mostrare le prime crepe.

La crescita del settore digitale in Africa

La crescita degli scambi commerciali si evidenzia anche in aspetti che possono sembrare non immediatamente legati, ma che sono sintomi di un’economia in crescita su solide basi di sviluppo.

E così mentre l’asiatica Radysys Corporation annuncia di sostenere lo sviluppo del 5G in Ghana, Orange e Amazon implementano l’AWS Wavelenght, un software mirato alla gestione e l’archiviazione dei dati per il Marocco e il Senegal.

Nel contempo l’autorità regolatoria nigeriana ha rilasciato diciotto nuove licenze per la concessione di prestiti in via digitale, così portando gli operatori fintech di prestiti a ben 284 unità, forse nel tentativo di supplire con la leva dell’indebitamento privato la crescente crisi economica che sta affliggendo gli strati più poveri di un paese in transizione da un’economia sussidiata dallo Stato a un’economia a investimenti statali diretti ai settori che dovrebbero assicurare la crescita (educazione, salute, infrastrutture).

Il Piano Mattei e il digitale

Guardando a noi, un’effervescenza tale di iniziative concrete lascia un poco perplessi sui timidi passi del Piano Mattei sul tema del digitale che appaiono per il momento limitarsi a scambi di know how e non a costituire veri e propri  investimenti,  salvo che non si realizzi la connessione con cavi sottomarini che dovrebbe unire Tunisia e Italia per lo scambio dei dati annunciata di recente dal nostro governo.

L’impatto dell’inflazione e delle valute deboli

Se da un lato la crescita degli scambi interni lascia ben sperare sulla crescita del Continente, limitando la perdita della ricchezza legata ai vecchi scambi dove le materie prime uscivano dall’Africa per poi rientrare trasformate lasciando grande parte del valore aggiunto ai paesi trasformatori, di fatto l’Africa non sembra ancora gioirne.

Cresce infatti il malessere in vari stati africani legato alla perdita del valore di acquisto di salari già bassi ed è un fiorire di protesta dal Marocco alla Nigeria, con rigurgiti di nazionalismo come è avvenuto in Kenya con le proteste contro i commercianti cinesi, con un binomio rabbia e fame (Anger & Hunger) che imperversa tra gli strati più poveri delle popolazioni.

Prospettive future per il commercio africano

Ciò non esclude l’ottimismo, se l’orgoglio africano saprà superare i limiti che spesso si legano a piccoli egoismi, celati da proclami nazionalistici (si pensi ai visa ancora necessari per spostarsi tra i vari paesi e che sono stati superati solo in pochi stati ma anche ai tanti laccioli che spesso limitano gli scambi): il commercio interno potrebbe davvero costituire lo slancio necessario per uno sviluppo duraturo, dove il valore della trasformazione rimane all’interno se non dei singoli stati almeno del Continente. Un auspicio per gli africani e un monito per noi europei e in particolare per noi italiani che siamo a lungo vissuti sulla capacità di trasformazione e raffinazione della nostra industria. Un monito a noi stessi che dovrebbe spingerci a puntare sempre più sull’innovazione per assicurarci un ruolo primario in un mondo in rapido mutamento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4