Nuovi materiali

Grafene per l’edilizia, il futuro? Potenzialità e rischi

Basta lo 0,1% di grafene per rendere il calcestruzzo più resistente, efficace, durevole, capace di ridurre l’impatto ambientale delle emissioni atmosferiche del processo di produzione tradizionale. Ma quali sono i costi per la salute?

Pubblicato il 30 Giu 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

grafene

Il grafene, isolato dai fisici Andre Geim e Kostantin Novoselov nel 2004, è un materiale dalle proprietà straordinarie: grande conduttore di calore e di corrente, è duecento volte più forte dell’acciaio e consente la realizzazione di superconduttori (ovverosia conduttori di corrente elettrica senza resistenza) quando disposto secondo geometrie opportune.

Utilizzato in diversi ambiti industriali, dall’elettronica alla meccanica – ma con impieghi ancora di nicchia – in modo del tutto inaspettato, sembra che la killer application sia quanto più lontano dall’alta tecnologia si possa pensare: la produzione di calcestruzzo.

In apparenza, l’aggiunta di solo lo 0,1% di grafene al calcestruzzo contribuisce a renderlo significativamente più resistente, consente l’impiego di minori quantità di materiale per il medesimo fine, ne migliora la durata. Infatti, agisce come sistema di protezione dalle infiltrazioni dell’acqua e riduce la possibilità di ossidazione dei tondini di ferro, spesso inseriti nella colata per aumentarne la resistenza.

Circuiti integrati, ecco macchine e processi necessari per realizzarli

Perché il calcestruzzo è una killer application

Il calcestruzzo è un materiale relativamente economico dove l’introduzione di una variante più robusta contenente grafene potrebbe non giustificare l’investimento economico. Ciò che è poco noto è che la produzione annuale di 5 miliardi di tonnellate di cemento, usato per la realizzazione del calcestruzzo, contribuisce per circa l’8% all’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera a causa della necessità di scaldare roccia calcarea per la produzione.

Secondo McKinsey, per un dollaro guadagnato dal cemento si producono quasi 7kg di CO2 contro il poco meno di 1,5kg di CO2 prodotto per la produzione di ferro e acciaio; petrolio e gas infine costano meno di 1kg di CO2 prodotto per ogni dollaro guadagnato.

In ottica di riduzione delle emissioni di gas serra, una riduzione della produzione del cemento potrebbe quindi contribuire significativamente, rendendo l’uso del grafene nel calcestruzzo un approccio attraente per la riduzione del suo impiego grazie all’incremento di robustezza e durabilità.

Grafene: i metodi principali di produzione industriale

Se la possibilità di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione del cemento rende l’impiego del grafene molto attraente, è necessario valutare complessivamente l’impatto dell’introduzione di un nuovo materiale nel processo produttivo. Non è certo pensabile di utilizzare nastro adesivo e mine di matite per la produzione di quantità industriali di grafene, e comunque l’uso della grafite è legato alla capacità di estrazione delle miniere di questo cristallo di carbonio.

Per fortuna ricercatori hanno elaborato tecniche industrialmente sostenibili per la produzione di grafene, come, ad esempio, la CVD (la deposizione chimica di vapori) già usata in altri processi.

Degno di nota è l’approccio di Levidian Nanosystems, chiamato loop, che promette la produzione di grafene senza generazione di anidride carbonica, anzi il processo consiste nel rompere il legame tra i quattro atomi di idrogeno e quello di carbonio che formano la molecola del metano.

In questo modo, si potrebbe ottenere idrogeno che potrebbe essere bruciato al posto del metano riducendo ulteriormente le emissioni, e utilizzare gli atomi di carbonio liberati nel processo per la produzione di grafene.

Nel Regno Unito, la rete elettrica nazionale sta sperimentando questa tecnologia con una stima di una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 dovute alla combustione di metano. La combustione di idrogeno al contrario genera vapore acqueo evitando la produzione di anidride carbonica.

Se il metodo loop di produzione del grafene si dovesse diffondere, sarebbe quindi possibile contribuire ad un processo di decarbonizzazione riducendo sia l’emissione legata alla combustione di metano che alla riduzione dell’uso di calcestruzzo e di conseguenza di cemento.

L’esigenza di approfondire i rischi per la salute

L’approccio di produzione del grafene è ancora largamente da affinare, e le tecniche impiegate non sempre generano grafene vero e proprio: a volte vengono prodotti strati più spessi di un singolo atomo attenuando, almeno in parte, le proprietà del materiale.

In ambito industriale, si accettano materiali spessi fino a dieci atomi di carbonio come grafene, portando a considerevoli variazioni del prezzo e delle prestazioni, a seconda della “purezza” del materiale.

È quindi necessario verificare entro quali limiti questo approccio continua a produrre vantaggio nella sua applicazione. Soprattutto, condurre studi che individuino potenziali rischi per la salute prima che, come è accaduto nel caso dell’amianto, il materiale sia impiegato massicciamente per poi rivelarsi nocivo per la popolazione.

Conclusioni

L’applicazione del grafene al calcestruzzo suscita molta attenzione, grazie alla promessa di riduzione delle emissioni di gas serra in quantità potenzialmente significative. L’incremento di produzione del materiale testimonia il crescente interesse in una prima applicazione che possa richiedere la produzione di quantità capaci di sostenere un impiego globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati