innovazione

Materiali bio-based per lo spazio e la terra: le potenzialità di kombucha e nanocellulosa batterica



Indirizzo copiato

Le ricerche su Kombucha e Nanocellulosa Batterica (BNC) aprono nuove prospettive per materiali bio-based, adatti all’uso spaziale e terrestre. Questi processi generativi, sostenibili e a basso impatto energetico promettono applicazioni in alimentazione, tessile, cosmetica e medicina, promuovendo una nuova era di bioeconomia e manifattura sostenibile

Pubblicato il 15 lug 2024

Massimo Bracale

Organizzatore Innovation Village

Annamaria Capodanno

Organizzatore Innovation Village



kombucha

Recenti ricerche e sperimentazioni stanno aprendo a nuove frontiere di applicazioni dei materiali bio-based, che si sviluppano da processi batterici e naturali, emulando ciò che da sempre avviene in natura, senza utilizzo sostanziale di materie prime.

Un nuovo e interessante ambito si sta aprendo a partire da alcune ricerche ESA e ASI, sul Kombucha e la Nanocellulosa Batterica (BNC); due prodotti diversi, ma che in realtà fanno parte dello stesso processo: il tè fermentato – Kombucha – rappresenta il “lievito” di base che – addizionato a zuccheri e altri componenti naturali – spinge i batteri alla creazione di un biofilm di nanocellulosa.

Kombucha: Ally for Moon and Mars 🚀 #shorts

Il ruolo del kombucha e della nanocellulosa batterica nelle missioni spaziali

Non a caso, l’ESA – in riferimento alla nanocellulosa batterica – parla diffusamente di biofilm prodotto dal Kombucha. L’interesse oltre che per le caratteristiche proprie dei materiali, è dato dal processo, che è di tipo generativo, non richiede materie prime (anche gli zuccheri possono essere ricavati da scarti di frutta e vegetali) non produce rifiuti ed emissioni.

Queste caratteristiche intersecano pienamente le esigenze della “vita nello spazio”, ipotizzando lunghe permanenze in stazioni spaziali o viaggi spaziali di lunga durata, senza volersi spingere in futuribili colonizzazioni.

Sostenibilità e riciclabilità: il futuro dei materiali nello Spazio

Certamente un punto critico è l’approvvigionamento di materie prime e alimentari, che – per quanto possibile – debbono essere prodotte nello spazio, per poi essere riciclate in nuovi prodotti; i processi “produttivi” di tipo generativo, a base biologica, tendenzialmente soddisfano tale requisito: crescono e non sono prodotti da materie prime, sono biologici e riciclabili, richiedono bassa energia. L’interesse sul Kombucha scaturisce quindi dalla perfetta rispondenza a questi requisiti, ma anche delle caratteristiche dei prodotti ottenibili dal processo: alimentari (probiotici) il Kombucha, utilizzabili per la protezione e la pulizia del corpo, il biofilm di nanocellulosa.

Un nuovo approccio alla circolarità

Siamo quindi di fronte ad un approccio nuovo alla circolarità, che esce fuori anche dal semplice concetto del riciclo, sperimentata in un ambiente ostile, quello dello spazio, in cui la circolarità è un vincolo obbligato.

Riportati sulla terra, si tratta di processi a bassissimo impatto anche in termini energetici, di consumo idrico e altro. Proprio per questi motivi molti ritengono che, nei prossimi anni, questi processi andranno a rappresentare una delle strade maestre della sostenibilità.

Al di là del processo e delle sue caratteristiche, la ricerca – di cui si è discusso recentemente a maggio a Innovation Village nel corso dell’ormai tradizionale appuntamento della Bio-based Alliance, alleanza che accorpa ricercatori docenti e imprenditori, sono le caratteristiche peculiari dei prodotti ad interessare la ricerca.

Le caratteristic he peculiari del kombucha

Il kombucha, tè fermentato tradizionale in alcune aree cinesi, è una bevanda probiotica; da diversi anni vengono promossi alimenti probiotici come componenti utili all’interno di una corretta ed equilibrata alimentazione. “Probiotico” fa riferimento ad un alimento formato principalmente da batteri e lieviti simili ai microorganismi presenti all’interno del nostro organismo in grado di riequilibrare e favorire i processi metabolici. Il tema di una corretta alimentazione non riguarda solo noi sulla Terra ma è fortemente investigato per quanto riguarda gli astronauti che vivono in condizioni estreme per un certo periodo di tempo.

Le prime missioni spaziali hanno rivelato un problema sorprendente: la digestione in condizioni di microgravità è molto diversa da quella sulla Terra. Gli astronauti si sono scontrati con la fastidiosa produzione di gas nello stomaco e la NASA, negli anni ’60, ha intrapreso uno sforzo straordinario per sviluppare una dieta ipocalorica speciale che potesse garantire la salute degli astronauti nello spazio. Fin dai tempi dei Samurai erano conosciute le proprietà benefiche del Kombucha, una bevanda ottenuta dalla fermentazione del tè nero.  (Ziemlewska, A et al 2023; Candra A. et al, 2023).

La capacità del kombucha di produrre ossigeno

Recentemente il Kombucha è di grande interesse per le agenzie spaziali sia come bevanda nutriente dalle proprietà alimentari, sia per la capacità dei microorganismi presenti all’interno della miscela in grado di produrre ossigeno. Questa capacità darebbe la possibilità agli astronauti di utilizzare un’altra fonte di ossigeno durante le loro missioni.

Rispetto alla seconda parte del processo, la produzione di BNC, uno studio dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha dimostrato che i microrganismi presenti nel kombucha sono resistenti all’ambiente spaziale, poiché si proteggono dai raggi cosmici creando un biofilm di nanocellulosa e, molto probabilmente, sopravvivrebbero a un lungo viaggio non protetto nello spazio.

In molti esseri viventi, i tessuti si rigenerano, come la pelle umana o i biofilm batterici, moltiplicandosi costantemente attraverso un processo di divisione cellulare. Il modo in cui queste cellule smettono di dividersi finché non hanno riparato il danno al DNA è ancora un mistero, ma i ricercatori sospettano che un gene specifico, il gene sulA, possa avere un ruolo in questo processo. Il gene sulA agisce come un segnale stradale per le cellule. Impedisce alle cellule di dividersi finché non hanno riparato il DNA, come un semaforo rosso impedisce alle auto di muoversi. È una parte cruciale del sistema di sicurezza di una cellula, che assicura che qualsiasi danno sia riparato prima che le cellule continuino a moltiplicarsi.

Le sperimentazioni condotte sulla Terra e l’impatto nelle missioni spaziali

Le sperimentazioni condotte sulla Terra hanno permesso di dimostrare che i batteri ed i lieviti presenti nel kombucha sono particolarmente resistenti a diverse condizioni ambientali; infatti, quando vengono sottoposti a condizioni difficili per la loro sopravvivenza, sono in grado di proteggersi creando un biofilm protettivo. Per questo, gli scienziati hanno deciso di verificare la resistenza di questi batteri all’ambiente spaziale. Li hanno spediti sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) dove, grazie alla piattaforma Expose, da anni gli astronauti conducono esperimenti sulla sopravvivenza di microbi e batteri in ambiente spaziale non protetto. I batteri del kombucha sono stati esposti alle radiazioni cosmiche dello spazio, senza protezione, per circa 18 mesi e il risultato di questo esperimento è stato piuttosto interessante. Gli scienziati hanno osservato come gli organismi ripristinano il loro DNA e la divisione cellulare anche dopo essere stati danneggiati dalle radiazioni cosmiche!

