L’utilizzo di tecnologie e del paradigma Internet of Things (IoT) è oggi molto diffuso in diversi scenari, tra cui lo sviluppo di applicativi di smart agriculture (SA), in quanto permette di ottenere una gestione estremamente ottimizzata del campo e delle coltivazioni per gli agricoltori.
Smart Agriculture
IoT in agricoltura: vantaggi e casi d’uso reali
L’integrazione di tecnologie IoT in agricoltura permette un monitoraggio preciso delle coltivazioni, ottimizzando l’uso delle risorse idriche e prevedendo informazioni agronomiche fondamentali. Uno studio dell’Università di Parma esplora i benefici di tali tecnologie, presentando due casi d’uso reali: l’ottimizzazione dell’irrigazione del pomodoro e la predizione del periodo di raccolta del luppolo
Università degli Studi di Parma, Parma, Italia
Università degli Studi di Parma, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Unità di Ricerca di Parma, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Unità di Ricerca di Parma, things2i s.r.l., Parma
Università degli Studi di Parma, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Unità di Ricerca di Parma, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Unità di Ricerca di Parma, things2i s.r.l., Parma
Università degli Studi di Parma, Parma, Italia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia