guerra commerciale

La guerra dei dazi Usa-Cina a nuovi livelli: ecco gli effetti sul tech



Indirizzo copiato

Pechino blocca l’export di minerali strategici, provocando un’escalation nella guerra commerciale. Ma è una reazione alle mosse Usa, Biden e Trump. Le conseguenze colpiscono le catene di approvvigionamento globali e aprono nuovi fronti di tensione geopolitica tra le due superpotenze

Pubblicato il 6 dic 2024



minerali rari (1)

Martedì 3 dicembre la Cina ha dichiarato che avrebbe iniziato a vietare l’esportazione di diversi minerali rari negli Stati Uniti fondamentali fondamentali per l’elettronica high-tech, i sistemi d’arma avanzati e la transizione verde.

E’ un’escalation della guerra tecnologica tra le due maggiori potenze mondiali che arriva un giorno dopo che l’amministrazione Biden ha limitato l’accesso cinese alla tecnologia americana avanzata.

Del resto, i rapporti tra Cina e Stati Uniti sono stati anche uno dei temi principali sia della prima che della seconda campagna elettorale di Donald Trump e il riequilibrio delle relazioni commerciali uno dei pilastri principali della nuova politica estera dell’America first.

Ma vediamo come siamo arrivatoi a questo punto, quali sono le possibili ripercussioni e come possono fare le aziende per minimizzare i danni.

Dazi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina: gli impegni di Trump

Già nel 2019, alla vigilia della settimana che molti pensavano decisiva per la conclusione dei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’allora Presidente Trump annunciava l’innalzamento dei dazi dal 10% al 25% su 200 miliardi di dollari di import cinese.

Come cinque anni fa, il 25 novembre scorso il presidente eletto Trump ha annunciato che, nel suo primo giorno in carica, avrebbe imposto nuove tariffe su tutte le importazioni provenienti da Canada, Messico e Cina.

Nei post sulla piattaforma di social media Truth Social, Trump ha affermato che imporrà:

  • dazi del 25% su tutte le importazioni dal Canada e dal Messico.
  • una tariffa aggiuntiva del 10% su tutta la merce proveniente dalla Cina.

Insieme, le importazioni da Canada, Messico e Cina rappresentano oltre un terzo di tutte le importazioni negli Stati Uniti.

Alcuni osservatori, come il senatore statunitense Chuck Grassley, R-Iowa, hanno minimizzato queste dichiarazioni e hanno definito le tariffe minacciate uno “strumento di negoziazione”.

Tariffe del 25% sulle merci importate dal Messico e dal Canada

Sebbene i dettagli sulle tariffe proposte non siano stati ancora forniti, Trump ha dichiarato che “firmerà tutti i documenti necessari” nel suo primo giorno in carica per imporre una tariffa del 25% su tutte le importazioni dal Canada e dal Messico. Nel suo annuncio, il presidente eletto ha proposto le nuove tariffe come mezzo per indurre il Canada e il Messico a ridurre l’immigrazione clandestina e il traffico di droga rispettivamente attraverso i confini settentrionali e meridionali degli Stati Uniti.

Durante la campagna elettorale, Trump ha proposto di imporre una tariffa del 25% sulle importazioni dal Messico basate sull’immigrazione clandestina; il traffico di droga costituisce una nuova base per questa politica.

Non c’è dubbio, che con queste tariffe Trump colpirebbe indirettamente la Cina sia come “sanzione” per la drammatica questione del Fentanyl (che dalla Cina entra negli USA prevalentemente attraverso i cartelli messicani), sia per sopprimere il ricorso, da parte di imprese cinesi, a “tecniche produttive” in loco elusive di dazi doganali.

Il possibile ricorso di Trump all’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA)

Per gli esperti, Donald Trump potrebbe cercare di imporre nuove tariffe ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), che garantisce al presidente il potere di regolare le importazioni e imporre dazi in risposta a un’emergenza che coinvolge “qualsiasi minaccia insolita e straordinaria, che ha la sua fonte in tutto o in parte al di fuori degli Stati Uniti, alla sicurezza nazionale, alla politica estera o all’economia degli Stati Uniti”.

Nessun presidente ha ancora imposto tariffe utilizzando l’IEEPA, ma nell’agosto 1971, Richard Nixon impose dazi del 10% sulle importazioni nell’ambito del Trading With the Enemy Act (TWEA) per affrontare i deficit della bilancia dei pagamenti. (TWEA è uno statuto precedente all’IEEPA)

Secondo alcuni esperti, per invocare l’IEEPA, Trump dovrebbe dichiarare un’emergenza nazionale ai sensi del National Emergencies Act (NEA). In questo caso, presumibilmente dichiarerebbe un’emergenza nazionale rispetto al traffico di droga, in particolare quello del fentanil, e rispetto all’immigrazione clandestina.

È possibile – continuano gli studiosi – che Trump intenda utilizzare le tariffe proposte, o la minaccia di tali tariffe, per creare una leva negoziale, ad esempio in vista della revisione trilaterale dell’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), che dovrebbe aver luogo nel 2026. Ma se il nuovo Presidente eletto imponesse una tariffa del 25% su tutte le importazioni dal Canada e dal Messico, questi Paesi potrebbero far valere pretese nell’ambito del meccanismo di risoluzione delle controversie dell’USMCA.

Il primo luglio 2020, infatti, è entrato ufficialmente in vigore il nuovo accordo preferenziale di libero scambio tra Canada, Messico e Stati Uniti, l’USMCA (United States–Mexico–Canada Agreement), in sostituzione del NAFTA (North American Free Trade Agreement).

Le possibili ritorsioni di Messico e Canada

Anche Canada e Messico potrebbero imporre tariffe di ritorsione.

In effetti, la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha già inviato al presidente eletto Trump una lettera in cui indicava che il Messico avrebbe di fatto imposto tariffe di ritorsione sulle esportazioni statunitensi verso il Messico. Nel 2018, il Messico ha risposto ai dazi statunitensi sull’acciaio e sull’alluminio imponendo dazi su acciaio, carne di maiale, formaggio fresco, mele e bourbon statunitensi.

Se gli Stati Uniti imponessero dazi del 25% su tutte le importazioni messicane, il Messico potrebbe reagire contro gli stessi prodotti di prima, prendendo di mira anche i settori agricolo e automobilistico.

Dazi del 10% sui prodotti cinesi

Trump ha anche proposto una tariffa del 10% su tutta la merce proveniente dalla Cina. Come la tariffa del 25% sulle importazioni canadesi e messicane, la tariffa del 10% sulle importazioni cinesi probabilmente troverebbe fondamento nell’IEEPA, dato che il presidente eletto sembra cercare di imporre queste tariffe il primo giorno della sua presidenza.

Ha identificato il traffico di droga – in particolare il traffico di fentanil – come la base per la proposta tariffa aggiuntiva del 10%, e l’emergenza nazionale a sostegno di questa misura sarebbe presumibilmente radicata nel problema del traffico di droga.

Trump potrebbe invocare la Sezione 301 come base per imporre dazi del 10% sulle importazioni cinesi, ma ciò probabilmente non consentirebbe a Trump di imporre dazi nel periodo di tempo del primo giorno delineato nel suo annuncio del 25 novembre 2024. A differenza dell’IEEPA, la Sezione 301 richiede un processo di commento pubblico che in genere comporta udienze pubbliche e un’opportunità per le parti interessate di presentare osservazioni scritte. Per questo motivo, la risoluzione di un’indagine ai sensi della Sezione 301 potrebbe richiedere diversi mesi.

Le importazioni cinesi sono già soggette a tariffe sostanziali imposte ai sensi della Sezione 301. Nel 2018, la prima amministrazione Trump ha imposto tariffe della Sezione 301 che vanno dal 7,5% al ​​25% su beni importati dalla Cina per un valore di circa 550 miliardi di dollari.

Dopo la revisione quadriennale delle tariffe Section 301, l’amministrazione Biden:

  • ha mantenuto le tariffe della Section 301 alle aliquote esistenti su alcuni prodotti.
  • ha aumentato le tariffe della Sezione 301 su altri prodotti.
  • ha imposto nuove tariffe Section 301 su alcuni prodotti che non erano precedentemente soggetti a tali tariffe.