Il kombucha sulla luna

Quindi, sebbene gli astronauti non abbiano mai portato il kombucha sulla luna, nelle successive missioni del programma Artemis ci sarà sicuramente la possibilità di valutare questa sostanza in condizioni così estreme. “Spero che in futuro i nostri campioni [di kombucha] verranno attaccati alla stazione Lunar Gateway”, ha detto Nicole Caplin, “o eventualmente utilizzati sulla superficie della Luna e oltre”.

Possibili applicazioni terrestri dei materiali bio-based

Altro utilizzo di interesse, dimostrato in alcune ricerche fatte dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli in collaborazione con il laboratorio BIOlogic, apre ad altri campi di applicazione nello spazio in particolare per la cura della pelle, elemento importante nella vita nello spazio, proprio per le radiazioni cui è sottoposta la pelle umane nell’ambiente.

Siamo quindi in un settore interessante, sia per il contributo che i nuovi processi possono dare all’esplorazione spaziale, sia per l’utilizzo sulla terra, in termini di processo iper-sostenibile e di prodotti.

Le molteplici applicazioni della nanocellulosa batterica

Va al proposito richiamato proprio il materiale, la nanocellulosa batterica, che include un piccolo mondo di applicazioni:

  • Nel food, in cui oltre la bevanda probiotica Kombucha, la stessa nanocellulosa può essere utilizzata come substrato di altri prodotti alimentari, in particolare per le diete, dato che si tratta di una materia edibile ma che non viene assorbita dall’organismo;
  • Nel settore tessile, come possibile sostituto alla pelle animale;
  • Nella cosmetica, in particolare su maschere e patch cosmetici;
  • In medicina, dato che si tratta di un materiale anallergico e inerte che rappresenta un ottimo substrato per colture cellulari, utilizzabile anche per scaffold biomimetici;
  • In prodotti medicali, come ad esempio cerotti e bende per ustioni, data la capacità igrometrica del materiale;
  • In futuro anche per la produzione di pelle in laboratorio; alcune sperimentazioni sembrerebbero dimostrare che il materiale si adatta perfettamente allo sviluppo di pelle in laboratorio, a partire da cellule animali.

Innovazioni dalla biologia sintetica e biofucine

Qui, ma anche su altre linee e sperimentazioni, si apre il grande tema di come lo sviluppo delle tecnologie digitali e informatiche possano contribuire a questa nuova filosofia di produzione e non si possono non vedere gli sviluppi che sta avendo un nuovissimo settore disciplinare, la biologia sintetica: varie Università stanno aprendo a corsi specifici sul tema; tra queste l’Università Federico II di Napoli, che ha avviato da un paio di anni, un gruppo di lavoro e un nuovo dottorato sulla tematica. Ma di che si tratta?

La biologia sintetica – tecnologia fondante delle Biofucine – emerge negli anni 2000, quando un piccolo gruppo di ingeneri, fisici ed informatici riconobbero l’opportunità di applicare principi di ingegneria ad entità biologiche per creare funzioni complesse. In altre parole, fu riconosciuta la capacità delle cellule (batteri o mammifero) di funzionare come dei computer: integrando l’informazione proveniente da numerosi segnali esterni (input) queste elaborano una precisa risposta (output). L’implicazione fondamentale è che le cellule possono essere “istruite” ad integrare nuovi input per generare un output desiderato, o possono essere modificate per attivare un output diverso in risposta agli stessi input.  

La rivoluzione degli organismi ingegnerizzati

L’esplosione della biologia sintetica nell’ultimo decennio ha avuto ripercussioni nel tessuto economico mondiale, con applicazioni nel settore industriale, agricolo, farmaceutico, biomedico e astrofisico. Ne sono derivate numerose start up e aziende (alcune anche quotate in borsa, es. Ginko Bioworks) che producono organismi ingegnerizzati a diverso scopo, che hanno attratto investimenti di miliardi di dollari (a livello globale si prevede una crescita del mercato della biologia sintetica da 9.5 billions del 2021 a 30.7 billions nel 2021 con un CAGR -Compound Annual Growth Rate – del 26.5%). 

