intelligenza artificiale

AI Act, stallo per colpa dell’IA generativa: trilogo in disaccordo



Indirizzo copiato

L’approvazione dell’AI Act, provvedimento fondamentale per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa, è in bilico a causa di disaccordi sui cosiddetti foundation models, padri di ChatGpt et similia. Il Governo italiano si è allineato alla posizione di deregolamentazione di Francia e Germania

Pubblicato il 15 nov 2023

Barbara Calderini

Legal Specialist – Data Protection Officer



L’UE cerca di regolare l'intelligenza artificiale generativa: la sfida dell'AI Act nell'era di ChatGPT

La ratifica dell’AI Act è a rischio. E la colpa è proprio dell’IA generativa, quella più di moda ora, collegata a larga language models o “modelli fondazionali”, dove l’Italia si è allineata all’idea di deregolamentarli, con Francia e Germania.

Questa proposta di legge cruciale per regolamentare l’intelligenza artificiale, basata su un approccio di gestione del rischio, sta ora infatti attraversando l’ultima fase del processo legislativo dell’Unione Europea e il 6 dicembre il trilogo affronterà la questione.

Le liti sui foundation model bloccano l’AI Act

I negoziati sono attualmente bloccati a causa di disaccordi sui foundation models[1], modelli avanzati di intelligenza artificiale che hanno dato vita a Chatgpt et similia. La presidenza spagnola aveva inizialmente proposto un approccio graduale – un po’ simile a quello americano, che sottopone a vigilanza e scrutinio i modelli più avanzati.

Ma rappresentanti di grandi paesi europei, come Francia, Germania e Italia, si sono opposti a qualsiasi forma di regolamentazione dei modelli di base, continuando a preferire l’approccio legato al rischio applicativo, tipico dell’AI Act e figlio del Gdpr.

L’ultimo incontro tecnico del 10 novembre 2023, oltre alle posizioni contrarie di alcuni paesi europei ha visto anche diverse aziende del settore opporsi fermamente al criterio proposto per la regolamentazione dei “modelli di base di grandi dimensioni”, ritenendo che l’attuale cornice normativa potesse seriamente compromettere l’innovazione e la competitività rispetto ai concorrenti internazionali. Tra le argomentazioni era forte la preoccupazione che tanto potesse tradursi in una sorta di “regolamentazione nel regolamento“, mettendo a repentaglio non solo l’innovazione bensì anche la concreta attuazione dell’approccio basato sul rischio cardine del Regolamento sull’intelligenza artificiale.

Le posizioni di Francia, Germania e Italia

Il Governo italiano ha firmato un accordo con Germania e Francia per deregolamentare i nuovi modelli. Germania e Francia difendono i propri campioni nazionali, che noi al momento non abbiamo.

Mistral, una start-up francese del settore, è stata tra i maggiori oppositori, con Cedric O, ex segretario di stato francese per il digitale, che sta attivamente sostenendo gli sforzi di lobbying di Mistral, confermando come l’implementazione delle attuali disposizioni sull’IA potrebbe portare al declino dell’azienda. Peraltro sarebbe questa anche una posizione coerente per la Francia che già in precedenza tramite Guillaume Avrin, coordinatore della strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, aveva  espresso a settembre la preferenza per una legislazione focalizzata sui sistemi anziché sui modelli. Visione supportata anche da Bruno Le Maire, ministro dell’Economia francese, il quale ha sottolineato l’importanza di regolare l’uso dell’intelligenza artificiale anziché concentrarsi sui prototipi.

Parallelamente, in Germania, la società leader nel settore dell’IA, Aleph Alpha che ha forti legami con l’establishment tedesco, insieme ad altre, non hanno nascosto il timore che la regolamentazione proposta dall’UE potesse metterle in svantaggio rispetto ai competitor statunitensi e cinesi.

L’oggetto del contendere

L’oggetto del contendere, i foundation models, come il GPT-4 di OpenAI sono centrali nello sviluppo di applicazioni di tecnologia avanzata. Esattamente, nell’ambito dell’intelligenza artificiale, si riferiscono a modelli di apprendimento automatico di base o di riferimento, ampiamente utilizzati come punto di partenza per sviluppare applicazioni più specifiche; proprio il termine “modello” si riporta a un insieme strutturato di algoritmi e parametri progettati per eseguire determinati compiti di apprendimento automatico.

A differenza dei modelli “generici”, progettati per compiti specifici, i foundation models vengono addestrati su enormi quantità di dati e presentano numerosi parametri. Questa caratteristica consente loro di svolgere una vasta gamma di compiti, superando così i modelli tradizionali. GPT-4, ad esempio, è la versione avanzata di un modello di linguaggio generativo, progettato per comprendere e generare testo in modo coerente e contestualmente rilevante. Modelli come GPT-4 sono potenti e possono essere impiegati in diverse applicazioni, tra cui, come noto, chatbot, traduzione automatica, sviluppo di testo creativo e molto altro.

In breve, un “foundation model” rappresenta dunque un tipo specifico e avanzato di modello di IA che funge da fondamenta o punto di partenza per lo sviluppo di sistemi più avanzati potenzialmente rischiosi o meno.

La proposta di compromesso del Governo spagnolo

La proposta, sostenuta dal governo spagnolo (che attualmente presiede i colloqui tra gli Stati membri nel Consiglio dell’UE), come parte degli sforzi per risolvere le discrepanze tra la versione della legge sull’IA approvata dal Consiglio il 6 dicembre 2022 e quella del Parlamento europeo il 14 giugno 2023, sostiene un approccio di tipo graduale e multi-livello, in linea con il pacchetto regolatorio DSA e DMA, prevedendo regole più severe per i modelli più potenti.

L’obiettivo era quello di delineare due percorsi distinti dove da un lato, per le IA ad alto impatto, veniva richiesta l’applicazione preventiva di specifiche disposizioni relative alla sicurezza informatica, alla trasparenza dei processi di addestramento e alla condivisione della documentazione tecnica prima dell’introduzione sul mercato; dall’altro lato, per i rimanenti foundation models, la normativa europea sull’intelligenza artificiale sarebbe divenuta applicabile solo al momento della commercializzazione dei prodotti da parte degli sviluppatori.

La soglia per la classificazione dei modelli più potenti

La soglia per la classificazione dei modelli più potenti era stata individuata in quelle versioni che avessero rivelato capacità e caratteristiche in grado di superare lo stato attuale dell’arte e che per tale motivo avrebbero necessitato di ulteriori valutazioni. Simili obblighi vennero suggeriti anche per i sistemi di intelligenza artificiale generici costruiti su modelli di base ampiamente utilizzati nell’UE: il governo spagnolo pensava ad un valore specifico, supponendo che questa categorizzazione potesse essere applicabile a entità con almeno 10.000 utenti aziendali o 45 milioni di utenti finali. OpenAI, Microsoft, Google e Meta, oltre a startup emergenti come Anthropic sarebbero state le prime ad essere soggette a questa eventuale stretta normativa.

Una documentazione machine readable

Non solo, per tutti i modelli base di grandi dimensioni, la documentazione associata avrebbe dovuto essere anche “machine readable”, ovvero le informazioni avrebbero dovuto presentarsi in un formato strutturato che potesse essere facilmente interpretato, elaborato o analizzato dal sistema informatico, senza richiedere un intervento umano significativo, allineando così le regole con quelle già proposte per i sistemi di IA ad alto rischio.

Questo, nelle intenzioni dei negoziatori, avrebbe potuto garantire una maggiore trasparenza nelle informazioni riguardanti i modelli e i sistemi di intelligenza artificiale generativa dato che, proprio nell’ambito dell’intelligenza artificiale, i modelli di machine learning spesso richiedono dati in formati machine-readable per addestrarsi ed eseguire determinati compiti. Nello specifico la documentazione avrebbe dovuto includere dettagli sulle capacità e i limiti del modello, nonché la registrazione dei dettagli del processo di formazione, il benchmarking e la fornitura di dettagli sui test.

La questione del diritto d’autore

Diverse disposizioni della proposta, destinate sempre ai modelli di base, erano relative all’applicazione delle norme sul diritto d’autore; ovvero i fornitori dei foundation models avrebbero dovuto dimostrare l’implementazione di misure per garantire che gli stessi fossero stati addestrati in conformità con la legge sul diritto d’autore. Inoltre, sempre i fornitori avrebbero dovuto garantire che gli utenti finali fossero preventivamente informati laddove avessero interagito con contenuti generati dall’intelligenza artificiale. In tal senso, l’adozione di specifici codici di condotta era vista come una possibile attività a sostegno dello scopo.

L’iter di approvazione dell’AI Act in stallo

Malgrado inizialmente era sembrato che un tale approccio potesse contribuire alla convergenza delle posizioni sia del Parlamento europeo che del Consiglio, rappresentante i governi dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, tuttavia l’evolversi degli ultimi eventi, l’inasprimento delle singole posizioni[2] e soprattutto il prolungarsi della mancanza di un accordo sta rischiando, oggi, di compromettere l’intero svolgimento dell’iter di approvazione della legislazione in fieri, influenzando in senso negativo il ruolo stesso dell’UE nella governance globale dell’IA.

La situazione non è semplice, e gli sforzi per risolverla si stanno, non a caso, intensificando: le prossime riunioni dovrebbero proseguire al ritmo di circa due a settimana. Poiché molti dettagli devono ancora essere affrontati, Bruxelles organizzerà incontri di alto livello per l’intero mese di novembre, mirati a delineare in modo preciso gli obblighi dei sistemi di intelligenza artificiale e a identificare quelli a impatto elevato.

Il tempo, infatti, sta scadendo rapidamente. Con il 6 dicembre, fissato come data per l’ultimo trilogo di negoziazione tra Parlamento, Consiglio e Commissione sull’AI Act, diventa cruciale concludere le trattative in modo produttivo e definitivo.

La Ue prova a spianare la strada con l’AI Pact

La proposta di regolamentazione sull’IA dell’UE è stata presentata dalla Commissione Europea nel 2021, e l’adozione di regole chiare si è sin da subito rivelata cruciale per affrontare le sfide etiche e di sicurezza legate all’intelligenza artificiale.

Tutto lascia intendere che una delle prossime battaglie, in questa fase avanzata dei negoziati, si giocherà sul terreno dei foundation models dove l’individuazione degli standard per la valutazione rimane un lavoro in fieri, specie in mancanza di uno standard per gli audit, senza il quale sarebbe difficile misurare le prestazioni dei modelli in termini di danni intenzionali.

Nel frattempo, a Madrid dovrebbe tenersi presto un incontro pubblico durante il quale la Commissione presenterà l’AI Pact, un’iniziativa volta a facilitare la preparazione di imprese e aziende pubbliche all’adeguamento alle regole dell’AI Act. Dovrebbe essere presentata anche la piattaforma attraverso la quale gli operatori interessati potranno registrarsi in anticipo e procedere alle operazioni di conformità. Una sorta di compliance volontaria. Se così fosse, questo potrebbe rappresentare anche la possibilità di poter misurare quante organizzazioni saranno pronte ad adottare le nuove regole una volta che l’AI Act sarà effettivamente implementato.

Conclusioni

La presidenza spagnola è attualmente impegnata nella ricerca di una soluzione diciamo pure “creativa” per affrontare le persistenti divergenze riguardo alla regolamentazione dei modelli di base nell’AI Act. Le prossime riunioni tecniche saranno determinanti per trovare un terreno comune. L’obiettivo a breve termine è conciliare le posizioni del Parlamento, favorevole a regolamentare i modelli di base, e del Consiglio, che preferisce invece concentrarsi sui sistemi piuttosto che sui prototipi. Senza dimenticare le posizioni ostili della aziende del settore.

La prospettiva di un accordo appare sempre più incerta, e molti osservatori temono che la ricerca di un compromesso possa portare a una soluzione complessa e poco ambiziosa. In un contesto dove l’innovazione e la regolamentazione dell’IA sono cruciali per il futuro dell’Europa e oltre, il risultato di questo tentativo di equilibrismo rimane in relatà piuttosto instabile.

Note


[1]Ovvero modelli di apprendimento automatico (Machine Learning) di grandi dimensioni addestrati su una vasta quantità di dati (spesso tramite apprendimento auto-supervisionato o semi-supervisionato), e sui quali si possono costruire applicazioni

[2]I rappresentanti del Parlamento europeo hanno lasciato la riunione tecnica del 10 novembre.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3