l’analisi

La blockchain per fare marketing digitale: strumenti e best practice



Indirizzo copiato

L’uso della blockchain nel marketing digitale è ancora agli albori, ma le sue potenzialità sono enormi. Ecco come sfruttare la tecnologia per tracciare con precisione la provenienza dei dati, verificare l’identità degli utenti, e gestire campagne di engagement

Pubblicato il 15 set 2023

Danilo Benedetti

Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA

Federico Ceccarelli

Digital Marketing & Communication graduate



blockchain-gb75e82f8e_1920

Dal 2008, anno in cui Satoshi Nakamoto ha pubblicato il suo manifesto “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”, la blockchain si è affermata come una tecnologia rivoluzionaria, andando ben oltre l’utilizzo come infrastruttura per l’emissione di criptovalute.

Ma qual è l’impatto di questa tecnologia nel campo del marketing digitale?

Gli effetti della blockchain sul marketing?

In questo settore, startup e DAO utilizzano un mix di strumenti di digital marketing composti sia da nuovi canali e nuove modalità, specifici del mondo blockchain, sia strumenti più tradizionali di marketing, utilizzati però in modo spesso innovativo. Fra gli elementi di marketing più usati per questo genere di progetti possiamo considerare:

Whitepaper

Il whitepaper è un documento tecnico dettagliato che descrive la visione, l’architettura e i dettagli tecnici di un progetto blockchain. È lo strumento più caratterizzante, di questo settore, dal momento che Bitcoin, la prima criptovaluta, è nata con la pubblicazione del suo whitepaper diventato ormai vero e proprio oggetto di culto tra gli appassionati del settore. Il whitepaper è quindi uno strumento fondamentale e strategico per comunicare le caratteristiche, le funzionalità, la vision e i valori alla base del progetto, oltre i confini del team di sviluppo. Come strumento di marketing il whitepaper è utile per creare hype, awareness, instaurare fiducia ed essere trasparenti nei confronti dei potenziali investitori e degli utenti finali.

Testnet Odissey o Alpha Program

Una testnet è una rete blockchain utilizzata per testare e sviluppare nuove applicazioni e funzionalità. In generale, le testnet sono una versione di prova di una blockchain, separata della rete principale (mainnet), dove gli utenti e gli sviluppatori possono sperimentare e testare nuove funzionalità senza correre il rischio di perdere le proprie criptovalute o altri asset. Le testnet sono

fondamentali per lo sviluppo e per risolvere eventuali problemi prima di lanciare il progetto sulla rete principale. Le Testnet Odissey o gli Alpha Program sono quindi programmi di accesso anticipato per sviluppatori, utenti e investitori, utili per testare le funzionalità, eseguire stress-test, fornire feedback e contribuire al miglioramento del prodotto o del servizio prima del suo rilascio completo. Inizialmente la partecipazione a questi programmi era volontaria e non prevedeva alcuna remunerazione, col tempo i team di sviluppo hanno iniziato a remunerare tramite Airdrop, rilascio gratuito di token o criptovalute, gli utenti che partecipavano ad essi. Ora questi sono diventati veri e propri strumenti di marketing perfetti per coinvolgere direttamente gli utenti nello sviluppo del progetto.

Airdrop

Un airdrop è una pratica comune del settore blockchain in cui un progetto distribuisce gratuitamente una quantità specifica di criptovaluta o token a determinati o casuali indirizzi pubblici. Gli airdrop sono spesso utilizzati come strumento di marketing per promuovere un progetto crypto, aumentare la sua visibilità, coinvolgere la community e guadagnare i primi possessori (holder) dell’asset in questione, favorendone così l’adozione. Durante un airdrop, i partecipanti ricevono cripto-asset gratuiti direttamente sul proprio portafoglio digitale (wallet). Le distribuzioni possono essere casuali o legate a determinate azioni, come il fatto di aver partecipato alla testnet, allo staking di un asset correlato, essere “holder”, ovvero possessore di una determinata criptovaluta in un certo momento, “mintare[1]” o possedere un determinato NFT e altre azioni e interazioni legate all’utilizzo della DApp o della blockchain stessa. Come per gli Alpha Program la tendenza è quella di premiare gli “early adopter” e gli utenti più “fedeli”.

Bounty Program

Si tratta di un programma in cui un progetto blockchain, come una DApp, offre ricompense sottoforma di criptovalute, token o NFTs, chiamate “bounty”, agli utenti e ai membri della community che completano determinate attività specificate dal progetto stesso. A differenza delle Testnet Odissey o degli Alpha Program, i Bounty Program avvengono a progetto già lanciato e sono meno tecnici, infatti le attività principali riguardano la promozione sui profili social degli utenti, la creazione di contenuti (UGC), traduzioni, sviluppo di plug-in aggiuntivi o “bug bounty”, queste ultime due attività rivolte a utenti-sviluppatori. I Bounty Program sono uno strumento di marketing che coinvolge la community per ampliare l’audience. Questi programmi promuovono la co-creation, ovvero incoraggiano i membri della community a contribuire attivamente alla creazione o al miglioramento di un prodotto o servizio. Inoltre, favoriscono l’advocacy, stimolando gli utenti a diventare ambasciatori del marchio, promuovendolo all’interno del loro network. .

Alcune best practice da estendere alle aziende tradizionali

Questi sono gli strumenti di marketing più caratterizzanti del settore “crypto”, ma alcune best practice possono essere estese anche alle aziende tradizionali.

Per esempio, dal momento che la blockchain rende possibili micro-pagamenti immediati, sicuri e con commissioni prossime allo zero, si possono utilizzare token o criptovalute per premiare direttamente gli utenti che interagiscono con la community, di un azienda o un creator, o che provano e testano il prodotto/servizio stesso.

Inoltre, per un utente è possibile essere ricompensato per aver scelto di condividere i propri dati volontariamente o per aver visualizzato un determinato annuncio, rendendo più trasparenti ed efficienti i processi di targeting e profilazione.

Un altro esempio è quello di utilizzare gli NFTs per creare contenuti digitali brandizzati, esclusivi e con numerosità controllata, che le aziende posso vendere o regalare ai propri utenti e questi ultimi possono rivendere o scambiare, creando veri e propri mercati secondari. Inoltre, ad un NFT è possibile associare utilità e benefit particolari per essere utilizzati in programmi fedeltà e programmi di incentivazione.

Un ulteriore esempio può essere quello di integrare la blockchain all’interno delle strategie di brand reputation. Infatti, con la blockchain è possibile tracciare la provenienza dei prodotti e delle materie prime. Un’azienda può quindi utilizzare la blockchain, per garantire l’autenticità e la sostenibilità di un prodotto, così come dichiarato, aumentando la trasparenza e la fiducia nel brand.

Conclusioni

In conclusione, la blockchain sta ridefinendo il panorama digitale, introducendo un approccio unico alla sicurezza, all’interoperabilità e alla trasparenza grazie alla sua natura decentralizzata e trustless. Questa tecnologia, che elimina la necessità di intermediari, offre strumenti innovativi come smart contracts, DApps e criptovalute. Questi possono rivoluzionare non solo settori come finanza o supply chain, ma anche il marketing e la comunicazione digitale.

Gli strumenti di marketing possono sfruttare la blockchain per tracciare con precisione la provenienza dei dati, verificare l’identità degli utenti, e persino per gestire campagne di engagement come i Bounty Program. La trasparenza e l’inalterabilità dei dati garantite dalla blockchain possono portare a una nuova era di fiducia e efficienza nel marketing digitale.

L’uso della blockchain nel marketing digitale è ancora agli albori, ma le sue potenzialità sono enormi. Ci aspettiamo che in futuro vedremo sempre più aziende che adotteranno la blockchain come parte integrante delle loro strategie di marketing e comunicazione. Con l’evoluzione continua della tecnologia blockchain, siamo solo all’inizio del percorso di comprensione del valore che questa può apportare per reinventare e ottimizzare il mondo del marketing.

Note


[1] “Mintare” è un termine utilizzato nel mondo delle criptovalute che si riferisce al processo di creazione di nuove unità di asset sulla blockchain. Questo può avvenire attraverso il mining, come nel caso del Bitcoin, o attraverso altri meccanismi come nel caso di altre criptovalute o token.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3