Cosa sono le biofucine

Fra i modelli specifici di intervento in questo campo, si richiama quello delle cosiddette Biofucine, contesti di ricerca, sperimentazione e trasferimento di nuovi processi basati sulla biologia sintetica che possono aprire nuove forme e modalità di produzione.

Le biofucine (biofoundries) sono infrastrutture che supportano l’ingegnerizzazione di sistemi biologici consentendo la rapida industrializzazione dei processi biologici e, al contempo, facilitano la transizione dall’attuale paradigma lineare dell’azienda manifatturiera alla concezione più sostenibile fondata sui principi di bioeconomia dei prodotti e di biologizzazione dei processi industriali.

La trasformazione biologica delle imprese manifatturiere

La biologizzazione della manifattura industriale è un neologismo che è stato introdotto per descrivere il processo di convergenza ed integrazione degli schemi di manifattura tradizionale con le logiche sostenibili dei processi biologici attraverso l’utilizzo dei moderni paradigmi della biologia sintetica quali strumenti abilitanti. In questa accezione la trasformazione biologica delle imprese manifatturiere è vista in analogia al processo di trasformazione digitale delle stesse. In sintesi, la trasformazione biologica è un processo che descrive il crescente utilizzo tecnologico di strumenti derivanti dalle scienze della vita per dare vita a un’economia sostenibile.

Lo scopo delle biofoundries

Lo scopo delle biofoundries è quello di i) accelerare il ciclo per l’ingegnerizzazione dei sistemi biologici, ii) ridurre i costi di R&D e iii) ridurre i tempi di immissione del prodotto sul mercato, attraverso un’azione concertata di diverse discipline: ingegneria, biologia sintetica, biologia molecolare, automazione, intelligenza artificiale, machine learning, bio-informatica.

Le biofoundries hanno un ruolo preminente nel contesto della bioeconomia ed economia circolare, attraverso valorizzazione degli scarti, ingegnerizzazione di organismi per la produzione di materiali, prodotti chimici e biocarburanti. Inoltre, la convergenza di bioinformatica, machine learning e intelligenza artificiale nell’ingegnerizzazione biologica manifatturiera consente di rimpiazzare molto dei supporti hardware alla produzione con digital information intra e inter biofoundry. 

Conclusioni

In sintesi, c’è una possibile rivoluzione in atto che, utilizzando tecnologie biologiche con il supporto dei più recenti sviluppi delle tecnologie ICT e digitali, sembra prefigurare una nuova rivoluzione nel modo di concepire la produzione, emulando i processi della Natura.

Un mondo che per le sue potenzialità meriterebbe una maggiore attenzione e investimenti sulla ricerca e sulle applicazioni.

È questo proprio uno degli obiettivi della bio-based alliance, ovvero aggregare competenze e valorizzare le potenzialità dei nuovi processi bio-based

Bibliografia

  1. Ziemlewska, A.; Zagórska-Dziok, M.; Nizioł-Łukaszewska, Z.; Kielar, P.; Mołoń, M.; Szczepanek, D.; Sowa, I.; Wójciak, M. In Vitro Evaluation of Antioxidant and Protective Potential of Kombucha-Fermented Black Berry Extracts against H2O2-Induced Oxidative Stress in Human Skin Cells and Yeast Model. Int. J. Mol. Sci. 2023, 24, 4388. https://doi.org/10.3390/ijms24054388;
  • Andy Candra, Haile Fentahun Darge, Yohannis Wondwosen Ahmed, Indah Revita Saragi, Sintayehu Leshe Kitaw, Hsieh-Chih Tsai, Eco-benign synthesis of nano‑gold chitosan-bacterial cellulose in spent ground coffee kombucha consortium: Characterization, microbiome community, and biological performance, International Journal of Biological Macromolecules, Volume 253, Part 3,2023,126869, https://doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2023.126869.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4