Il primo studio globale che misura l’impatto economico dell’intelligenza artificiale nei settori della musica e dell’audiovisivo, realizzato da CISAC (Confederazione internazionale delle società degli autori e dei compositori, che rappresenta oltre 5 milioni di autori), calcola che l’intelligenza artificiale generativa arricchirà le aziende tecnologiche mettendo a repentaglio sostanzialmente il reddito dei creatori umani nei prossimi cinque anni.
le perdite
Musica e AI: tsunami da 22 miliardi in arrivo sul settore creativo
Uno studio CISAC prevede che l’intelligenza artificiale generativa arricchirà le aziende tecnologiche, minacciando invece il reddito dei creatori musicali. Entro il 2028, il 24% dei ricavi musicali umani sarà a rischio, con perdite cumulative di 22 miliardi di euro
CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia