scenari

La Cina punta sull’IA per rafforzare l’economia reale: le strategie



Indirizzo copiato

L’ampia applicazione dell’intelligenza artificiale sviluppata dalle imprese cinesi riflette gli sforzi del Paese per accelerare l’applicazione della tecnologia per rafforzare e modernizzare l’economia reale. Così la Cina spinge per collocare le sue aziende in cima alle catene del valore nei settori emergenti

Pubblicato il 12 lug 2023

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



cina tech

L’intelligenza artificiale è in cima all’elenco delle aree strategiche del quattordicesimo piano quinquennale cinese e Xi Jinping ha spesso salutato la tecnologia come un motore principale della prossima rivoluzione industriale.

L’ampia applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) sviluppata dalle imprese cinesi non fa, dunque, che riflettere gli sforzi del Paese per accelerare l’applicazione della tecnologia per rafforzare e modernizzare l’economia reale.

Come la Cina è diventata un pioniere nello sviluppo dell’IA

Ad esempio, la Cina è diventata un leader mondiale nell’applicazione dell’IA in medicina. Le imprese e le istituzioni mediche del paese stanno attivamente sviluppando sempre più metodi e modelli di trattamento che utilizzano l’IA.

WHITEPAPER

I processi produttivi saranno rivoluzionati dalla Realtà Aumentata? Scoprilo in questo White Paper

Manifatturiero/Produzione
Industria 4.0/5.0

Le innovazioni nel settore medico riflettono gli sforzi della Cina per promuovere la profonda integrazione dell’intelligenza artificiale nell’economia reale.

Nel tentativo di accelerare l’adozione dell’IA e creare un nuovo punto di crescita per l’economia nazionale, nell’agosto 2022, il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica popolare cinese ha pubblicato un documento che promette di supportare l’IA in 10 applicazioni dimostrative, tra cui agricoltura, estrazione mineraria, guida autonoma e servizi medici.

Con queste misure di sostegno politico, sostiene il Partito Comunista Cinese, negli ultimi anni la Cina è diventata un pioniere nello sviluppo dell’IA. Entro il 2022, la Cina si è assicurata una posizione leader nel mondo per numero di domande di brevetto IA già depositate. Allo stesso tempo, la portata della principale industria dell’IA ha superato i 500 miliardi di yuan (circa 70,66 miliardi di dollari USA). In questo settore ci sono più di 4.200 grandi imprese, che rappresentano circa il 16% del volume globale.

Nel 2020, la Cina è entrata in un periodo di rapido sviluppo di modelli di intelligenza artificiale su larga scala. Attualmente, il numero totale di grandi modelli di intelligenza artificiale in Cina e negli Stati Uniti è superiore all’80%. del volume globale, ha affermato Zhao Zhiyun, direttore dell’Istituto di informazioni scientifiche e tecniche del Ministero della scienza e della tecnologia della Repubblica popolare cinese.

Il CEO di Baidu Li Yanhong (Robin Li) ha sottolineato che l’IA è diventata il centro dell’innovazione umana e l’era dell’IA, con i modelli di grandi dimensioni come nucleo, porterà all’innovazione tecnologica. Le applicazioni di intelligenza artificiale basate su modelli di grandi dimensioni possono essere utilizzate in aree dell’economia reale come i trasporti, l’energia, ecc.

Il vantaggio della Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale

“Mentre stiamo aumentando il volume dei grandi modelli di intelligenza artificiale, dovremmo accelerare la loro applicazione in vari settori dell’economia reale”, ha affermato Zhou Ming, ex vice capo di Microsoft Research Asia.

Zhou Ming ha aggiunto che il vantaggio della Cina nello sviluppo dell’intelligenza artificiale risiede nelle ricche applicazioni create dal potenziamento intelligente dell’economia reale. Le tecnologie IA devono essere combinate con le aree di applicazione per svolgere il loro ruolo ottimale.

La strategia per portare le imprese cinesi ai vertici delle catene del valore globali

Nell’ambito del piano macroeconomico della “doppia circolazione” del 2021, la Cina ha iniziato a sviluppare tecnologie di base e competitività commerciale nelle future industrie fondate sulla conoscenza, per portare le imprese cinesi ai vertici delle catene del valore globali. Ad esempio, l’applicazione delle tecnologie IoT e IA nei sistemi di governance, nella fornitura di servizi pubblici, nella produzione, nel commercio e nella vendita al dettaglio integrerebbe diversi tipi di catene del valore e interi “ecosistemi di servizi digitali” che consentono di collocare la Cina in cima alle catene del valore nei settori emergenti e nella vasta impronta globale.

Conclusioni

Xi Jinping ha lavorato duramente per rendere il Partito Comunista Cinese il broker di dati più potente del mondo. Xi realizza questo isolando i dati cinesi dal mondo, esercitando un nuovo potere extraterritoriale sui flussi di dati globali e mettendo le società straniere che operano in Cina sotto un vincolo legale, il tutto assorbendo i dati di altri Paesi con mezzi leciti e illeciti. Il vasto oceano di dati, proprio come le risorse petrolifere durante l’industrializzazione, contiene un’immensa potenza produttiva e opportunità. Chiunque controlli le tecnologie dei big data controllerà le risorse per lo sviluppo e avrà il sopravvento”, ha affermato Xi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati