scenari

La regolamentazione dei crypto-asset: verso un quadro normativo globale e coordinato



Indirizzo copiato

Con l’implementazione del regolamento MiCA dal 30 giugno 2024, l’UE mira a disciplinare i crypto-assets. Le recenti crisi di fiducia e la natura a-territoriale delle criptovalute evidenziano l’urgenza di una cooperazione normativa internazionale

Pubblicato il 5 set 2024

Antonio Lanotte

Dottore Commercialista e Revisore Legale International Taxation – Corporate Governance – ESG – Digital Transformation



Shutterstock_2410812945 (1)

Bitcoin ed Ether sono stati definiti criptovalute “non garantite“, durante l’ultimo intervento del governatore Fabio Panetta a margine dell’assemblea annuale dell’ABI aggiungendo che la banca centrale condividerà presto le linee guida per l’applicazione del MiCA.

Il regolamento MiCA e le nuove categorie di token

Il regolamento sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA), in fase di implementazione, rappresenta un quadro normativo ambizioso dell’Unione Europea per disciplinare il mercato dei crypto-assets. MiCA introduce due categorie principali di token che soddisfano i requisiti per essere utilizzati nei pagamenti, a partire dal 30 giugno 2024 in cui è entrata in vigore la I parte del Regolamento, quali:

  1. Asset-Reference Token (ART). Questi token sono collegati al valore di più valute legali, merci o una combinazione di entrambe, rendendoli più stabili e utilizzabili come mezzo di pagamento.
  2. Electronic Money Token (EMT). Questi token sono direttamente collegati al valore di una singola valuta legale, come l’euro o il dollaro, e sono pensati per funzionare come una forma di moneta elettronica.

Le crisi di fiducia e la necessità di regolamentazione

Le recenti crisi di fiducia causate dai fallimenti di importanti exchange di criptovalute, come FTX, hanno sottolineato l’urgenza di regolamentare questo settore.

Fallimenti di exchange e vulnerabilità degli asset crypto

Tali fallimenti hanno evidenziato le vulnerabilità intrinseche degli exchange centralizzati, spingendo le autorità di regolamentazione in varie giurisdizioni a considerare misure per proteggere gli investitori e garantire la stabilità finanziaria.

Sfide per i regolatori a causa della natura decentralizzata

Tuttavia, la natura a-territoriale dei “crypto-assets” rappresenta una sfida unica per i regolatori. Questi non sono limitati dai confini geografici e operano su una rete globale decentralizzata, rendendo difficile l’applicazione delle normative tradizionali basate su confini nazionali. Questo ha portato al fenomeno del cosiddetto “jurisdictions shopping”, dove gli operatori di crypto-assets scelgono di stabilirsi in giurisdizioni con regolamentazioni più favorevoli o meno stringenti. Per affrontare queste sfide, sarà necessaria una cooperazione normativa internazionale. Solo attraverso uno sforzo coordinato tra diverse nazioni sarà possibile creare un quadro normativo efficace e uniforme che possa gestire le peculiarità dei crypto-assets, proteggere gli investitori e prevenire l’arbitraggio regolamentare.

Risposte normative a livello internazionale

Ecco alcuni importanti sviluppi normativi e le risposte di varie giurisdizioni (Tabella 1).

Tabella 1.

PaeseOrganismoDescrizioneNote
Stati UnitiSecurities and Exchange Commission (SEC)La SEC ha intensificato l’esame degli scambi e degli asset di criptovalute. Il presidente Gary Gensler ha sottolineato che molti token crypto sono “securities” e devono essere conformi alle leggi vigenti.
Commodity Futures Trading Commission (CFTC).Anche la CFTC sta svolgendo un ruolo, in particolare nella regolamentazione dei derivati crittografici. Si chiede di chiarire i confini giurisdizionali tra la SEC e la CFTC.
Unione EuropeaRegolamento sui mercati dei crypto-asset (MiCA).L’UE è stata proattiva con il quadro MiCA, che cerca di creare un ambiente normativo armonizzato per i crypto-asset in tutti gli Stati membri. Il MiCA copre un’ampia gamma di attività, tra cui l’emissione di crypto-asset e la gestione di piattaforme di trading.
Antiriciclaggio (AML)L’UE ha proposto anche norme antiriciclaggio più severe per le transazioni in criptovalute, tra cui l’obbligo per i fornitori di servizi di criptovaluta di registrarsi e di condurre una due diligence sui clienti.
Regno UnitoAutorità di condotta finanziaria (FCA)La FCA ha implementato requisiti rigorosi per le attività di criptovaluta, tra cui la registrazione e la conformità alle norme antiriciclaggio. La FCA ha anche lanciato avvertimenti sui rischi degli investimenti in crypto-asset.
Asia. (Singapore)L’Autorità monetaria di Singapore (MAS)L’Autorità monetaria di Singapore (MAS) ha istituito un regime di licenze per i fornitori di servizi di criptovaluta, concentrandosi sulle misure antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo (CTF). La MAS sta inoltre valutando ulteriori regolamenti per affrontare la condotta del mercato e la protezione dei consumatori.
Asia. (Giappone)L’Agenzia giapponese per i servizi finanziari (FSA)L’Agenzia giapponese per i servizi finanziari (FSA) ha uno dei quadri normativi più sviluppati per i crypto-asset, richiedendo alle borse di registrarsi e di rispettare rigorosi standard di sicurezza e operativi.
Asia. (Cina)La Cina ha adottato un approccio rigido, vietando la maggior parte delle attività legate alle criptovalute, tra cui il trading e il mining. Tuttavia, il Paese sta sviluppando attivamente una propria valuta digitale della banca centrale (CBDC).
Cooperazione globale.Financial Action Task Force (FATF).Il FATF ha aggiornato le sue linee guida sulla regolamentazione degli asset virtuali e dei fornitori di servizi di asset virtuali, sottolineando la necessità per i Paesi di implementare la “regola del viaggio” (travel rule) per le transazioni crypto.Il TFR introduce sostanzialmente l’obbligo in capo ai CASP di raccogliere e rendere accessibili alle autorità di controllo i dati informativi relativi ai cedenti e ai cessionari dei trasferimenti di crypto-assets di cui sono parte. Questo si applicherà interamente a decorrere dal 30 dicembre 2024. A tal proposito l’ESMA ha pubblicato: “Guidelines on information requirements in relation to transfers of funds and certain crypto-assets transfers under Regulation (EU) 2023/1113” disponibile al seguente link
Organizzazione internazionale delle commissioni sui valori mobiliari (IOSCO).La IOSCO sta lavorando allo sviluppo di standard internazionali per la regolamentazione dei crypto-asset per migliorare la cooperazione e la coerenza transfrontaliera.

