creator economy

Influencer marketing: come usarlo a vantaggio del proprio business



Indirizzo copiato

L’influencer marketing sta cambiando il modo di fare pubblicità. Nonostante le sfide legate all’autenticità dei contenuti, alla frammentazione del mercato e alla scelta della giusta piattaforma, emerge come un efficace strumento per raggiungere e coinvolgere il pubblico nel mondo digitale. Vediamo quali sono gli aspetti cruciali per il suo futuro

Pubblicato il 15 dic 2023

Nicla Bartoli

VP Global Sales di The Influencer Marketing Factory (IMF)

Daniela Campagna

responsabile in Chatwin dell’espansione di IMF per il mercato europeo



influencer4

L’influencer marketing, strategia basata sulla capacità di influenzare le decisioni d’acquisto dei consumatori tramite figure popolari sui social media, si sta rivelando un efficace strumento per raggiungere e coinvolgere il pubblico nel mondo digitale. Tuttavia, il fenomeno non è esente da sfide: l’autenticità dei contenuti, la frammentazione del mercato e la scelta della giusta piattaforma sono solo alcune delle questioni che le aziende devono affrontare per garantire il successo delle loro campagne.

E in un contesto sempre più attento ai temi della sostenibilità e della trasparenza, i parametri di valutazione delle performance (KPIs) assumono un ruolo cruciale nell’orientare le scelte strategiche. Alla luce di queste dinamiche, ci si interroga sul futuro dell’influencer marketing: quale sarà la sua evoluzione? E come si adatteranno le aziende a questo scenario in continua evoluzione?

L’ascesa dell’influencer marketing: impatto e tendenze

L’influencer marketing ha guadagnato, soprattutto negli scenari di mercato più recenti, una rilevanza notevole e si prevede che gli investimenti continueranno ad aumentare in maniera esponenziale. Un recente studio realizzato dall’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing (Onim) evidenzia infatti un ulteriore scatto di crescita del fenomeno, la cui dimensione ha superato abbondantemente i 300 milioni di ero per le attività di Instagram marketing “puro” e oltre 1 miliardo per le attività relative alla creator economy globalmente intesa.

Dai dati forniti dall’Osservatorio Onim, inoltre, emerge che il 23,5% degli italiani, oltre 7 milioni di persone, afferma di aver scoperto nuovi marchi e prodotti grazie alle pubblicità sui social media, confermando così come le figure degli influencer e dei content creator dettino sempre di più le nuove regole di mercato e contribuiscano, in maniera decisiva, ad aumentare le vendite e la consideration del brand.

Le aziende, ad oggi, sono consapevoli di quanto essere presenti sui social media, con una comunicazione curata e autentica, sia imprescindibile per intercettare i consumatori che, sempre più, utilizzano questi canali per scegliere brand e prodotti.

Questo approccio si sta diffondendo rapidamente tra aziende e società molto diverse tra loro per mission, dimensioni e core business: infatti, la leva dell’influencer marketing si sta dimostrando estremamente trasversale e in grado di sapersi adeguare non solo ai settori classici come Fashion, Food e Beauty ma anche a settori più complessi, come quello della sostenibilità o del gaming.

Brand appartenenti a industries più o meno esposte sui canali social si rivolgono, sempre più spesso, alle figure degli influencer per lanciare un prodotto o per ottenere informazioni su vari segmenti demografici e il loro impatto sul comportamento e sugli acquisti dei consumatori è sempre più rilevante.

Le sfide dell’Influencer Marketing: autenticità e frammentazione del mercato

Nonostante si possa parlare ormai di un trend affermato, l’influencer marketing implica una serie di interrogativi e di variabili che devono essere ponderati con attenzione al fine di investire in maniera efficace e proficua.

Tra le sfide più rilevanti, ecco alcuni accorgimenti che le aziende devono tenere a mente, per ottenere risultati che facciano, effettivamente, la differenza, supportando il brand a differenziarsi ed emergere rispetto alla concorrenza.