La tariffa del 10% di Trump sembra essere destinata ad applicarsi in aggiunta alle tariffe esistenti della Sezione 301. Nel suo annuncio, ha descritto la tariffa proposta come “un ulteriore 10% al di sopra di qualsiasi ulteriore [tariffa].

Secondo gli esperti, questo linguaggio suggerisce che la tariffa del 10% verrebbe sovrapposta alle tariffe esistenti, come le tariffe della Sezione 301 o i dazi antidumping o compensativi. Ma potrebbe anche lasciare aperta la possibilità che l’amministrazione imponga altre tariffe sui beni di origine cinese, ad esempio a seguito di una nuova indagine ai sensi della Sezione 301.

Resta da vedere se la nuova amministrazione Trump imporrà ulteriori dazi sulle importazioni cinesi oltre quelli del 10% annunciati il ​​25 novembre 2024. Durante la campagna elettorale, ha proposto di applicare dazi del 60% a tutte le importazioni cinesi. “Non possiamo escludere che lo faccia in futuro, magari utilizzando uno strumento come la Sezione 301.”, hanno detto alcuni specialisti della materia.

Cosa suggeriscono gli esperti

Le aziende dovrebbero considerare di agire rapidamente per valutare la propria esposizione a queste potenziali tariffe e sviluppare strategie di mitigazione del rischio, come:

  • Accelerazione delle spedizioni prima del 20 gennaio 2025. Le aziende potrebbero voler esplorare la misura in cui possono accelerare le spedizioni di merci provenienti da Canada, Messico o Cina, in modo da massimizzare il numero di ingressi che si verificano prima del giorno dell’inaugurazione. Ciò potrebbe ridurre il numero di spedizioni soggette a eventuali ordini esecutivi del Giorno 1 che impongono tariffe sulle merci provenienti da questi paesi.
  • Valutazione di fonti di importazione alternative o di beni di origine nazionale. Inoltre, le aziende potrebbero prendere in considerazione l’approvvigionamento da paesi esteri che non sono attualmente oggetto di aumenti tariffari o prendere in considerazione il “re-shoring” per approvvigionarsi da produttori statunitensi. Le aziende potrebbero anche valutare la fattibilità di importare input e componenti in esenzione da dazi o con dazi inferiori da paesi diversi da Canada, Messico e Cina, per la successiva produzione negli Stati Uniti, piuttosto che importare prodotti finiti da questi tre paesi che sono destinati a tariffe più elevate.
  • Esplorare la disponibilità di metodi di valutazione doganale che possano ridurre i dazi, come la valutazione di “prima vendita”. La legge doganale statunitense consente agli importatori, a determinate condizioni, di basare il valore in dogana di un prodotto importato sulla prima o su una vendita precedente ( ad esempio , a un venditore o altro intermediario) in una serie di transazioni, piuttosto che sull’ultima. Questo metodo, noto come “regola della prima vendita”, può aiutare le aziende a ridurre la loro esposizione tariffaria. Le aziende dovrebbero consultare i consulenti doganali per determinare altri metodi di riduzione dell’esposizione tariffaria in base al loro particolare profilo di importazione.

Combattere il mercantilismo predatorio cinese con l’America First

La Cina è il Paese contro cui sono stati presentati più ricorsi per violazione delle regole commerciali del WTO. Con specifico riferimento agli scambi con gli Stati Uniti, la Relazione del 2018 dello United States Trade Representative Office (USTR) puntava il dito soprattutto sui trasferimenti forzosi di tecnologia e proprietà intellettuale. Nonostante le reiterate promesse di Pechino di cambiare strategia, soprattutto a livello locale, le autorità hanno continuato però a vincolare l’approvazione di investimenti esteri al trasferimento di tecnologia (e non solo).

L’ascesa della Cina come superpotenza manifatturiera è il risultato dello spostamento, dagli anni ‘70, delle catene del valore globali dalle economie più avanzate verso l’Asia e, successivamente, dal 2000, dall’Asia alla Cina. Dopo l’adesione di Pechino all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) avvenuta l’11 dicembre 2001, le multinazionali statunitensi ed europee hanno fatto sempre più affidamento sulla sua forza lavoro a basso costo per produrre ed esportare prodotti finiti più economici, specialmente nei settori manifatturieri avanzati e ad alta tecnologia. Lo spostamento di queste catene ha comportato indubbi vantaggi, come prezzi più bassi per i consumatori e maggiori profitti per le aziende. Nel 2021, il commercio bilaterale tra USA e Cina ha continuato a crescere, con l’aumento delle importazioni che ha portato il disavanzo commerciale delle merci negli Stati Uniti a 32,3 miliardi di dollari.

Il volume totale degli scambi bilaterali di merci ha raggiunto 594,5 miliardi di dollari, rispetto ai 502,8 dello stesso periodo del 2020. Il ruolo centrale della Cina come motore della globalizzazione ha portato a legami economici in rapida espansione anche con l’UE. Tra il 2000 e il 2019, il volume degli scambi è aumentato di quasi otto volte fino ad arrivare a 560 miliardi di euro. La Cina ora è il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti.

Globalizzazione e “shock cinese”

La globalizzazione, però, ha portato anche dei “costi nascosti”, ciò che gli USA definiscono “shock cinese”: significative perdite di posti di lavoro, catene di approvvigionamento cruciali dipendenti da Pechino e dominio mondiale industriale cinese, soprattutto nei settori critici dell’alta tecnologia.

Tra il 2001 e il 2018 si stima che solo gli USA abbiano subito una perdita di posti di lavoro compresa tra i 3,4 e i 3,7 milioni di lavoratori. Nei settori chiave come le telecomunicazioni, l’elettronica e la tecnologia informatica, inoltre, hanno ceduto alla Cina una quota di mercato interno stimata tra il 40% e il 60%. Anche l’UE è fortemente dipendente dalla Cina, soprattutto nella componentistica elettronica e nei prodotti farmaceutici.

Questi drammatici effetti, però, non sono la conseguenza accidentale dell’apertura dei mercati e del libero scambio, ma il risultato di una strategia di Pechino, deliberatamente messa in campo per conseguire un’egemonia globale a scapito del resto del mondo.

Negli ultimi venti anni, Pechino ha condotto, con ogni mezzo, una guerra (anche) commerciale per erodere a molti Stati significative fette di economia in modo da indebolirli e renderli dipendenti o influenzabili politicamente.

La reazione cinese: vietate le esportazioni di minerali rari negli Stati Uniti

Le vendite di gallio, germanio, antimonio e dei cosiddetti materiali superduri negli Stati Uniti verrebbero immediatamente interrotte in quanto hanno un duplice uso militare e civile, ha affermato il Ministero del Commercio cinese. Anche l’esportazione di grafite sarebbe soggetta a una revisione più severa.

La Cina è centrale per molte catene di fornitura globali, ma in genere si è astenuta dal reprimere le proprie esportazioni durante la prima amministrazione Trump, preferendo invece adottare misure più limitate come l’acquisto di soia dal Brasile anziché dagli Stati Uniti. Ma gli alti funzionari cinesi sono preoccupati che il presidente eletto Donald J. Trump pianifichi politiche più severe durante il suo prossimo mandato.

In testa al settore, la Cina rappresenta oltre il 70% della produzione globale di gallio e una produzione di 600 tonnellate metriche di germanio all’anno. Va tenuto presente che gli Stati Uniti importano il 50% del gallio e del germanio dalla Cina, mentre l’Unione Europea dipende dalla Cina per il 98% delle terre rare e dei minerali critici, fondamentali per l’elettronica high-tech, i sistemi d’arma avanzati e la transizione verde.

Le conseguenze sui costi si fanno già sentire. Il prezzo dell’antimonio è raddoppiato a 25.000 dollari per tonnellata e si prevedono aumenti simili. Queste pressioni economiche arrivano mentre i Paesi occidentali lottano per sganciarsi dalle catene di approvvigionamento cinesi (approccio alla continuità operativa). L’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e il Critical Raw Materials Act dell’UE mirano a diversificare le fonti attingendo alle riserve nazionali e garantendo accordi con nazioni come il Canada e il Cile. Tuttavia, la creazione di catene di approvvigionamento resilienti richiede investimenti e tempo: il Congressional Research Service degli Stati Uniti ha stimato circa 15 miliardi di dollari di finanziamenti pubblici.

I settori della difesa, dell’energia e della tecnologia devono affrontare costi più elevati, una produzione limitata e una maggiore incertezza geopolitica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4