Il ruolo della crittografia nei crypto-asset

La narrazione attorno ai crypto-assets spesso enfatizza la loro presunta unicità e superiorità, principalmente a causa dell’uso della crittografia moderna. Tuttavia, questa prospettiva può essere fuorviante e basata su una comprensione incompleta di cosa siano effettivamente i crypto-assets e come funzionano.

La crittografia moderna, che comprende algoritmi complessi e tecniche avanzate per garantire la sicurezza e la privacy, è un elemento cruciale del funzionamento dei crypto-assets. Essa viene utilizzata per garantire l’integrità delle transazioni, la sicurezza delle chiavi private e l’autenticità dei blocchi nelle blockchain.

Tuttavia, è importante riconoscere che la crittografia moderna è già ampiamente utilizzata in molti altri settori finanziari e commerciali per proteggere le transazioni elettroniche, le comunicazioni e i dati sensibili.

Caratteristiche distintive dei crypto-asset: decentralizzazione, immutabilità, pseudonimato

La differenza principale tra i crypto-assets e altri asset finanziari non risiede nella crittografia stessa, ma nell’architettura decentralizzata delle blockchain e nella mancanza di un’autorità centrale che regoli e garantisca tali asset. Proviamo pertanto a elencare alcune differenze sostanziali quali ad esempio:

  1. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali che dipendono da istituzioni centrali come banche e governi, i crypto-assets operano su reti decentralizzate di nodi che verificano e registrano le transazioni. Si definisce decentralizzazione.
  2. Una volta registrata una transazione su una blockchain, essa non può essere modificata o cancellata, garantendo un alto livello di integrità dei dati. Si definisce immutabilità.
  3. Le transazioni in criptovalute possono essere effettuate senza rivelare l’identità delle parti coinvolte, anche se tutte le transazioni sono pubblicamente visibili sulla blockchain. Si definisce pseudonimato.

Inoltre, per evitare l’arbitraggio normativo e creare un quadro regolatorio efficace, è cruciale che le autorità regolatrici definiscano chiaramente cosa costituisce un crypto-asset. Questa definizione dovrebbe essere uniforme e adottata a livello internazionale per ridurre le discrepanze tra diverse giurisdizioni.

Confronto tra definizioni di crypto-asset in diverse giurisdizioni

Nella seguente tabella (Tabella 2) si riportano le principali differenze, tuttora presenti e in vigore, in diverse giurisdizioni:

Tabella 2.