La sempre più crescente frammentazione del mercato. Al giorno d’oggi, il numero di influencer è in netto e costante aumento e per le aziende può risultare complesso identificare le personalità giuste a cui affidare la propria campagna. A tal proposito, è fondamentale che l’azienda effettui una valutazione quantitativa e qualitativa nella scelta dei creator, fornendo un brief preciso che trasferisca chiaramente gli obiettivi e il target di riferimento, focalizzandosi sui profili che incarnano al meglio i valori del brand, garantendo così una maggior credibilità del messaggio. L

’azienda dovrà quindi decidere se scommettere su un micro o su un macro influencer, tenendo a mente che nel primo caso, benché la community sia notevolmente più ristretta, gli utenti si sentono maggiormente coinvolti e percepiscono i messaggi del creator come autentici e genuini. In questo senso, gli ‘influencer di nicchia’ potrebbero portare un ulteriore valore aggiunto: il raggiungimento di un pubblico verticale e di nicchia, ancor più specifico e in linea con le proprie esigenze.

La scelta della piattaforma: dove veicolare il messaggio

Individuare il canale di comunicazione efficace è essenziale per la buona riuscita della strategia. La scelta dipende da molteplici fattori, tra cui il target che si vuole raggiungere. Per questo è importante che ci sia un allineamento tra gli obiettivi del brand, la scelta dell’influencer e la piattaforma su cui si sceglie di puntare. Ad oggi, in Italia, Instagram è ancora il canale più utilizzato e più popolare, dal momento che abbraccia un target trasversale e consente la creazione di collaborazioni creative e coinvolgenti, in grado di attirare l’attenzione di un pubblico differenziato a seconda degli obiettivi della campagna.

Sostenibilità e trasparenza nell’influencer marketing

La misurazione dei KPIs è uno degli aspetti più importanti e discussi all’interno delle attivazioni di influencer marketing. Per l’Unione Europea è di particolare importanza che gli influencer coinvolti in attività commerciali, come per esempio gli accordi con un brand per promuovere prodotti o servizi attraverso i propri canali social, svolgano l’attività in maniera trasparente, tanto da aver istituito un Influencer Legal Hub, ossia una piattaforma che informerà influencer e content creator sulle norme che regolano le attività commerciali corrette negli stati membri dell’Ue.

E se da un lato le autorità stanno intensificando le norme per garantire collaborazioni non ingannevoli e per tutelare il pubblico, dall’altro i consumatori guardano con sempre maggior attenzione alla sostenibilità dei prodotti sponsorizzati e del marketing stesso. Le aziende dovrebbero puntare su strumenti e approcci capaci di comunicare idee e intuizioni orientate alle politiche sociali e in grado di fare la differenza, creando un rapporto basato su un valore condiviso tra la competitività delle aziende stesse e il benessere delle comunità d’appartenenza.

Conclusioni

Appare chiaro che il mondo dell’influencer marketing svolga un ruolo incisivo quando si tratta di indirizzare le decisioni di acquisto del consumatore: sempre più frequentemente, infatti, gli utenti si affidano alle opinioni dei propri content creator di riferimento e guardano i loro profili alla ricerca costante di ispirazione. Le statistiche non mentono: diversi brand hanno confermato la necessità di appoggiarsi a influencer e creator digitali proprio per l’impatto che questi ultimi hanno sulle decisioni di acquisto. Ad oggi l’influencer marketing si può considerare come il ponte che collega il consumatore al brand, permettendo a quest’ultimo di semplificare la targetizzazione e guidare la decisione ultima d’acquisto.

L’influencer marketing porta con sé una sferzata rivoluzionaria inarrestabile proprio perché è in grado, attraverso nuove figure di professionisti, di rendere più attraente un servizio o un prodotto in maniera innovativa e smart.

Il futuro del marketing è nelle mani degli influencer e sta alle aziende cercare di sfruttare questo trend  a proprio vantaggio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3