Ecosistemi digitali

Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire

L’interoperabilità è fondamentale per garantire equilibrio sul mercato e libertà di scelta agli utenti ma è osteggiata dagli oligopoli: cos’è, i falsi miti, gli effetti sulla privacy

Pubblicato il 31 Gen 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

interoperabilità

L’interoperabilità è un principio basilare dell’architettura di Internet: permette ai servizi di comunicare attraverso protocolli e interfacce standard, per consentire sia alle organizzazioni che ai singoli utenti di condividere contenuti e documenti in modo trasparente. Senza interoperabilità si limitano la capacità di scelta degli utenti e la libera concorrenza.

Interoperabilità dei sistemi tra promesse e realtà: lo stato dell’arte

Purtroppo, l’evoluzione del mercato e la poca attenzione dedicata dai politici alle tecnologie, e in particolar modo a quelle con un impatto sui contenuti, hanno fatto in modo che la maggior parte dei servizi sul desktop, e in particolare quelli legati alla produttività individuale, fossero appannaggio di pochi fornitori. Fornitori che in questo modo sono riusciti a crescere al punto da poter sviluppare strategie in grado di limitare la capacità di scelta da parte delle organizzazioni e degli utenti.

Queste aziende, e in modo particolare Google e Microsoft, sviluppano soluzioni proprietarie che proteggono la propria posizione quasi monopolistica sul mercato, garantendo un certo livello di interoperabilità con i propri prodotti ma limitandolo rispetto a quelli delle terze parti. Allo stesso tempo, usano in modo magistrale la comunicazione per fare credere all’opinione pubblica che i loro software siano i migliori per le esigenze del mercato (e quindi anche per le esigenze delle organizzazioni e dei singoli utenti).

Una situazione che ha diversi effetti funesti per il mercato, e in particolare per l’Europa, visto che entrambe le aziende – a cui si aggiunge Amazon per i servizi cloud – hanno sede negli Stati Uniti: queste aziende non contribuiscono all’evoluzione del settore hi-tech nel nostro continente, controllano l’evoluzione dell’innovazione in funzione delle proprie strategie commerciali (che non coincidono quasi mai con le esigenze del mercato) e limitano le opportunità di sviluppo delle aziende europee in quanto eliminano – di fatto – la possibilità di competere per la fornitura dei servizi sul desktop e nel cloud.

In realtà, il modello di interoperabilità del web, basato su un rispetto condiviso degli standard aperti – difesi dal W3C contro ogni tentativo di sabotaggio, come nel caso di Internet Explorer 6 – da cui deriva un’ampia disponibilità di software, dimostra che il principio di interoperabilità funziona, e che i servizi interoperabili sono altrettanto validi e sicuri rispetto a quelli chiusi, mentre creano un numero significativamente maggiore di attori di mercato e nicchie di prodotti e servizi per aziende di tutte le dimensioni.

Purtroppo, però, la comunicazione sviluppata ad arte dalle grandi aziende per sostenere la validità le soluzioni proprietarie è riuscita a creare dei falsi miti sul principio di interoperabilità, che riguardano la sicurezza, l’innovazione e le regole di moderazione dei contenuti.

I falsi miti sull’interoperabilità

In primo luogo, non c’è alcuna prova che i protocolli aperti e le piattaforme distribuite siano meno sicuri del software chiuso e dei servizi centralizzati. In realtà, è quasi sempre il contrario. L’apertura aiuta lo scrutinio collettivo e la pronta risoluzione dei problemi non appena essi vengono scoperti.

In secondo luogo, la standardizzazione dei protocolli e delle interfacce per l’interoperabilità non ostacola l’innovazione, al contrario, crea nuove opportunità in quanto permette a nuovi operatori di entrare in nuovi mercati, e rappresenta un incentivo per tutti gli operatori a innovare e fornire nuove funzionalità.