PaeseCrypto-AssetDescrizioneNote
AustraliaNetwork cryptoUn token crittografico è un’unità di informazione digitale che può essere “utilizzata o controllata in modo esclusivo da una persona, anche se questa non controlla l’hardware ospitante in cui è registrato il token.”Il passaggio chiave in questa definizione è il seguente: “usato o controllato esclusivamente”, che riflette il pensiero predominante nell’ecosistema delle cripto-attività ovvero quello di una “proprietà” individuale.
Regno Unitocrypto-assetsi intende qualsiasi rappresentazione digitale crittograficamente protetta di un valore o di diritti contrattuali che: a) possono essere trasferiti, memorizzati o scambiati elettronicamente, e b) che utilizza una tecnologia che supporta la registrazione o l’archiviazione dei dati (che può includere la tecnologia del libro mastro distribuito)”.Il passaggio chiave di questa definizione è che comprende qualsiasi rappresentazione di valore che sia “protetta crittograficamente”.
Europacrypto-asset – MiCARper crypto-asset si intende una rappresentazione digitale di valore o di diritti che può essere trasferita e conservata elettronicamente, utilizzando la tecnologia del libro mastro distribuito o una tecnologia simile”;La presente definizione è quanto meno interessante poiché copre la rappresentazione digitale di valore o diritti “solo” se memorizzata su Distributed Ledger Technology (DLT) o tecnologia simile. Ne deriva pertanto che se un crypto-asset fosse memorizzato, ad esempio, su un archivio centralizzato, non sarebbe regolamentato, anche se potrebbe avere tutte le proprietà appena enunciate di un crypto-asset ospitato da una DLT appunto.
Stati Uniti d’Americacrypto-assetun qualsiasi asset digitale implementato utilizzando tecniche crittografiche”.Pertanto, trattasi di una definizione di crypto-asset molto ampia che riguarda pertanto qualsiasi asset digitale utilizzando tecniche crittografiche.

Il processo di crittografia è relativamente semplice ovvero un mittente fornisce a un computer un messaggio (che può essere qualsiasi cosa) da inviare insieme a una chiave per crittografare il messaggio in modo che sembri un linguaggio incomprensibile a un lettore. Quando il messaggio viene ricevuto, il destinatario lo presenta a un altro computer insieme a una chiave, se entrambi le chiavi coincidono allora il destinatario riuscirà a decifrare il messaggio iniziale. Nella maggior parte degli schemi, la stessa chiave viene utilizzata sia dal mittente che dal destinatario in quello che viene chiamato lo scambio di chiavi “simmetriche”. A metà degli anni ’70 è stato ideato un nuovo meccanismo di carattere questa volta “asimmetrico” che utilizza una matematica più sofisticata e che prevede l’uso di due chiavi diverse, la cosiddetta chiave privata e la chiave pubblica, per criptare e decriptare un messaggio segreto.  Facciamo un esempio pratico. Nelle transazioni quotidiane, se si inserisce una carta di debito/credito standard in un terminale di un commerciante per effettuare un pagamento, la comunicazione con il fornitore del pagamento sarà crittografata utilizzando appunto la crittografia moderna e avanzata. Supponiamo, ad esempio, che io utilizzi la mia carta di debito contactless per acquistare del pane e che il denaro venga immediatamente detratto dal mio conto bancario. Si può affermare che il mio denaro sia un crypto-asset? Sulla base di quanto indicato nella Tabella 1, nel Regno Unito, la risposta è affermativa, poiché´ trattasi di una “qualsiasi rappresentazione digitale crittograficamente protetta di un valore o di diritti contrattuali”. Secondo la definizione presente negli Stati Uniti, è altrettanto affermativa, poiché´ trattasi di un bene digitale implementato con tecniche crittografiche. Alla stessa maniera in Australia, poiché trattasi di un token crittografico, ovvero un’unità di informazione digitale che può essere usata o controllata esclusivamente da una persona.

Necessità di un approccio normativo globale e coordinato

In conclusione, le autorità di regolamentazione dovrebbero piuttosto comprendere appieno il modo in cui la crittografia moderna potrà essere utilizzata in futuro nei mercati finanziari e affrontare le eventuali carenze normative che ne derivano. In sostanza piuttosto che adottare un approccio di carattere frammentario, giurisdizione per giurisdizione, alla regolamentazione dei crypto-assets in costante evoluzione, le autorità di regolamentazione dovrebbero riunirsi per considerare il problema molto più ampio e importante della nuova finanza, vedi ad esempio la Finanza Decentralizzata meglio conosciuta come De.Fi. , abilitata dalla crittografia e proporre un approccio più omogeneo e coordinato a ciò che questo significherà per i cittadini (più inclusione) e l’intero sistema economico (stabilità). Un approccio coordinato e omogeneo alla regolamentazione dei crypto-assets e della finanza decentralizzata è essenziale per affrontare le sfide poste da queste innovazioni tecnologiche.

Sfruttare i benefici della finanza abilitata dalla crittografia

Le autorità di regolamentazione devono lavorare insieme per comprendere appieno l’uso della crittografia nei mercati finanziari, sviluppare normative che proteggano gli investitori e promuovano l’innovazione responsabile, e considerare l’impatto più ampio sul sistema economico e sui cittadini. Solo attraverso una cooperazione internazionale e un approccio integrato sarà possibile sfruttare appieno i benefici della nuova finanza abilitata dalla crittografia. L’adozione della tecnologia blockchain presenta molte sfide legali e normative, come la protezione dei consumatori e la lotta alle attività criminali. Tuttavia, nel contesto globale è necessario un sistema finanziario e fiscale più accessibile e innovativo, in grado di migliorare la tassazione delle transazioni, automatizzare la maggior parte dei processi fiscali e semplificare gli onerosi requisiti amministrativi. È possibile trovare 𝙏𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙞 𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 (2024, ed. Gruppo 24Ore) in formato cartaceo o digitale (PDF)

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4