brand

La rinascita del sito web: perché torna fulcro della strategia digitale



Indirizzo copiato

Lungi dall’essere obsoleto, il sito web torna a essere cruciale per una presenza digitale solida. Affidarsi esclusivamente ai social media comporta rischi notevoli, tra algoritmi imprevedibili e possibili sparizioni. Un sito web ben progettato offre invece controllo e stabilità, diventando il centro strategico della comunicazione digitale

Pubblicato il 17 lug 2024

Gabriele Gobbo

Consulente e docente in digital marketing, divulgatore della cultura digitale



nomi a dominio, domain grabbing

Il sito web è morto, viva il sito web. Potrebbe essere questa la sintesi estrema di quanto si sente dire ormai da anni. Con l’arrivo del Web 2.0 e delle piattaforme di generazione dei contenuti dagli utenti, il sito web è stato relegato ai margini delle strategie aziendali di comunicazione e marketing. Purtroppo, la filosofia del “tutto gratis su Internet” ha erroneamente fatto credere che anche la promozione e la presenza in rete si possano gestire senza investimenti o quasi. Dovrebbe però essere ormai evidente che il sogno è divenuto un incubo. La verità è che “il gratis” (o quasi) non esiste.

Limti e rischi della dipendenza dalle piattaforme di terze parti

Ci sono diversi aspetti da considerare quando ci si affida a piattaforme di terzi per creare la propria presenza online, sia essa personal branding o aziendale, poco cambia. Delegare l’identità online a social network, quali ad esempio Facebook o TikTok, e piattaforme di hosting di contenuti, come YouTube o Medium, comporta un rischio altissimo e un pericolo sempre dietro l’angolo: la sparizione. Questo perché la nostra pagina Facebook non è in realtà nostra, così come il canale YouTube o l’account Twitter (X). Ancora peggio va con le schede sulle mappe di Google. Anche Instagram, Pinterest e altri canali sociali sono in mano alle aziende proprietarie.

L’importanza di una “casa digitale” autonoma: il sito web

Come ho scritto in altri articoli per Agendadigitale.eu, quando si è a casa degli altri, le decisioni possono essere calate dall’alto, in alcuni casi anche senza appello. Questo è ancor più vero oggi che la moderazione dei contenuti viene delegata a oscuri algoritmi allenati per proteggere le piattaforme da problemi legali e sono di manica larga. Con l’intelligenza artificiale, forse, le cose sono pure peggiorate. Post che spariscono da un momento all’altro con notifiche di violazioni blande e fumose, account limitati per qualche allucinazione dell’IA, accessi negati alle proprie pagine per errori di programmazione, fino ad arrivare all’eliminazione di profili e canali per reiterate violazioni mai completamente spiegate.

Questo significa che da un momento all’altro la nostra identità digitale, basata su piattaforme di terzi, può scomparire, anche se abbiamo le fatidiche spunte blu, se abbiamo lavorato sodo dieci anni per raggiungere 100.000 follower, o se siamo inserzionisti che per anni hanno foraggiato i social media con migliaia di euro per promuovere i propri contenuti. Significa inoltre che, per tentare un recupero nei casi gravi, potremmo essere costretti a investire tempo e denaro in consulenze, avvocati, se non addirittura azioni legali, senza garanzia di successo. E magari, nel frattempo, mentre non esistiamo su una data piattaforma, qualcuno prende il nostro posto con fake account, pagine civetta o azioni di Social Zombing.

Il secondo problema di non operare con una “casa digitale” tutta nostra è quello di non avere garanzia sulla visibilità dei contenuti, che potrebbero perdersi nei meandri degli algoritmi delle piattaforme, i quali cambiano continuamente. Se trattiamo temi delicati o sensibili, la reach potrebbe essere perennemente bassa. Inoltre, negli ultimi anni, raggiungere i nostri follower è diventato sempre più difficile, con pagine Facebook che rasentano l’1% di reach e migliaia di follower che generano poche interazioni.

