L’industria dell’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante nell’ultimo decennio. Modelli di machine learning di dimensioni sempre maggiori hanno portato a notevoli successi, ma è importante analizzare criticamente la loro validità e sostenibilità, poiché sono emerse diverse limitazioni che potrebbero fa sorgere più di uj dubbio su questo approccio.
le sfide
Large Language Models: un modello a “consorzio” è l’alternativa ai big
Il futuro dei LLM potrebbe non essere dominato da giganti monolitici, ma da una comunità interconnessa di specialisti. Serve però un cambiamento di paradigma nell’approccio all’IA: da un focus sulla grandezza e la complessità, a un approccio che prende in considerazione aspetti come l’efficienza, la privacy, l’etica e l’impatto sulla società
Innovation Strategist

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia