la circolare 44/2025

Lavoro autonomo o spettacolo? Le nuove regole Inps per i creator



Indirizzo copiato

INPS stabilisce i criteri per determinare il regime previdenziale dei content creator in base alle modalità di svolgimento dell’attività e alla finalità economica della prestazione

Pubblicato il 4 apr 2025

Lucia Maggi

partner di 42 Law Firm

Andrea Ottolina

partner Galbusera & Partners



influencer

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha colmato un vuoto normativo sull’inquadramento previdenziale dei content creator, intervenendo in un contesto finora privo di riferimenti certi.

L’assenza di una disciplina specifica, infatti, aveva generato un vuoto interpretativo, lasciando tali lavoratori in una condizione di incertezza sul regime contributivo applicabile alle loro attività.

Attraverso questa Circolare, quindi, l’INPS ha definito i criteri di riferimento volti a determinare il corretto regime previdenziale in base alle modalità concrete di svolgimento dell’attività e alla sua finalità economica.

L’approccio quindi non è astratto, bensì concreto e basato su parametri sostanziali: l’inquadramento previdenziale dipende infatti dalle modalità effettive di esecuzione della prestazione e non dal nomen juris assegnato all’attività, in linea con i principi del diritto del lavoro.

I criteri per identificare l’obbligo previdenziale dei content creator

L’individuazione della gestione previdenziale di riferimento avviene pertanto all’esito di un esame che tenga conto di alcune variabili chiave, quali le modalità di svolgimento dell’attività, il contenuto della prestazione, il modello organizzativo adottato e le modalità di percezione del reddito.

WHITEPAPER

Norma ISO 31700 e privacy by design: cosa devono sapere aziende e consulenti

Contract Management
Privacy/Compliance

Sulla base di questi presupposti, l’INPS stabilisce che l’obbligo previdenziale dei content creator che operano come lavoratori autonomi dipenda dalla struttura con cui l’attività viene organizzata.

Content creator come lavoratori del terziario

Se l’attività è esercitata in forma imprenditoriale, quindi con un’organizzazione stabile e l’impiego di mezzi di produzione prevalenti rispetto all’attività personale, il creator rientra nel settore commerciale/terziario ed è tenuto all’iscrizione alla Gestione speciale autonoma degli esercenti attività commerciali.

Questo accade, ad esempio, quando il creator monetizza la propria attività attraverso la gestione di banner pubblicitari e la vendita di contenuti digitali.

Content creator nella Gestione Separata

Se invece prevale l’apporto personale e intellettuale, senza una struttura imprenditoriale e senza vincoli di subordinazione o parasubordinazione, l’iscrizione è dovuta alla Gestione Separata INPS.

Questo inquadramento si applica sia alle attività esercitate in modo abituale (anche se non esclusivo) sia a quelle occasionali che generano un reddito pari o superiore a 5.000 euro annui. Sul punto, la Circolare chiarisce che la natura abituale dell’attività autonoma si valuta considerando elementi come la partita IVA con codice ATECO specifico, il reddito dichiarato in modo ricorrente, la fatturazione di compensi, le spese professionali sostenute o l’iscrizione ad associazioni di categoria.

Content creator come lavoratori dello spettacolo

Accanto a queste ipotesi, la Circolare disciplina anche il caso in cui l’attività del content creator presenti caratteristiche artistiche, culturali o di intrattenimento. In questi casi, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia finalizzata a scopi promozionali o commerciali, l’INPS prevede l’iscrizione al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo.

Al fine di determinare l’applicabilità del FPLS, l’INPS fa riferimento alle categorie tabellate ai sensi del D.Lgs. C.P.S. n. 708/1947, così come successivamente aggiornato, che includono, tra gli altri, attori, registi, fotomodelli e indossatori.

Di conseguenza, i creator che realizzano su commissione contenuti audiovisivi con finalità pubblicitaria o promozionale per brand o agenzie rientrano tra i lavoratori dello spettacolo e devono iscriversi al FPLS, indipendentemente dalla forma contrattuale e dal grado di autonomia nella prestazione. Infine, la Circolare chiarisce che, quando il rapporto coinvolge anche media agency o talent agency, l’onere contributivo ricade sul committente, che assume il ruolo di datore di lavoro ai fini previdenziali, in conformità alla disciplina dello spettacolo.

Content creator e digital marketing: obblighi specifici

La Circolare affronta con particolare attenzione il settore del digital marketing, che si manifesta attraverso la diffusione su blog, vlog e social network di contenuti promozionali sotto forma di foto, video e commenti.

A questo proposito, l’INPS sottolinea che, in base alla normativa sulle comunicazioni commerciali e al divieto di pubblicità occulta, i contenuti promozionali su blog, vlog e social network devono essere chiaramente identificabili come tali, anche quando si presentano sotto forma di racconto personale. I content creator sono quindi tenuti a segnalare la natura promozionale dei loro contenuti attraverso hashtag o indicazioni esplicite.

Sulla base di tali considerazioni, l’INPS afferma che i contenuti pubblicitari diffusi sulle piattaforme digitali sono equiparabili a quelli trasmessi su TV, cinema o radio. Ne consegue che, sotto il profilo previdenziale, i lavoratori coinvolti nella realizzazione di questi contenuti devono essere ricondotti alla categoria dei lavoratori dello spettacolo, con obbligo per il soggetto committente di versamento dei contributi previdenziali al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (c.d. FPLS), indipendentemente dalla forma contrattuale adottata.

Content creator esclusi dal FPLS e questioni aperte

Non tutti i content creator rientrano però in questa categoria. Sono infatti escluse dall’iscrizione al FPLS le attività senza finalità pubblicitaria, come la pubblicazione di contenuti personali finalizzati esclusivamente all’accrescimento della propria visibilità, nonché le attività di endorsement, con le quali il creator si limita a mostrare un prodotto senza un ruolo artistico o interpretativo. In questi casi, l’obbligo previdenziale ricade sulla Gestione Separata INPS, qualora ricorrano i presupposti del lavoro autonomo.

La Circolare INPS n. 44/2025 rappresenta un passo avanti verso un quadro normativo più chiaro per i content creator; tuttavia, L’INPS ma lascia aperte diverse questioni interpretative.

Dal punto di vista del diritto dello spettacolo, è essenziale chiarire i confini tra attività promozionale e artistica per evitare incertezze applicative. L’assenza di una disciplina specifica rischia di generare infatti disparità di trattamento e contenziosi, rendendo necessario un intervento legislativo che garantisca maggiore certezza agli operatori del settore. Sarà necessario monitorare l’evoluzione della prassi giurisprudenziale per comprendere l’effettiva portata delle indicazioni fornite dall’INPS, auspicando interventi normativi che garantiscano maggiore certezza agli operatori del settore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4