Come un sito web robusto può servire la strategia digitale

Ed è qui che entra in gioco la “back to home strategy”, ovvero il ritorno a casa digitale, e non c’è miglior casa del proprio sito web. Oggi, un buon sito web, costruito con le ultime tecnologie, su server performanti e con un CMS solido, non è più solo un depliant da sfogliare, come si diceva quando ho iniziato a occuparmi di web negli anni ’90, ma è un vero e proprio strumento di lavoro. Con le possibilità odierne possiamo costruire un nostro luogo adatto a contenere qualsiasi tipo di contenuto, sistema o media. Possiamo avere un’area riservata per creare la nostra community, raccogliere contatti e distribuire newsletter, fornire intrattenimento tramite gamification marketing, WebTV o clip video, mettere a disposizione manuali e tutorial, diffondere notizie o coinvolgere il pubblico con uno spazio per commenti o aree di discussione, per fare alcuni esempi ormai abbastanza normali. Se centomila follower su Instagram non sono “nostri” e possono scomparire domani, ventimila iscritti alla newsletter saranno sempre lì ad aspettarci.

Integrazione del sito web con i social media: creare un hub centrale

Questo significa che il sito web non è affatto morto, anzi è vivo e vegeto e, per fortuna, pare stia tornando di moda. Questo anche grazie alle ultime tecnologie che permettono di avere siti web con funzionalità avanzate, facilità e velocità di fruizione adeguate, contenuti multimediali di ogni tipo, aree interattive e coinvolgenti per ogni tipo di dispositivo, giochi e attività ludiche per l’intrattenimento, metodi creativi di raccolta lead, effetti visivi intensi e immersivi, fino a servizi un tempo riservati alle sole app native.

Con queste possibilità, si può studiare una presenza web che diventi il centro nevralgico dell’intera strategia di comunicazione digitale, dove gran parte delle attività di social media management, advertising, ufficio stampa e comunicazione classica trovano un luogo di atterraggio di nostra proprietà. Possiamo decidere cosa mettere in primo piano e cosa no, garantire che una informazione venga ricevuta subito e, soprattutto, che i nostri contenuti non siano filtrati da algoritmi orientati più a stimolare la vendita di pubblicità che a dare vera visibilità ai post.

La rinascita del sito web come strumento di marketing essenziale

Con l’avvento dei social media sembrava che la comunicazione fosse diventata più diretta, senza intermediari, veloce ed efficace. Purtroppo, il tempo ha sfatato questo mito: al posto dei mass media che fanno da filtro, ora ci sono le big-tech che filtrano attraverso algoritmi fuori dal nostro controllo. Oggi, la vera comunicazione diretta deve avvenire con l’uso di strumenti sotto il nostro diretto controllo, e il sito web lo è per antonomasia.

Sebbene drenare utenza e visite verso il nostro sito web, casa nostra, possa sembrare difficile, bisogna considerare che oggi lo sforzo per raggiungere il nostro target attraverso i profili social esistenti e creare una nuova community di follower non è esente da sforzi. Senza un duro lavoro quotidiano, un budget sostanzioso e un grande impegno costante, anche i nostri canali sociali rimangono senza utenza e quindi senza utilità.

L’importanza di allocare le giuste risorse per lo sviluppo e il mantenimento del sito web

In quest’ottica, allocare le giuste risorse per lo sviluppo e il mantenimento del sito web è essenziale; dotarsi di uno strumento avanzato per riportare a casa la nostra utenza è imprescindibile. È necessario un cambio di paradigma: bisogna dedicare risorse umane ed economiche allo sviluppo della presenza web e riportare il sito web al centro delle strategie di comunicazione. Perché è un investimento certo, che sarà sempre sotto il nostro controllo. Non ci sarà un “padrone del vapore” che potrà decidere di eliminare metà dei nostri follower, bannare il nostro account o nascondere i nostri contenuti.

Dedicarsi in modo strategico al proprio sito web non significa chiudersi in se stessi e limitare la presenza sugli altri media digitali. Anzi, la nostra casa online può interconnettersi con l’esterno attraverso moduli, sistemi e API che integrano servizi e contenuti ospitati altrove. Dalla chat istantanea di Messenger alle mappe di Google, dai video di YouTube ai podcast, fino ad arrivare ai chatbot gestiti dall’intelligenza artificiale. In quest’ottica, il sito web diventa il contenitore dell’intera filiera della content curation e può anche amplificarla. Non sarà mai uno strumento a senso unico, chiuso e che brilla di luce propria, ma dovrà sempre essere a doppio senso, pensato come un ecosistema con un cuore proprietario, ma che si apre al mondo esterno in entrata e in uscita.

Last but not least, un buon sito web rafforzerà la nostra identità rendendola uniforme. Avere un luogo istituzionale che accentra la comunicazione, che unifica il tone of voice al di là delle varianti necessarie per ogni social e che viene riconosciuto come fonte primaria di informazioni su di noi, renderà solida e duratura tutta la nostra identità digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4