Infine, i molteplici approcci alla moderazione dei contenuti adottati dalle aziende attive nei diversi mercati europei offrono un maggior numero di opportunità per la conversazione pubblica e la diversità culturale, senza che questo riduca l’obbligo – da parte di tutti i fornitori di servizi – di rispettare tutte le regole esistenti e future sulla responsabilità e la rimozione dei contenuti.

Interoperabilità: come garantire un mercato più equo

Gli obiettivi del Parlamento Europeo e dei governi nazionali dei Paesi UE dovrebbero essere quelli di favorire l’apertura dei mercati e creare una situazione in cui tutti i vendor siano in grado di competere sulla base dei propri punti di forza e non su quella di posizioni determinate dalle quote di mercato. Per raggiungere questi obiettivi, l’interoperabilità diventa un principio architettonico indispensabile e deve essere garantita per tutte le piattaforme, per tutti i servizi di base e per tutti i documenti.

Quindi, sarebbe opportuno che gli utenti avessero la possibilità di scegliere i software per la produttività e per la comunicazione senza essere “indirizzati” in modo quasi subliminale da applicazioni e servizi predefiniti dal fornitore o della piattaforma – come nel caso degli smartphone Android o iOS – o del sistema operativo – come nel caso dei PC Windows e macOS.

Le aziende che sviluppano questi software e che li rendono la scelta predefinita sulle rispettive piattaforme – Apple, Google e Microsoft – affermano di farlo per semplificare il compito degli utenti, che in questo modo ottengono un ambiente di produttività fortemente integrato dove non devono preoccuparsi della tecnologia ma solo del proprio lavoro.

Queste aziende sanno benissimo che il 95% delle persone non cambiano mai le impostazioni di default né del PC né dello smartphone, sulla base di un fenomeno psicologico noto come “default bias”, per cui non mettono quasi mai in dubbio le scelte del produttore. Lo stesso avviene per l’attivazione delle versioni di prova dei software, comunque presenti – soprattutto sui PC – anche se non richieste, che spesso nascondono contratti con clausole di tacito rinnovo che portano l’utente all’interno di un “walled garden” da cui è sempre più difficile uscire.

Tra l’altro, le applicazioni preinstallate – che sono quasi sempre state sviluppate per l’utenza statunitense e non per quella europea – spesso non rispettano le norme europee sulla privacy perché sono strutturate in modo tale da esportare i dati verso server distribuiti in altri continenti senza che l’utente ne sia consapevole (tanto che alcune sentenze della Corte Europea le dichiarano incompatibili con il GDPR), oltre a uccidere la concorrenza e soffocare l’innovazione.

Se l’obiettivo del Parlamento Europeo – e quello dei governi dei singoli Stati – è quello di aumentare l’apertura del mercato, dando potere ai consumatori e creando le condizioni per cui essi possano fruire appieno dei propri diritti di cittadinanza – anche digitale – è indispensabile che le leggi siano scritte, e applicate, in modo da creare una situazione equa, in cui le aziende competono in base al valore offerto dalle proprie tecnologie e dai propri servizi, che gli utenti scelgono secondo le proprie esigenze, senza alcun condizionamento (occulto o palese).

Conclusioni

L’interoperabilità è fondamentale per il successo dei prodotti e dei mercati del futuro, così come lo è stata per il successo e la crescita di quelli del passato. Gli utenti hanno il diritto di conoscerla per comprendere appieno i suoi vantaggi, senza che questo avvenga attraverso l’intermediazione di aziende che hanno degli evidenti obiettivi commerciali legati alla limitazione dell’interoperabilità stessa, come – per esempio – nel caso dei documenti pseudo-standard di Microsoft Office costruiti per legare gli utenti all’utilizzo della suite Microsoft.

Per questo motivo, ci aspettiamo un comportamento responsabile da parte dei politici, e una serie di decisioni che permettano di ristabilire quell’equilibrio sul mercato che permetta agli utenti – i cittadini europei che pagano i loro stipendi – di godere dei loro diritti, compresa la libertà di scelta delle tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati